sizigiale
siżigiale (o siżìgio) agg. [der. di sizigia]. – In astronomia e in geofisica, che si riferisce o si manifesta alle sizigie: marea s. (detta anche semplicem. sizigia), quella di massima ampiezza, [...] che si verifica dopo il novilunio e il plenilunio con un intervallo da tali fasi lunari corrispondente all’età della marea (v. età, n. 1 d); epoca s., della sizigia ...
Leggi Tutto
TOC
〈tòk〉 s. m. – In geofisica, sigla dell’ingl. Total Ozone Content «contenuto totale di ozono» con cui si suole indicare la quantità di ozono contenuta in una colonna d’aria, di sezione unitaria, dal [...] suolo a una certa quota ...
Leggi Tutto
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] cirrostrato, fractostrato, ecc. (v. alle singole voci), o come prefisso, per es. stratocumulo (v.). d. In geofisica, s. ionosferico (o regione ionosferica), ogni zona della ionosfera, approssimativamente delimitata da superfici sferiche concentriche ...
Leggi Tutto
magnetometria
magnetometrìa s. f. [comp. di magneto- e -metria]. – Genericam., parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici. Con sign. specifico, parte della geofisica [...] che si occupa della tecnica di costruzione e di impiego dei magnetometri per la misurazione del magnetismo terrestre ...
Leggi Tutto
elettrogetto
elettrogètto s. m. [comp. di elettro- e getto]. – In geofisica, nome di particolari sistemi di correnti elettriche concentrate che scorrono nella ionosfera a quote intorno a 100 km: e. equatoriale, [...] sempre presente lungo l’equatore magnetico; e. aurorale, presente durante le perturbazioni magnetiche lungo le zone aurorali attorno a 65°-70° di latitudine nord e sud ...
Leggi Tutto
magnetopausa
magnetopàuṡa s. f. [comp. di magneto- e -pausa]. – In geofisica, il limite superiore della magnetosfera, oltre il quale non si risente più l’azione del campo magnetico terrestre e si considera [...] abbia inizio lo spazio interplanetario ...
Leggi Tutto
magnetopolare
agg. [retroformazione da magnetopolarità]. – In geofisica, detto di minerale o roccia che presenti il fenomeno della magnetopolarità. ...
Leggi Tutto
magnetopolarita
magnetopolarità s. f. [comp. di magneto- e polarità]. – In geofisica, fenomeno caratteristico di rocce o masse di minerali ferrosi che, per una causa qualunque, abbiano acquistata un’intensa [...] magnetizzazione permanente, per cui presentano una ben evidente polarità magnetica ...
Leggi Tutto
magnetosferico
magnetosfèrico agg. [der. di magnetosfera] (pl. m. -ci). – In geofisica, relativo alla magnetosfera, proprio della magnetosfera: plasma m., il plasma che costituisce la magnetosfera; tempeste [...] m., perturbazioni che coinvolgono il plasma e il campo magnetico della magnetosfera ...
Leggi Tutto
magnetotellurico
magnetotellùrico agg. [comp. di magneto- e tellurico] (pl. m. -ci). – In geofisica, metodo m., metodo d’indagine del sottosuolo, basato sulla misurazione contemporanea e sullo studio [...] conseguente delle componenti elettriche e magnetiche del campo elettromagnetico naturalmente presente sulla Terra ...
Leggi Tutto
Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente in tre branche fondamentali,...
Associazione geofisica italiana
Associazióne geofìsica italiana (AGI) [GFS] Costituita nel 1942, con sede a Roma, s'occupa di promuovere e coordinare la ricerca in Italia nei vari campi della geofisica.