paleoclimatico
paleoclimàtico agg. [der. di paleoclima, secondo l’agg. climatico] (pl. m. -ci). – In geofisica e geologia, relativo al paleoclima: sequenze p., le sequenze di mutazioni climatiche di [...] un’era geologica ...
Leggi Tutto
paleoclimatologia
paleoclimatologìa s. f. [comp. di paleo- e climatologia]. – Branca della geofisica e della geologia che si propone di ricostruire le condizioni climatiche avvicendatesi sulla superficie [...] terrestre nel corso delle diverse ere geologiche; si basa sui resti delle associazioni floristiche e faunistiche che si rinvengono nelle formazioni sedimentarie, sullo studio di depositi particolari (accumuli ...
Leggi Tutto
isogono
iṡògono agg. [comp. di iso- e -gono]. – 1. In geofisica, linea i. (o più spesso, assol., isogona s. f.), linea luogo dei punti della superficie terrestre nei quali la declinazione magnetica ha, [...] ad una data epoca, lo stesso valore. 2. In cartografia, carta i. (o isogonica), lo stesso che carta isogonale ...
Leggi Tutto
isoieta
iṡoièta s. f. [comp. di iso- e gr. ὑετός «pioggia»]. – In geofisica, linea che congiunge i punti della superficie terrestre in cui l’altezza delle precipitazioni atmosferiche in un dato periodo [...] di tempo raggiunge lo stesso valore ...
Leggi Tutto
isolinea
iṡolìnea s. f. [comp. di iso- e linea]. – In geofisica, linea luogo dei punti della superficie terrestre in cui un elemento geofisico ha, ad una data epoca, lo stesso valore (per es., le isobare, [...] le isoiete, le isocline) ...
Leggi Tutto
paleomagnetismo
s. m. [comp. di paleo- e magnetismo]. – Ramo della geofisica che si propone di ricostruire le vicende del magnetismo terrestre nel corso delle ere geologiche, basandosi principalmente [...] sulle indicazioni fornite dal magnetismo termoresiduo delle rocce vulcaniche. Talvolta il termine è usato per indicare più semplicemente il magnetismo delle rocce nelle varie ere geologiche ...
Leggi Tutto
isometrico
iṡomètrico agg. [comp. di iso- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. In cristallografia, sistema i., sinon. di sistema monometrico. 2. In termodinamica, trasformazione i., sinon. di trasformazione [...] terrestre, o di un dato territorio, nei quali un dato fenomeno ha un certo valore (sostanzialmente quelle che in geofisica si chiamano isolinee). 5. In geometria, di elementi aventi la stessa metrica, detto in partic. di superfici nelle quali ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., [...] passante per l’osservatorio astronomico di Monte Mario a 12° 27′ 08″ a est di quello di Greenwich. In geofisica, m. magnetico, in un punto, la linea intersezione della superficie terrestre con il piano individuato dalla direzione del campo magnetico ...
Leggi Tutto
moho
‹mòo› s. f. [dal nome del sismologo istriano A. Mohorovičić (1857-1936)]. – In geofisica, denominazione corrente della discontinuità di Mohorovičić, una delle superfici di discontinuità delle proprietà [...] elastiche della Terra, situata all’incirca a 5-10 km di profondità in corrispondenza degli oceani e a 30-60 km in corrispondenza dei continenti, considerata come confine tra la crosta e il mantello terrestri ...
Leggi Tutto
ozonosfera
ożonosfèra s. f. [comp. di ozono e -sfera]. – In geofisica, involucro della stratosfera superiore, anche detto strato dell’ozono, dello spessore di una ventina di km, nel quale esiste un’apprezzabile [...] concentrazione di ozono (0,2 mg a metro cubo all’altezza di 25 km), che vi si forma per azione della radiazione ultravioletta proveniente dal Sole; tale radiazione, che ha effetti deleterî sugli organismi ...
Leggi Tutto
Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente in tre branche fondamentali,...
Associazione geofisica italiana
Associazióne geofìsica italiana (AGI) [GFS] Costituita nel 1942, con sede a Roma, s'occupa di promuovere e coordinare la ricerca in Italia nei vari campi della geofisica.