• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Lingua [10]
Geografia [9]
Biologia [4]
Anatomia [2]
Matematica [2]
Medicina [2]
Chimica fisica [2]
Fisica [2]
Chimica [2]
Geologia [2]

topònimo

Vocabolario on line

toponimo topònimo s. m. [comp. di topo- e -onimo]. – In linguistica e geografia, ogni nome proprio di luogo (non solo di città, paesi, regioni, ma anche fiumi, laghi, monti, ecc., per i quali si parla, [...] in senso ristretto, di idronimi e di oronimi, o anche quartieri cittadini, vie e piazze urbane, di cui si occupa in partic. l’odonomastica). Intesi in senso ampio, i toponimi sono oggetto di studio della ... Leggi Tutto

orònimo

Vocabolario on line

oronimo orònimo s. m. [comp. di oro-2 e -onimo]. – In linguistica e in geografia, ogni nome di montagna: gli o. alpini. ... Leggi Tutto

sciènza

Vocabolario on line

scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] , nelle varie sue manifestazioni (antropologia, sociologia, psicologia, linguistica); sc. umanistiche (v. umanistico, n. 2); la natura e gli esseri viventi (come la geologia, la geografia, l’astronomia, la zoologia e la botanica): avere interesse ... Leggi Tutto

relitto

Vocabolario on line

relitto agg. e s. m. [dal lat. relictus, part. pass. di relinquĕre «lasciare», e nel passivo «rimanere»]. – 1. agg. Che rimane e sopravvive, in forme isolate o comunque limitate, da situazioni e condizioni [...] soltanto in alcune espressioni del linguaggio scientifico: a. In geografia fisica, braccio di mare r., bacino lacustre o lago testimoni condizioni un tempo diverse da quelle attuali. d. In linguistica, voce (r. lessicale) o forma (r. morfologico, ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] durante un periodo geologico: s. cretacico, eocenico. In geografia fisica: s. orografico (o s. di monti, s esperto2, n. 3. d. In linguistica, insieme concatenato di forme e valori linguistici nell’ambito più generale della lingua, considerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

geònimo

Vocabolario on line

geonimo geònimo s. m. [comp. di geo- e -onimo]. – In linguistica e geografia, denominazione di un sito geografico. ... Leggi Tutto

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] pieghe, a falde di ricoprimento, a faglie. In geografia fisica, s. ad altopiano, consistente in un’estesa analisi della s. psichica; s. della personalità. c. In linguistica, il complesso degli elementi funzionali di un sistema di comunicazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA

curva¹

Vocabolario on line

curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare [...] di superficie corporea convessa, soprattutto del cranio, compreso tra due punti di riferimento. 5. In geografia e topografia, curve di livello, le isoipse. 6. In linguistica, c. d’intonazione o c. tonale o c. melodica, il diverso movimento tonale che ... Leggi Tutto

nèutro

Vocabolario on line

neutro nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] neutro (o indifferente), espressioni usate talora in linguistica per indicare quelle voci altrimenti dette medie, che dicono neutre le particelle prive di carica elettrica. d. In geografia fisica, linea (o zona) n., regione, presso una spiaggia ... Leggi Tutto

filóne¹

Vocabolario on line

filone1 filóne1 s. m. [der. di filo1, inteso come «strato sottile, vena»]. – 1. In geologia, tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature della crosta terrestre, [...] fig. Linea di svolgimento di una tradizione dottrinale, linguistica, di una corrente artistica o letteraria o scientifica, a cui la poesia germanica dell’Ottocento ha largamente attinto. 3. In geografia fisica: f. (o solco) d’impluvio, di un fiume, ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
geolinguistica
Corrente della linguistica, chiamata anche geografia linguistica o linguistica areale, caratterizzata dall’interesse per la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici comuni alle diverse varietà di un dialetto o ai vari dialetti di un...
geografia linguistica
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, morfosintattici e lessicali) nelle diverse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali