• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Geologia [4]

Rotliegendes

Vocabolario on line

Rotliegendes 〈róotliiġëndës〉 s. neutro, ted. (propr. «strato rosso»), usata in ital. al masch. (e spesso nella forma Rotliegende). – Termine introdotto dai geologi tedeschi (e spesso usato dai geologi [...] italiani) per indicare le formazioni costituite da arenarie rosse a facies continentale, caratteristiche del permiano inferiore di tipo germanico ... Leggi Tutto

Rinne

Vocabolario on line

Rinne 〈rìnë〉 s. f., ted. (propr. «canale, doccia, gronda»; pl. Rinnen 〈rìnën〉). – Termine usato dai geologi tedeschi per indicare sia le valli e le conche di sprofondamento originatesi per fenomeni tettonici, [...] sia i solchi più o meno profondi ed estesi che si originano sui versanti rocciosi delle alte vette per l’azione erosiva del gelo, di valanghe di neve o di pietre, ecc ... Leggi Tutto

clivàggio

Vocabolario on line

clivaggio clivàggio s. m. [dal fr. clivage, der. di cliver «sfaldare i diamanti o i cristalli», che è dall’oland. klieven «tagliare» (l’arte del tagliare i diamanti aveva un tempo come centro Amsterdam)]. [...] – Francesismo ora in disuso (sinon. di sfaldatura), e un tempo adoperato impropriamente dai geologi per indicare anche fessurazioni nelle rocce eruttive. ... Leggi Tutto

ulsteriano

Vocabolario on line

ulsteriano agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, [...] del Regno Unito: la regione u.; le aspre lotte tra cattolici e protestanti ulsteriani. 2. agg. e s. m. Termine di cronologia geologica usato dai geologi statunitensi in sostituzione di eifeliano per indicare una suddivisione del devoniano medio. ... Leggi Tutto

antropocene

Neologismi (2016)

antropocene (Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia [...] dell’azione umana, con particolare riferimento all'aumento delle concentrazioni di CO2 e CH4 nell'atmosfera. ◆  Da molti anni geologi, esperti in stratigrafia, scienziati, climatologi, discutono su quale sia la data in cui l’Olocene, iniziato 11 mila ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Gemmellaro
Famiglia di geologi catanesi di cui particolarmente importanti sono Mario (Nicolosi, forse 1773 - ivi 1839), il quale sostenne che l'Etna è costituito dall'associazione di due coni vulcanici diversi: il Mongibello, ancora attivo, e l'altro in...
Brasilia
Nome dato dai geologi alla zona d’alte terre del Brasile, chiamata anche per la sua struttura e per la sua posizione geografica Massiccio centrale. Limitata dal Rio delle Amazzoni, dal Madeira (con il Guaporé), dal bacino idrografico del Paraná-Paraguay...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali