geologiageologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, [...] e l’astronomia, l’astrofisica e la geofisica, in continuo e rapido progresso, che si occupa dello studio, con criterî geologici, dei corpi del sistema solare, sulla base delle informazioni via via acquisite mediante sonde e veicoli spaziali e con lo ...
Leggi Tutto
geologia
1. MAPPA La GEOLOGIA è la scienza che studia la costituzione, la struttura e l’evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con altre discipline come l’astronomia, la fisica, [...] la terraferma.
Citazione
«Lei dice di essere Shakespeare? Può darsi; anzi, ci credo. Per questo le dico: si iscriva a Geologia. Vedrà quante metafore le verranno regalate. Non ricordo più che cosa siano gli oligoscisti: ma quella, mio caro, quella è ...
Leggi Tutto
scienza
1. Con il termine SCIENZA si intende in generale un insieme di conoscenze coerenti e organizzate in modo logico, che partono da alcuni principi fissi e vengono ottenute con metodi molto rigorosi [...] il calcolo (come la matematica, la fisica, la chimica) o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi (come la geologia, la geografia, l’astronomia, la zoologia e la botanica) (avere interesse per le scienze; l’ora, la lezione di scienze). 5 ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: [...] archeologia s.; studio s. di un terreno, di una roccia; analisi s.; saggio s.; scavi stratigrafici. In partic.: in geologia, correlazione s., metodo mediante il quale si cerca di stabilire il sincronismo di gruppi di strati appartenenti a formazioni ...
Leggi Tutto
bioherma
biohèrma ‹bioè-› (o bioèrma) s. m. [comp. di bio- e del gr. ἕρμα «scoglio»; ingl. bioherm] (pl. -i). – In geologia, deposito sedimentario di natura organogena, costituito in prevalenza da scheletri [...] di organismi costruttori (coralli, alghe, ecc.), spesso non stratificato, elevantesi sul fondo marino e talora emergente. È detto anche, con denominazione più generica, formazione di scogliera ...
Leggi Tutto
ruga1
ruga1 s. f. [lat. rūga «grinza, piega»]. – 1. a. Ciascuno dei solchi cutanei che si formano sulla pelle, spec. in corrispondenza di alcune regioni, come la fronte. Compaiono sia nella vecchiaia, [...] (r. palatina, r. vaginale, r. della mucosa gastrica, ecc.) o di organi vegetali (rughe della corteccia, ecc.). In geologia, rilievo allungato sottomarino che si forma, per raccorciamento, sul fondo di un bacino sede di subsidenza, dividendolo in ...
Leggi Tutto
ripplemarks
⟨rìplmaaks⟩ (o 'ripple marks') s. pl. ingl. (propr. «segni d’increspamento»: v. la voce prec.), usato in ital. al masch. – In geologia, termine di uso internazionale col quale si indicano [...] le fini increspature che presenta talvolta il fondo sabbioso marino nelle immediate vicinanze del litorale e che si originano o per azione della corrente di avanzamento e di ritiro dell’alta marea o, come ...
Leggi Tutto
scogliera
scoglièra s. f. [der. di scoglio2]. – 1. a. Serie di scogli posti a breve distanza l’uno dall’altro: il mare si infrange contro la s.; l’imbarcazione si sfracellò sulla s.; le bianche s. di [...] , nell’Inghilterra merid., celebri per l’imponente e suggestiva scarpata a falesia di roccia calcarea. b. In geologia, corpo carbonatico marino marginale costituito da organismi costruttori (coralli e madrepore) che hanno un ruolo determinante nella ...
Leggi Tutto
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle [...] (la s. del palazzo di Cnosso, a Creta, del nuraghe di Barùmini, in Sardegna). b. Branca delle scienze geologiche che studia la successione cronologica delle rocce della crosta terrestre (soprattutto di quelle sedimentarie, per lo più stratificate) e ...
Leggi Tutto
geodinamica
geodinàmica s. f. [comp. di geo- e dinamica]. – In senso ampio e generico, branca della geologia (detta anche geologia dinamica o fisica) che ha per oggetto di studio le forze che agiscono [...] sulla superficie terrestre, sia esogene (agenti atmosferici, acque superficiali, ecc.) sia endogene (vulcanesimo, orogenesi, sismi); con sign. più specifico, parte della geofisica che si occupa dei movimenti ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....