• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Geologia [20]
Medicina [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Anatomia [4]
Lingua [3]
Botanica [3]
Fisica [3]
Storia [3]
Geografia [3]

rìgido

Vocabolario on line

rigido rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti [...] dotato di un dispositivo di rotazione e di una testina per la lettura e scrittura di dati. In geologia strutturale, comportamento r., assetto tettonico caratterizzato da sistemi di faglie che rocce e formazioni rocciose massive acquisiscono in ... Leggi Tutto

terminazióne

Vocabolario on line

terminazione terminazióne s. f. [dal lat. terminatio -onis, der. di terminare «terminare»]. – 1. L’azione e il fatto di terminare, in alcune accezioni: a. non com. Ultimazione, completamento: fino alla [...] spessore e decorso estremamente variabili, si dividono ripetutamente in esili rami destinati a percepire le sensazioni. b. In geologia strutturale, t. periclinale: v. periclinale. c. In grammatica e in linguistica, la parte terminale di una parola o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ripiegaménto

Vocabolario on line

ripiegamento ripiegaménto s. m. [der. di ripiegare]. – L’azione e l’operazione di ripiegare, il fatto di ripiegarsi o di venire ripiegato, e il modo in cui si attua. Non com. in usi generici: r. delle [...] dai proprî propositi: il suo r. si spiega con le insistenti pressioni dei suoi superiori. 2. In geologia strutturale, fenomeno per il quale masse rocciose stratificate si piegano ripetutamente per effetto delle spinte orogenetiche tangenziali alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

deformazióne

Vocabolario on line

deformazione deformazióne s. f. [dal lat. deformatio -onis; v. deformare]. – 1. L’azione e l’effetto del deformare, e più spesso del deformarsi. a. Riferito al corpo umano o animale: d. della testa, [...] a una prolungata azione delle forze. c. In geologia strutturale, modificazione di forma e di disposizione spaziale di un minerale, di una roccia, di una unità geologica o di una regione della crosta terrestre: d. continua, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

orocinètica

Vocabolario on line

orocinetica orocinètica s. f. [comp. di oro-2 e cinetica]. – In geologia strutturale, branca che si occupa dello studio dell’orogenesi, sotto il profilo dinamico evolutivo, contrapponendosi allo studio [...] statico di strutture tettonicamente già stabilizzate ... Leggi Tutto

raccorciaménto

Vocabolario on line

raccorciamento raccorciaménto s. m. [der. di raccorciare]. – 1. L’operazione, il fatto di raccorciare, di essere raccorciato, e anche l’effetto, il risultato ottenuto: la nuova strada ha portato un notevole [...] r. della distanza fra le due città. 2. In tettonica e geologia strutturale, diminuzione della larghezza di una porzione deformabile della crosta terrestre, dovuta a compressione tettonica, con fenomeni di ripiegamento, sovrascorrimento e formazione ... Leggi Tutto

troncatura

Vocabolario on line

troncatura s. f. [der. di troncare]. – L’atto di troncare (in senso proprio); il punto dove una cosa è stata troncata. In geologia strutturale, taglio o terminazione laterale netta e improvvisa di uno [...] strato sedimentario o di una unità geologica qualsiasi. ... Leggi Tutto

stratificazióne

Vocabolario on line

stratificazione stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. [...] loro posizione e giacitura. Con accezioni specifiche: a. In geologia, la disposizione dei sedimenti in strati: s. concordante, pigmenti fotosintetici. 2. fig. a. Sovrapposizione storica o strutturale di fenomeni diversi: s. di fatti culturali, di ... Leggi Tutto

sòglia

Vocabolario on line

soglia sòglia s. f. [lat. sŏlea «pianta del piede; suola», con svolgimento semantico prob. influenzato dal germ. swalja (cfr. ted. Schwelle) «soglia»]. – 1. a. Lastra di pietra, striscia di cemento o, [...] di una cascata (s. di cascata). 5. In geologia, zona o fascia che delimita due facies di deposizione diverse o addirittura due diversi bacini di sedimentazione (s. morfologica o strutturale). 6. In varie scienze e tecniche, il valore (detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pilastro

Vocabolario on line

pilastro s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto [...] sono i p. della società; la religione cristiana ha come suo fondamentale p. l’insegnamento evangelico. 2. a. In geologia, p. tettonico, zona della crosta terrestre emergente rispetto alle zone circostanti, dalle quali è separata da faglie: in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2 3
Enciclopedia
Geologia strutturale
Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali e il problema delle ofioliti;...
tension gash
tension gash In geologia strutturale, fessura distensiva formatasi in seguito all’incipiente moto relativo di due porzioni rocciose a contatto, prima della loro separazione definitiva per faglia. Si presenta inclinata di circa 45° rispetto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali