madreporico
madrepòrico agg. [der. di madrepora] (pl. m. -ci). – 1. a. In geografia fisica, formazione m., scogliera costituita da scheletri calcarei di colonie di madrepore in forma di muraglie verticali [...] lungo le coste di continenti o di isole dei mari tropicali e affioranti nelle ore di bassa marea. b. In geologia, calcari m., calcari costituiti dall’accumulo degli scheletri di colonie di coralli e anche di altri organismi (alghe calcaree, spugne ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi [...] di confine politico comune situato a ovest del passo di Resia, tra le valli dell’Adige e dell’Inn. b. In geologia, il piano più elevato del periodo triassico di facies alpina, anche detto reziano, ben rappresentato per l’Italia in Lombardia, Piemonte ...
Leggi Tutto
disfacimento
disfaciménto s. m. [der. di disfare]. – 1. a. Il disfarsi, dissoluzione, decomposizione: corpi organici in d.; andare in disfacimento. Con senso attenuato, perdita progressiva del vigore [...] ; una classe politica in disfacimento. c. Anticam. anche con senso attivo, il disfare, distruzione, rovina. 2. In geologia, decomposizione esogena delle rocce dovuta ad azioni fisiche e chimiche degli agenti atmosferici (variazioni termiche, gelo e ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., [...] tabe dorsale e della paralisi progressiva, in quanto venivano interpretate come un quarto stadio dell’infezione luetica. 5. In geologia, periodo q. (anche s. m., il quaternario), sinon. di neozoico. 6. In cristallografia, asse q., lo stesso che asse ...
Leggi Tutto
anisiano
aniṡiano agg. e s. m. [der. di Anĭsus, nome lat. del fiume Enns, nel Tirolo austriaco]. – In geologia, piano inferiore del trias medio di facies alpina, caratteristico, in Italia, soprattutto [...] del Trentino e del Veneto; è detto anche anisico ...
Leggi Tutto
plicativo
agg. [der. del lat. plicare «piegare»]. – 1. In botanica, lo stesso che plicato. 2. In geologia, detto di masse rocciose stratificate che in conseguenza di un fenomeno di ripiegamento presentano [...] nuove pieghe: strutture plicative ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] di elementi diversi. Per la fusione e la fissione del n., v. rispettivam. fusione (n. 3 d) e fissione. i. In geologia, n. terrestre, la porzione interna del globo a più elevata densità (circa 10, per cui è stata detta anche barisfera), separata dal ...
Leggi Tutto
trubi
s. m. pl. [etimo incerto]. – In geologia, rocce sedimentarie organogene (a foraminiferi), di colore bianco, e di probabile età pliocenica, tipiche dell’orizzonte superiore della formazione solfifera [...] siciliana ...
Leggi Tutto
nucleolo
nuclèolo s. m. [dal lat. nucleŏlus, dim. di nucleus «nucleo»]. – Piccolo nucleo, minuscolo nucleo di qualche cosa (raro con sign. generico). In partic.: 1. In biologia, corpuscolo per lo più [...] il microscopio elettronico, di numerosi granuli e di sottili filamenti aggregati tra loro e fittamente stipati. 2. In geologia, la parte più interna del nucleo della Terra, rigida, costituita prevalentemente di ferro, separata da quella più esterna ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....