grafitizzazione
grafitiżżazióne s. f. [der. di grafitizzare]. – 1. In geologia, lo stesso che grafitazione. 2. In metallurgia: a. Decomposizione del carburo di ferro (cementite) in grafite e ferro, caratteristica [...] del raffreddamento lento di una ghisa fusa e che può essere attivata da alcuni elementi, detti grafitizzanti. b. Trattamento termico effettuato sulle ghise grigie allo scopo di migliorarne la lavorabilità ...
Leggi Tutto
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di [...] r.; r. della cultura, della civiltà; r. economica (v. anche recessione). 2. Usi e sign. scient. e tecnici: a. In geologia, il fenomeno per il quale la linea di costa migra verso il mare, rispetto a un punto di riferimento, in risposta a un aumento ...
Leggi Tutto
planetologia
planetologìa s. f. [comp. del lat. planeta «pianeta3» e di -logia]. – Parte dell’astronomia che si occupa dello studio dei pianeti del sistema solare, costituita in scienza autonoma in virtù [...] degli apporti tratti dalla geologia e dalla geofisica. ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre [...] laurenziana. 3. Del fiume San Lorenzo dell’America Settentr.: regione l.; bacino, estuario l., ecc.; in partic., in geologia, denominazione della facies a graniti e gneiss dell’archeano inferiore, nella regione circostante la baia di Hudson (Canada). ...
Leggi Tutto
edafologia
edafologìa s. f. [comp. del gr. ἔδαϕος «suolo» e -logia]. – Settore dell’ecologia che, servendosi delle tecniche e dei metodi della geologia, geochimica, petrografia, microbiologia, ecc., [...] studia le correlazioni tra la flora e la fauna del suolo e le caratteristiche fisico-chimiche del loro habitat, analizzando anche le interazioni tra gli stessi organismi edafici. Il termine è talora impropriam. ...
Leggi Tutto
agnotozoico
agnotożòico agg. e s. m. [comp. del gr. ἀγνώς - ῶ τος «sconosciuto» e -zoico] (pl. m. -ci), disus. – In geologia, era a., lo stesso che era arcaica. Il termine ebbe origine in passato dal [...] fatto che non si sapeva ancora con certezza se vi fosse stata o no vita in tale era ...
Leggi Tutto
discordare
v. intr. [dal lat. discordare, der. di discors -ordis «discorde»] (io discòrdo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Non essere d’accordo con altri: in questo la sua opinione discordava dalla nostra; [...] discorda, diverso, contrastante: opinioni, interpretazioni, testimonianze discordanti; tinte, voci discordanti, che non formano accordo; in geologia, strati discordanti, che sono in discordanza (v.); fig., ant.: tra’ discordanti liti (Dante), tra i ...
Leggi Tutto
scivolamento
scivolaménto s. m. [der. di scivolare]. – Il fatto o l’atto di scivolare, movimento di cosa o persona che scivola. In partic., in geologia, il discendere per gravità di masse rocciose coerenti [...] che slittano su orizzonti più plastici, lubrificanti (argille, gessi, ecc.): frana per sc.; il termine è usato anche per indicare un tipo di tettonica gravitazionale con trasporto di materiali litoidi ...
Leggi Tutto
congeria
congèria s. f. [dal lat. tardo congeria, per il class. congeries «congerie»]. – In zoologia, nome di lamellibranchi del genere Congeria, distribuiti dal periodo terziario all’attuale, con conchiglia [...] globosa più o meno quadrangolare, grande umbone ricurvo e protuberanza per l’inserzione del muscolo adduttore anteriore. In geologia, strati a congerie, depositi lagunari o di acqua dolce del miocene superiore, ricchi di resti di congerie e talvolta ...
Leggi Tutto
salsa2
salsa2 s. f. [per metafora dalla voce prec.]. – In geologia, eruzione di durata e portata varia, talora intermittente, di fango, acqua salata e gas, che si osserva in genere in regioni dal sottosuolo [...] argilloso e marnoso e si ricollega per lo più all’esistenza in profondità di giacimenti di idrocarburi gassosi; caratterizzata dalla presenza di bassi coni tronchi formati dal fango (per cui viene anche, ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....