penepianato
agg. [der. di penepiano]. – In geologia, di rilievo che, sottoposto per lungo tempo a erosione, è ridotto a una superficie quasi pianeggiante. ...
Leggi Tutto
sinforme
sinfórme agg. e s. f. [comp. di sin- e -forme]. – In geologia, piega s. (o assol. s.), quella i cui fianchi convergono verso il basso. ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi [...] .: in geografia fisica, o. glaciali, le più o meno periodiche avanzate e regressioni del fronte dei ghiacciai; in geologia, teoria delle o., teoria secondo la quale movimenti verticali positivi e negativi del sima viscoso solleverebbero nella crosta ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] corrente all’entrata e all’uscita della turbina; s. di Bidone, lo stesso che risalto (v. risalto2). b. In geologia, rottura di pendio legata sia a brusche variazioni litologiche sia a particolari dislocazioni tettoniche per faglia. c. Nei bacini ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] matematica) saltando molti passaggi. e. Stadio, tappa intermedia: una sintesi chimica che avviene in cinque passaggi. f. In geologia, contatto tra due corpi rocciosi di età diversa: p. brusco, graduale, verticale, laterale; p. (o contatto) tettonico ...
Leggi Tutto
meandro
s. m. [dal nome del Meandro (gr. Μαίανδρος, lat. Maeandrus e Maeander), fiume dell’Asia Minore, che già in greco e in latino aveva assunto sign. fig. per i caratteristici serpeggiamenti del suo [...] a un naturale processo di raddrizzamento del corso del fiume, risultano strozzati alla base, con l’isolamento di un’ansa destinata a prosciugarsi. 2. In geologia, fessura o canaletto visibile a occhio nudo, apertosi in seno a una roccia per cause ...
Leggi Tutto
scoglio2
scòglio2 s. m. [lat. scŏpŭlus, dal gr. σκόπελος «rupe», prob. per tramite del genovese]. – 1. a. Massa di roccia nuda che emerge dalla superficie del mare, di laghi o fiumi, o ne affiora o ne [...] o corallino, isolato e di limitate dimensioni, che emerga o affiori dal mare o sia immerso a piccola profondità. In geologia strutturale, s. tettonico, lembo staccato o residuo di coltri di ricoprimento (come termine ted., Klippe). b. estens. Rupe ...
Leggi Tutto
avanterra
avantèrra s. m. [comp. di avan- e terra]. – 1. Complesso delle condizioni di giacitura e di posizione geografica generale di un porto, in rapporto alle vie marittime che ad esso convergono. [...] 2. In geologia, sinon. di avampaese. ...
Leggi Tutto
graptoliti
s. m. o f. pl. [comp. del gr. γραπτός «scritto» e -lito1]. – Gruppo di organismi fossili marini (lat. scient. Graptolithoidea), affini agli emicordati, di notevole importanza in geologia stratigrafica, [...] come fossili guida, caratteristici spec. del periodo siluriano: formavano colonie i cui individui (zoidi) erano contenuti in cellette o teche, disposte in diversi modi lungo un asse tubolare costituito ...
Leggi Tutto
vena2
véna2 s. f. [lat. vēna] (pl. -e, ant. -i). – 1. a. In anatomia, vaso sanguifero in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore; a differenza delle arterie, [...] essa, fuoriuscendo dal recipiente, scorra sulla parete esterna di questo o se ne allontani. 4. Nel linguaggio minerario e in geologia, sottile filone di un minerale: una v. quasi diritta, molto ondulata; scoprire, trovare, sfruttare una v. d’oro, d ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....