• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Geologia [23]
Medicina [8]
Geografia [7]
Fisica [6]
Chimica [4]
Biologia [4]
Religioni [4]
Matematica [3]
Arti visive [2]
Storia [2]

geochimica

Vocabolario on line

geochimica geochìmica s. f. [comp. di geo- e chimica]. – Scienza che ha per oggetto lo studio chimico e chimico-fisico della Terra in relazione con gli altri corpi del Sistema Solare e dell’Universo [...] e l’influenza della pressione e della temperatura negli equilibrî che interessano i processi geologici. Numerosissime sono le applicazioni della geochimica agli studî geologici, archeologici, cosmologici, alle ricerche di minerali utili e di fonti di ... Leggi Tutto

geologìa

Vocabolario on line

geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, [...] e l’astronomia, l’astrofisica e la geofisica, in continuo e rapido progresso, che si occupa dello studio, con criterî geologici, dei corpi del sistema solare, sulla base delle informazioni via via acquisite mediante sonde e veicoli spaziali e con lo ... Leggi Tutto

ciclo

Thesaurus (2018)

ciclo 1. MAPPA Un CICLO è una successione nel tempo di fenomeni che tendono a ripetersi in modo sempre uguale (il c. delle stagioni; il c. di una malattia). 2. MAPPA Il fatto di indicare la periodicità [...] biologico), 3. MAPPA alcune funzioni fisiologiche che si ripetono periodicamente (c. mestruale) 4. MAPPA o, anche, fenomeni geologici, meteorologici o fisici che si ripetono costantemente (c. di sedimentazione, di erosione; c. delle stagioni). 5. La ... Leggi Tutto

Archeologia ambientale

Neologismi (2024)

archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità [...] integrativo della ricerca archeologica, teso al recupero e allo studio dei resti vegetali e animali e di fattori geologici come i sedimenti, i suoli, gli elementi geomorfologici. ♦ L'archeologia ambientale ha avuto un notevole sviluppo e impulso ... Leggi Tutto

magnetismo

Vocabolario on line

magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre [...] indotta) alla quale s’aggiunge, per le rocce ferrimagnetiche, una magnetizzazione residua, acquistata nel corso dei tempi geologici, sempre per effetto del campo magnetico terrestre, in virtù di varî processi; tra questi il più importante è ... Leggi Tutto

stratimetrìa

Vocabolario on line

stratimetria stratimetrìa s. f. [comp. di strato e -metria]. – Settore della geologia che si occupa della determinazione dello spessore e della giacitura di strati e piani geologici e del riporto dei [...] dati su carte ... Leggi Tutto

geochimico

Vocabolario on line

geochimico geochìmico agg. e s. m. [comp. di geo- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Attinente alla geochimica; in partic.: sfere g., strati sferici concentrici, di diversa composizione chimica, dal [...] si aggiungono, per analogia, l’atmosfera, l’idrosfera e la biosfera; cicli g., cicli ai quali sono soggetti i fenomeni geologici per ciò che riguarda la formazione e l’evoluzione sia delle rocce eruttive sia delle rocce sedimentarie. 2. s. m. Chi ... Leggi Tutto

geocronologia

Vocabolario on line

geocronologia geocronologìa s. f. [comp. di geo- e cronologia]. – Disciplina (detta anche cronologia geologica) che ha per oggetto la misura del tempo geologico, sia in senso relativo, per cui, per es., [...] v. dendrocronologia), metodi questi ultimi, che costituiscono la g. naturalistica. Si è così formata una scala dei tempi geologici (scala geocronologica), articolata in grandi partizioni, dette eoni ed ere, suddivise in periodi ed epoche, e queste in ... Leggi Tutto

geocronologico

Vocabolario on line

geocronologico geocronològico agg. [der. di geocronologia] (pl. m. -ci). – Attinente, relativo alla geocronologia. In partic., scala g., suddivisione dei tempi geologici elaborata attraverso i metodi [...] della cronologia relativa, nella quale si distinguono cinque divisioni di primo ordine, dette ere (archeozoica o precambriana, paleozoica o primaria, mesozoica o secondaria, cenozoica o terziaria, neozoica ... Leggi Tutto

radiocarbònio

Vocabolario on line

radiocarbonio radiocarbònio s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e carbonio]. – In chimica, l’isotopo radioattivo del carbonio (ΔC) che si forma nell’alta atmosfera per effetto della radiazione cosmica [...] (dato il tempo di dimezzamento di 5568 anni, relativamente breve) costituisce un valido mezzo per datazioni di dettaglio riferite a resti organici e quindi a eventi dell’era quaternaria recente, sia geologici sia paletnologici (v. datazione). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Cambriano
Geologia Il più antico dei sei periodi geologici in cui è stata suddivisa l’era paleozoica. Ebbe inizio circa 590 milioni di anni fa e durò 80 milioni di anni. Il nome deriva da Cambria, nome latino medievale del Galles, dove i terreni di questo...
GEOLOGICHE, ERE
GEOLOGICHE, ERE Michele Gortani . Ere o periodi geologici sono le partizioni nelle quali si è convenuto di dividere il tempo geologico, vale a dire il tempo intercorso dalla formazione dei più antichi strati sedimentarî sulla superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali