• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Geologia [23]
Medicina [8]
Geografia [7]
Fisica [6]
Chimica [4]
Biologia [4]
Religioni [4]
Matematica [3]
Arti visive [2]
Storia [2]

preistòria

Vocabolario on line

preistoria preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità [...] ., il periodo in cui la storia del genere umano può essere ricostruita soltanto con fonti reali (reperti fossili, geologici, paleontologici) e soprattutto con quelle della cultura materiale (reperti paletnologici), senza l’ausilio di fonti scritte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

pelòide

Vocabolario on line

peloide pelòide agg. e s. m. [comp. di pel(o)- e -oide]. – Nel linguaggio medico, nome generico di prodotti naturali che risultano dalla mescolanza di un’acqua minerale (o di mare o di lago salato) con [...] materiale proveniente da processi biologici o geologici, e che, variamente denominati a seconda della loro composizione (fanghi, torbe, ecc.), vengono utilizzati nella terapia idrologica. ... Leggi Tutto

periodismo

Vocabolario on line

periodismo s. m. [der. di periodo]. – 1. Nell’esegesi biblica, termine con cui si è indicato il tentativo di alcuni critici di conciliare il racconto del libro del Genesi sui «giorni» della creazione [...] con i «periodi» geologici (v. anche concordismo). 2. In medicina, particolare tipo di blocco atrioventricolare parziale caratterizzato dal progressivo allungamento del tempo di conduzione degli stimoli fino a che uno stimolo viene bloccato. ... Leggi Tutto

termometrìa

Vocabolario on line

termometria termometrìa s. f. [comp. di termo- e -metria]. – Parte della termologia che si occupa della misurazione delle temperature. In medicina, t. clinica, lo studio, a scopo clinico, delle variazioni [...] di temperatura del corpo umano. In geologia, t. geologica, studio dell’influenza della temperatura di formazione sulla composizione dei corpi geologici; i suoi risultati possono essere utilizzati, fra l’altro, per ottenere dati di massima sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

termòmetro

Vocabolario on line

termometro termòmetro s. m. [dal fr. thermomètre, voce coniata dal matematico e filosofo fr. Jean Leuréchon (1591-1670) nella sua opera Récréation mathématique pubblicata nel 1624 anonima ma con una [...] situazione economica; l’aumento della delinquenza è spesso il t. di una crisi sociale. 2. In mineralogia, t. geologici, termine adoperato per indicare taluni minerali delle rocce eruttive, che si presentano in due o più modificazioni delle quali si ... Leggi Tutto

attualismo

Vocabolario on line

attualismo s. m. [der. di attuale]. – 1. La filosofia di G. Gentile (1875-1944) e la corrente di pensiero da essa iniziata nella cultura italiana, caratterizzata dal ridurre tutta la realtà a spirito [...] intendere lo spirito come atto o realtà che è in quanto si fa. 2. Teoria secondo la quale i fenomeni geologici che al presente si svolgono sulla Terra non differiscono sostanzialmente, salvo il grado di intensità, da quelli avvenuti nelle più antiche ... Leggi Tutto

morfoscòpico

Vocabolario on line

morfoscopico morfoscòpico agg. [comp. di morfo- e -scopico] (pl. m. -ci). – Che concerne la forma, la struttura di determinati elementi, per es. petrografici o geologici, in quanto rilevabili con l’osservazione [...] ottica, effettuata direttamente o mediante appropriati strumenti: determinare i caratteri m. di una ghiaia ... Leggi Tutto

fìṡica

Vocabolario on line

fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni [...] che sono suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili (non comprendendo peraltro i fenomeni chimici, biologici, geologici, che sono oggetto di altre scienze): i principî della f.; f. classica, moderna; anche come materia d ... Leggi Tutto

eóne

Vocabolario on line

eone eóne s. m. [dal lat. tardo aeon -onis, gr. αἰών -ῶνος, propr. «età, periodo», dalla stessa radice da cui il lat. aevum]. – 1. Presso gli antichi Greci, il tempo in senso assoluto, adorato come una [...] (anche nella forma èon, che riproduce la corrispondente voce ingl. aeon o eon), di tempo che abbraccia più ere geologiche: e. criptozoico, che va dalle origini della Terra all’era paleozoica esclusa; e. fanereozoico, dall’era paleozoica all’attuale ... Leggi Tutto

parco²

Vocabolario on line

parco2 parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui [...] p. nazionale, p. regionale, p. interregionale (e anche p. urbano, suburbano), territorî che, per speciali caratteri naturalistici (geologici, floristici, faunistici, paesistici), sono sottoposti a tutela, dalle leggi nazionali o regionali, al fine di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Cambriano
Geologia Il più antico dei sei periodi geologici in cui è stata suddivisa l’era paleozoica. Ebbe inizio circa 590 milioni di anni fa e durò 80 milioni di anni. Il nome deriva da Cambria, nome latino medievale del Galles, dove i terreni di questo...
GEOLOGICHE, ERE
GEOLOGICHE, ERE Michele Gortani . Ere o periodi geologici sono le partizioni nelle quali si è convenuto di dividere il tempo geologico, vale a dire il tempo intercorso dalla formazione dei più antichi strati sedimentarî sulla superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali