universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; [...] la velocità di espansione, che diminuisce asintoticamente nel tempo, in uno spazio-tempo, avente curvatura nulla, descritto dalla geometriaeuclidea; u. chiuso, in cui la velocità di espansione è piccola rispetto alla densità di materia, per cui l ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza [...] sghemba); sezione p., sezione di un solido eseguita mediante un piano; proiezione p., proiezione su un piano; geometria p., geometria (euclidea, affine, proiettiva, analitica, ecc.) delle figure e delle trasformazioni di un piano. c. Nella scienza e ...
Leggi Tutto
euclideoeuclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente [...] di distanza e di uguaglianza, soddisfacenti i postulati di Euclide. Con uso particolare e specifico: non-euclideo, che non accetta la validità dei postulati di Euclide, termine usato esclusivamente nella locuz. geometria non-euclidea (v. geometria). ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] dei polinomî, teorema secondo cui due polinomî assumono gli stessi valori se e solo se hanno i medesimi coefficienti; in geometriaeuclidea, p. di Cavalieri, assioma relativo all’equivalenza di due poliedri e più in generale di due solidi; in ...
Leggi Tutto
metrico
mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: [...] m., quella che studia proprietà metriche inerenti alla misura; in senso elementare, lo stesso che geometriaeuclidea. Problemi m. (o questioni m.), problemi che richiedono la nozione di misura, contrapposti ai problemi di carattere grafico. 2 ...
Leggi Tutto
antieuclideo
antieuclidèo agg. [comp. di anti-1 e euclideo]. – Geometria a.: primitiva denominazione della nuova geometria, indipendente dal 5° postulato di Euclide (o postulato delle parallele), che [...] più tardi fu propriam. denominata geometria non-euclidea. ...
Leggi Tutto
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di [...] calcoli algebrici (in partic. non si risolvono equazioni); condurre una dimostrazione per via s., come nella geometriaeuclidea classica. ◆ Avv. sinteticaménte, in modo sintetico, in forma sintetica, in sintesi: esporre sinteticamente i fatti; per ...
Leggi Tutto
retta3
rètta3 s. f. [femm. sostantivato di retto2]. – In geometria, ente fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà tipiche: [...] retta a, per P passa una e una sola retta parallela (oppure perpendicolare) ad a (quest’ultima proprietà vale solo nella geometriaeuclidea). R. numerica, retta sulla quale sono fissati un punto O, un verso e un’unità di misura, e i cui punti sono ...
Leggi Tutto
ellittico1
ellìttico1 agg. [der. di ellisse] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’ellisse, avente forma, andamento, proprietà simili a quelli dell’ellisse: arco e., edificio a pianta ellittica. In botanica [...] che non hanno all’infinito alcun punto reale, ma due punti complessi coniugati, proprietà che distingue l’ellisse dalle altre coniche. Geometria e., particolare tipo astratto di geometria non euclidea che postula la non esistenza di rette parallele. ...
Leggi Tutto
oriciclo
s. m. [comp. del lat. ora «orlo» e gr. κύκλος «cerchio»]. – In geometria, e più precisamente nella geometria piana non euclidea iperbolica, linea che taglia ortogonalmente tutte le rette di [...] un medesimo fascio improprio ...
Leggi Tutto
geometria euclidea
geometria euclidea locuzione con la quale si intende in primo luogo la sistemazione su basi ipotetico-deduttive della geometria del piano e dello spazio operata da Euclide (sec. III a.C.) negli Elementi. Tale testo, in 13...
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese Gaspard Monge riassume per molti versi...