• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Matematica [362]
Fisica [68]
Fisica matematica [47]
Arti visive [41]
Geografia [41]
Industria [38]
Architettura e urbanistica [35]
Medicina [32]
Lingua [30]
Storia [29]

adiacènte

Vocabolario on line

adiacente adiacènte agg. [dal lat. adiăcens -entis, part. pres. di adiacere «giacere accanto»]. – 1. Che sta, giace, è posto vicino: strada, casa a. al podere; la piazza e le vie a. erano gremite di [...] popolo; mare a., rispetto alla terra che bagna, lo stesso che mare costiero. 2. In geometria, angoli a., due angoli che siano consecutivi e supplementari; in un poligono, un angolo interno è detto a. a un lato (e viceversa), se quest’ultimo è lato ... Leggi Tutto

omòlogo

Vocabolario on line

omologo omòlogo agg. [dal gr. ὁμόλογος «concorde, consenziente, corrispondente», comp. di ὁμο- «omo-» e λόγος «discorso»] (pl. m. -ghi). – 1. In genere, che corrisponde a un altro, che è della stessa [...] . b. In matematica, detto di due elementi quando in una corrispondenza l’uno è il corrispondente dell’altro: così, in geometria elementare, lati o., angoli o., in due poligoni simili. c. In zoologia e botanica, organi o., quelli che, presenti in ... Leggi Tutto

intersecare

Vocabolario on line

intersecare v. tr. [dal lat. intersecare, comp. di inter- e secare «tagliare»] (io intèrseco, tu intèrsechi, ecc.). – Attraversare, incontrare in uno o più punti: per es., in geometria, di una linea [...] o di una superficie rispetto a un’altra linea o a un’altra superficie: la retta interseca il piano nel punto P. Come rifl. recipr., di due linee o superfici che s’incontrano, così da avere un certo numero ... Leggi Tutto

baricèntro

Vocabolario on line

baricentro baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia [...] . B. elettrico e magnetico, centro di gravità di masse, rispettivamente, elettriche e magnetiche. In geometria, nel caso di corpi rappresentabili con figure geometriche semplici, il baricentro coincide con il centro della figura. 2. In senso fig., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE

saétta

Vocabolario on line

saetta saétta s. f. [lat. sagĭtta, prob. voce di origine etrusca]. – 1. letter. Freccia, arma da getto che si scaglia con l’arco o con la balestra: Corda non pinse mai da sé saetta Che sì corresse via [...] , usato per lavori di intaglio e di scultura. c. Utensile da trapano a punta piramidale usato per operazioni di alesatura. d. In geometria, lo stesso che freccia (v. freccia, nel sign. 4 a) di un arco di curva. e. Nelle costruzioni civili, lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

convèsso

Vocabolario on line

convesso convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte [...] di concavo): la calotta è convessa nella parte esterna, concava nella parte interna. Con sign. più specifici, in geometria, di figura (piana o solida) tale che, dati due suoi punti qualunque, il segmento che li congiunge appartiene interamente ... Leggi Tutto

semiapertura

Vocabolario on line

semiapertura s. f. [comp. di semi- e apertura]. – Apertura parziale, incompleta. In geometria, s. di un cono circolare retto, l’angolo (acuto) formato da una generatrice con l’asse del cono (v. anche [...] apertura, nel sign. 4) ... Leggi Tutto

semïasse

Vocabolario on line

semiasse semïasse s. m. [comp. di semi- e asse3]. – Genericam., mezzo asse, la metà di un asse. In partic.: 1. In geometria, sinon. di semiretta, usato qualora la retta su cui giace la semiretta sia [...] denominata asse (del piano cartesiano, di una conica, di una quadrica, ecc.): semiassi delle x positive, semiassi di una ellisse (che hanno per origine il centro dell’ellisse). 2. Negli autoveicoli, l’albero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

apertura

Vocabolario on line

apertura s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] le due labbra, il labbro inferiore e l’arcata dentaria superiore, la superficie della lingua e il palato, ecc.). In geometria, a. di un cono circolare retto, l’angolo formato da due generatrici giacenti in un piano passante per l’asse (semiapertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

semicérchio

Vocabolario on line

semicerchio semicérchio s. m. [comp. di semi- e cerchio]. – In geometria, regione piana delimitata da una semicirconferenza e dal relativo diametro. Con sign. più generico, anche fuori del linguaggio [...] tecnico, mezzo cerchio, figura semicircolare: gli antichi teatri greco-romani erano a forma di s.; una piccola folla si era raccolta a s. attorno all’oratore. In meteorologia, s. maneggevole, la metà dell’area ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 57
Enciclopedia
geometria
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta...
geometria
geometria geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni. Le origini Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo a.C.) l’origine della geometria (dal greco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali