• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Matematica [362]
Fisica [68]
Fisica matematica [47]
Arti visive [41]
Geografia [41]
Industria [38]
Architettura e urbanistica [35]
Medicina [32]
Lingua [30]
Storia [29]

ampiézza

Vocabolario on line

ampiezza ampiézza s. f. [der. di ampio]. – 1. L’esser ampio, estensione (e, spesso, notevole estensione) in larghezza e lunghezza: Non t’inganni l’a. de l’intrare! (Dante); a. di un locale, di una piazza, [...] di un arco; una stanza di notevole a.; fig.: a. di mente; tutti ammiravano l’a. della sua dottrina. 2. In geometria, a. di un angolo, di un arco, la rispettiva misura, misurata in gradi: angolo, arco di a. 30°. 3. In fisica, a. del moto vibratorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

oràrio¹

Vocabolario on line

orario1 oràrio1 agg. [dal lat. mediev. horarius, der. di hora «ora»]. – 1. a. Che si riferisce all’ora, che concerne le ore (e per estens. il tempo): linee o., quelle che, nelle meridiane, segnano le [...] . 2. Con sign. più partic., detto del verso in cui si vedono ruotare le lancette dell’orologio: girare in senso orario. In geometria, è generalm. assunto come verso negativo di rotazione, ed è sinon. di destrogiro (in astronomia, di retrogrado). ... Leggi Tutto

concavità

Vocabolario on line

concavita concavità s. f. [dal lat. tardo concavĭtas -atis]. – L’esser concavo, configurazione concava: la c. della lente; vallo, che nella sua c. rende figura d’anfiteatro (Carducci). In geometria, [...] un tratto di curva piana ha c. positiva oppure negativa secondo che la tangente nei varî punti lasci la curva tutta al disopra di essa (la curva è rivolta nel verso positivo dell’asse delle ordinate del ... Leggi Tutto

còncavo

Vocabolario on line

concavo còncavo agg. e s. m. [dal lat. concăvus, comp. di con- e cavus «incavato»]. – 1. agg. a. Che ha la superficie curva e rientrante (opposto di convesso): lenti c.; vetro c.; specchio concavo. b. [...] Con sign. più specifico, in geometria, detto di figura (superficie piana o solido nello spazio) che gode della proprietà per cui esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa; in partic.: ... Leggi Tutto

campanifórme

Vocabolario on line

campaniforme campanifórme agg. [comp. di campana1 e -forme]. – A forma di campana, termine usato in botanica con riferimento a fiori, in paletnologia riferito a vasi o bicchieri fittili con profilo a [...] S e orlo svasato databili ai primi secoli del 2° millennio a. C., in geometria riferito a curve geometriche. ... Leggi Tutto

longitùdine

Vocabolario on line

longitudine longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, [...] ; l. osservata, quella ottenuta mediante i procedimenti della navigazione astronomica oppure mediante i procedimenti della radionavigazione. In geometria, una delle tre coordinate polari, detta anche azimut, che individuano un punto nello spazio (v ... Leggi Tutto

tèrzo

Vocabolario on line

terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] ): quant’è un t. di 36?; un t. del guadagno, del reddito, dell’incasso; erano presenti quasi due t. dei soci. In geometria, t. medio, la parte intermedia di un segmento diviso in tre parti uguali. In diritto, era detta terzo disponibile la quota dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

concèntrico

Vocabolario on line

concentrico concèntrico agg. [der. di centro] (pl. m. -ci). – 1. In geometria, detto di circonferenze, cerchi, sfere, aventi il medesimo centro; più generalm., anche di coniche e di figure simmetriche [...] rispetto a un centro, quando abbiano il medesimo centro di simmetria. Con riferimento a figure circolari, anche nel linguaggio com.: un ombrellone a cerchi rossi e gialli c.; il sasso buttato nel laghetto ... Leggi Tutto

direttóre

Vocabolario on line

direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, [...] modo da aumentare il guadagno nella direzione anteriore. 4. Come agg., di direzione, di orientamento, in alcune espressioni della geometria: cono d., cono formato dalle rette condotte da un punto dello spazio, parallelamente alle generatrici di una ... Leggi Tutto

inviluppare

Vocabolario on line

inviluppare v. tr. [der. di viluppo]. – Avvolgere, involgere strettamente; stringere tutt’intorno, per lo più dando impaccio e impedimento (cfr. avviluppare, che ha sign. e usi analoghi): i. in un lenzuolo, [...] (Ariosto); fig.: invilupparsi in questioni imbrogliate. ◆ Part. pres. inviluppante, anche come agg., che inviluppa; in geometria, curva inviluppante, lo stesso che curva inviluppo (v. inviluppo). ◆ Part. pass. inviluppato, anche come agg.: vide ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 57
Enciclopedia
geometria
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta...
geometria
geometria geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni. Le origini Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo a.C.) l’origine della geometria (dal greco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali