• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Matematica [50]
Fisica [27]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [16]
Geologia [16]
Industria [14]
Biologia [11]
Chimica [11]
Fisica matematica [11]
Geografia [9]

linea

Thesaurus (2018)

linea 1. In geometria, la LINEA è descritta come un ente che si estende nel senso della sola lunghezza; ne sono esempi la traiettoria di un punto e l’intersezione di due superfici (l. retta, curva, [...] orizzontale, verticale, obliqua); 2. MAPPA con significato più concreto, una linea è il segno con cui la linea geometrica è rappresentata graficamente (tracciare una l., una serie di linee parallele) 3. MAPPA e anche, per analogia, ogni segno scritto ... Leggi Tutto

eṡaciṡottaèdrico

Vocabolario on line

esacisottaedrico eṡaciṡottaèdrico agg. [der. di esacisottaedro] (pl. m. -ci). – Che ha la forma geometrica di un esacisottaedro; in cristallografia, classe e., la classe del sistema monometrico (in cui [...] cristallizza la fluorite) che ha come forma semplice l’esacisottaedro ... Leggi Tutto

eṡacistetraèdrico

Vocabolario on line

esacistetraedrico eṡacistetraèdrico agg. [der. di esacistetraedro] (pl. m. -ci). – Che ha la forma geometrica di un esacistetraedro; in cristallografia, classe e., la classe del sistema monometrico (in [...] cui cristallizza la blenda) che ha come forma semplice l’esacistetraedro ... Leggi Tutto

scomposizióne

Vocabolario on line

scomposizione scomposizióne s. f. [der. di scomporre]. – L’atto, l’operazione dello scomporre e il risultato: effettuare la s. di una parola in sillabe, in fonemi; la s. di una figura, come tecnica pittorica [...] primi (con lo stesso sign. si usa anche, ma più raram., decomposizione: v. decomposizione, n. 1 c); s. di una figura geometrica, in due o più parti; s. di un miscuglio nei suoi componenti (che costituisce un’operazione fisica, a differenza della ... Leggi Tutto

accettanza

Vocabolario on line

accettanza s. f. [der. di accettare, sull’esempio dell’ingl. acceptance]. – Nella fisica sperimentale, il sottoinsieme degli eventi possibili che cadono nel campo di vista di un osservatore; in partic., [...] eventi che devono essere contati siano osservabili nel rivelatore e quindi conteggiati e accettati; dipende, in genere, dalla configurazione geometrica del rivelatore (per es., l’a. angolare è la frazione di angolo solido utile coperto dal rivelatore ... Leggi Tutto

derivata

Vocabolario on line

derivata s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in [...] ove esista) del rapporto incrementale Δy/Δx quando l’incremento Δx della variabile indipendente tende a zero. Da un punto di vista geometrico, con riferimento alla curva che rappresenta la funzione f(x), la derivata di f(x) in un suo punto esprime il ... Leggi Tutto

rettàngolo

Vocabolario on line

rettangolo rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di [...] in ciascun vertice) sono tra loro perpendicolari, in modo che le facce sono sei rettangoli. 2. s. m. a. In geometria, quadrilatero convesso avente i quattro angoli retti, e quindi i lati opposti paralleli e tra loro uguali, e le due diagonali anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

ażiliano

Vocabolario on line

aziliano ażiliano agg. e s. m. [dalle caverne di Mas d’Azil nella valle dell’Ariège, Pirenei]. – In paletnologia, cultura a., cultura dell’età della pietra, successiva a quella maddaleniana, diffusa [...] nell’Europa occid. e caratterizzata da microliti di forma geometrica, da arponi piatti dentellati in corno di cervo e da tipici ciottoli incisi e dipinti a motivi schematici. ... Leggi Tutto

formèlla

Vocabolario on line

formella formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; [...] in partic.: a. Mattonella di tritume di quercia, gusci di mandorle, seme di lino, ecc., usata, spec. in passato, come combustibile. b. Elemento costituito da una lastra di sagoma varia (quadrangolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – VETERINARIA

anomalìa

Vocabolario on line

anomalia anomalìa s. f. [dal gr. ἀνωμαλία, lat. anomalĭa; v. anomalo]. – Irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera come normale: le a. della natura; [...] casi (ma oggi poco usato), di angolo; per es., nelle coordinate polari, anomalia o azimut di un punto; nella rappresentazione geometrica dei numeri complessi, a. o argomento di un numero complesso. Con altra accezione, nella teoria delle coniche, a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
trasformazióne geomètrica
trasformazióne geomètrica Corrispondenza che associa a ciascun punto di un piano (o dello spazio) un punto dello stesso o di un altro piano (o spazio). Sono tipici esempi di t.g. le isometrie. Un insieme G di t.g. di un insieme I in sé stesso,...
GEOMETRICA, Arte
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GEOMETRICA, Arte E. Homann-Wedeking In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però necessario esaminare anche le forme artistiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali