pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] forze che intervengono non si possono schematizzare come applicate sui singoli punti, ma sono presenti su qualunque superficie geometrica che attraversi tali aggregati: in partic., nel caso dei fluidi (liquidi o gassosi), la pressione viene a essere ...
Leggi Tutto
tarsia
tarsìa (raro tàrsia) s. f. [dall’arabo tarṣī῾, propr. «incrostazione»]. – L’arte dell’intarsio, la tecnica consistente nel comporre insieme tipi diversi di uno stesso materiale o materiali diversi [...] , ecc.), tagliati secondo un determinato disegno, per formare una composizione decorativa: t. marmorea; t. lignea; pavimento a t. geometrica; maestro di t.; t. (o lavoro) alla certosina, v. certosino; lavorato di t., intarsiato: ha davanti un ...
Leggi Tutto
miraglio
miràglio s. m. [dal provenz. miralh «specchio», der. di mirar «guardare»]. – 1. ant. Specchio: mia suora Rachel mai non si smaga Dal suo m. (Dante). 2. Nel linguaggio marin., struttura metallica, [...] di forma geometrica e di varie dimensioni, che si dispone sopra alcuni segnali marittimi (boe, mede) per renderli visibili da maggior distanza; m. radarabile, quello, per lo più a forma di dodecaedro, adatto a riflettere le onde elettromagnetiche e ...
Leggi Tutto
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] sezione. e. In idraulica, q. piezometrica o carico piezometrico, in un punto di una corrente liquida, la somma dell’altezza geometrica del punto su un piano orizzontale di riferimento e del rapporto p/γ (avente le dimensioni di una lunghezza) tra la ...
Leggi Tutto
odoscopio
odoscòpio s. m. [comp. di odo- e -scopio]. – In fisica, telescopio di contatori di particelle ionizzanti che consente la visualizzazione della traiettoria delle particelle o indirettamente [...] elettronica dei segnali dei contatori, oppure, soprattutto in strumenti di interesse storico o didattico, direttamente su dispositivi luminosi (per es., tubi a neon) connessi ai contatori in modo da riprodurre la loro disposizione geometrica. ...
Leggi Tutto
quadratura
s. f. [dal lat. tardo quadratura, der. di quadrare «ridurre a quadrato»]. – 1. a. L’operazione, il fatto di quadrare, di ridurre a forma quadrata: q. di un foglio di carta; q. di un terreno [...] riquadri, degli scompartimenti quadrati (o comunque ad angoli retti): le q. di una superficie, di un soffitto. b. Nella geometria elementare, q. di una figura piana, problema consistente nella costruzione di un quadrato di area uguale a quella della ...
Leggi Tutto
saruk
sarùk (o sarùq) s. m. – Tappeto persiano lavorato nella località di Sārūq 〈saarùuḳ〉, nell’Iran nord-occid.: è caratterizzato dalla presenza del motivo herati, realizzato con tratti lineari che [...] riescono a ottenere sia l’elegante stilizzazione tipica della decorazione geometrica sia la ricchezza e il fasto della decorazione floreale; di solito il campo, a fondo rosa, oro o avana, è occupato da un grande medaglione di forma e dimensioni varie ...
Leggi Tutto
rombico
rómbico agg. [der. di rombo1] (pl. m. -ci). – 1. Di rombo, che ha forma geometrica di rombo, o è composto di elementi a forma di rombo: figura r.; specchio r.; una torre a pianta r.; dodecaedro [...] r., sinon. di rombododecaedro. 2. Con accezioni specifiche: a. In radiotecnica, antenna r., tipo di antenna direttiva (più precisamente unidirezionale), ad ampio campo di frequenza, che si ottiene disponendo ...
Leggi Tutto
rombo1
rómbo1 s. m. [lat. rhŏmbus, dal gr. ῥόμβος «trottola», der. di ῥέμβω «girare»]. – 1. Assicella di legno attaccata a una cordicella, che roteata nell’aria produce un suono caratteristico: aveva [...] versi dell’Orlando Furioso (VIII, 14): Imagini abbruciar, suggelli tòrre, E nodi e rombi e turbini disciorre. 2. In geometria, quadrilatero piano (chiamato anche losanga) avente tutti i lati uguali, le due diagonali perpendicolari tra loro (e tali da ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. [...] parallelogrammi (e quindi i quadrati, i rettangoli, i rombi) e i trapezî. È sinon. di quadrangolo. b. Q. piano completo, in geometria proiettiva, figura costituita da quattro rette di un piano, a tre a tre non appartenenti a uno stesso fascio, e dai ...
Leggi Tutto
trasformazióne geomètrica Corrispondenza che associa a ciascun punto di un piano (o dello spazio) un punto dello stesso o di un altro piano (o spazio). Sono tipici esempi di t.g. le isometrie. Un insieme G di t.g. di un insieme I in sé stesso,...
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però necessario esaminare anche le forme artistiche...