elicoidale
agg. [der. di elica, con il suff. -oide e la terminazione -ale]. – 1. Che si riferisce all’elica, sia come curva geometrica, sia come mezzo di propulsione meccanica: superficie e., elicoide; [...] moto e. uniforme, quello composto di un moto uniforme di rotazione intorno a un asse fisso e di un moto di traslazione uniforme parallelo all’asse stesso; rotore, propulsore e., azionato ad elica. 2. Avvolto ...
Leggi Tutto
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti [...] verticale (cerchio massimo passante per lo zenit e perpendicolare al meridiano), cioè est e ovest. b. In ottica geometrica, denominazione di sei particolari punti dell’asse di un sistema ottico centrato, occorrenti per la costruzione delle immagini ...
Leggi Tutto
inserzione
inserzióne s. f. [dal lat. tardo insertio -onis, der. di inserĕre «inserire», part. pass. insertus]. – 1. Atto, operazione, effetto di inserire, nei varî sign. del verbo: interfogliare un [...] dalla loro rimozione. 5. Nella tessitura, inserzioni, i fili disposti in senso trasversale, cioè i fili di trama. 6. a. In geometria, problemi di i., quei problemi in cui si tratta di collocare un segmento di data lunghezza con i suoi due estremi su ...
Leggi Tutto
laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della [...] ; vasi l., vasi greci arcaici prodotti a Sparta a partire dal 10° sec. a. C., con caratteristiche figure nere, decorazione geometrica e scene figurate sull’esterno o all’interno. b. Riferito al modo di parlare o di scrivere, breve, conciso (in quanto ...
Leggi Tutto
polarita
polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, [...] rispetto all’altro; anche, le proprietà, di effetto opposto, dei due estremi di un magnete (p. nord e p. sud). In geometria, corrispondenza biunivoca fra i punti e le rette del piano proiettivo. 2. Nelle scienze della Terra: a. In sedimentologia, il ...
Leggi Tutto
piantata
s. f. [der. di piantare; nel sign. 2, da piantarsi nel senso di «arrestarsi»]. – 1. Sinon. meno com. di piantagione, sia per indicare l’atto del piantare in una volta, sia per indicare un insieme [...] arborea: c’è in mezzo una p. di gelsi. Più comunem., l’operazione di piantare gli alberi secondo una data disposizione geometrica in modo da ottenere filari di piante variamente orientati: p. in quadro o a quadrati, quando le piante sono poste ai ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di [...] ci si riferisce nella geodesia). In ottica, ellissoide degli indici, sinon. di indicatrice ottica. In meccanica, nella rappresentazione geometrica del moto di un corpo rigido, e. d’inerzia, ellissoide, fisso rispetto al corpo, nel quale la distanza ...
Leggi Tutto
bipiramidale
agg. [der. di bipiramide]. – Che ha la forma geometrica di una bipiramide, riferito, in cristallografia, a classi di simmetria appartenenti ai sistemi tetragonale, esagonale, trigonale e [...] rombico: per es., classe b. rombica o della baritina ...
Leggi Tutto
diacisdodecaedrico
diacisdodecaèdrico agg. (pl. m. -ci). – Che ha la forma geometrica di un diacisdodecaedro; in cristallografia, classe d., la classe del sistema monometrico (in cui cristallizza la [...] pirite) che ha come forma semplice il diacisdodecaedro ...
Leggi Tutto
alloisomeria
alloiṡomerìa s. f. [comp. di allo- e isomeria]. – In chimica organica, fenomeno di stereoisomeria geometrica (o etilenica) che si verifica in composti a doppio legame etilenico. ...
Leggi Tutto
trasformazióne geomètrica Corrispondenza che associa a ciascun punto di un piano (o dello spazio) un punto dello stesso o di un altro piano (o spazio). Sono tipici esempi di t.g. le isometrie. Un insieme G di t.g. di un insieme I in sé stesso,...
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però necessario esaminare anche le forme artistiche...