• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Medicina [4]
Biologia [1]

geriatria

Vocabolario on line

geriatria geriatrìa s. f. [comp. di gero-1 e -iatria]. – Ramo della medicina che si occupa delle malattie proprie dell’età senile. ... Leggi Tutto

geriàtrico

Vocabolario on line

geriatrico geriàtrico agg. [der. di geriatria] (pl. m. -ci). – Relativo a geriatria, alle malattie dell’età avanzata: ospedale, istituto geriatrico. ... Leggi Tutto

geriatra

Vocabolario on line

geriatra s. m. e f. [comp. di gero-1 e -iatra] (pl. m. -i). – Medico specialista in geriatria. ... Leggi Tutto

gerontoiatria

Vocabolario on line

gerontoiatria gerontoiatrìa s. f. [comp. di geronto- e -iatria]. – Sinon. poco com. di geriatria. ... Leggi Tutto

gerontologìa

Vocabolario on line

gerontologia gerontologìa s. f. [comp. di geronto- e -logia]. – Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni biologici peculiari della senescenza e della senilità (modificazioni anatomiche, funzionali, [...] immunologiche, psicologiche, ecc.): costituisce, quindi, la base dottrinale della geriatria, che rivolge invece la sua attenzione essenzialmente alle patologie dell’età senile. ... Leggi Tutto

multinfartuale

Neologismi (2008)

multinfartuale agg. Provocato da ripetuti episodi di ischemia. ◆ In alcuni casi, si può arrivare a una forma di demenza, detta, appunto, «multinfartuale» commenta Carlo Vergani, professore di gerontologia [...] e geriatria all’Università di Milano. Sebbene la pressione alta abbia un ruolo importante nel favorire la demenza vascolare, non è l’unico fattore in gioco. I valori elevati di colesterolo, la ridotta tolleranza agli zuccheri e l’obesità sono le ... Leggi Tutto

senescènza

Vocabolario on line

senescenza senescènza s. f. [der. del lat. senescĕre «invecchiare» (v. la voce prec.)]. – Processo biologico, comune a tutti gli organismi pluricellulari, animali e vegetali, caratterizzato da un lento [...] decadimento, anatomico e funzionale, dell’organismo, che segue all’età matura; i fenomeni involutivi dell’organismo umano, in condizioni normali e patologiche, sono oggetto di studio da parte rispettivam. della gerontologia e della geriatria. ... Leggi Tutto

psicogeriatrìa

Vocabolario on line

psicogeriatria psicogeriatrìa s. f. [comp. di psico- e geriatria]. – Programma di ricerca, clinico e psicopatologico, riguardante le modificazioni delle funzioni psichiche e le alterazioni dell’equilibrio [...] mentale nell’età avanzata ... Leggi Tutto

buono-anziani

Neologismi (2008)

buono-anziani (buono-anziano, buono anziano), loc. s.le m. Incentivo economico concesso alle famiglie che assistono i propri parenti anziani in casa. ◆ [tit.] Regione / Buono-anziani: a fine mese i primi [...] le 800mila lire mensili stanziate dal Pirellone. (Giornale, 17 luglio 2001, p. 38, Milano Cronaca) • «Eminenti esperti di geriatria dicono che un anziano ricoverato perde in lucidità e efficienza. Se invece sta a casa sua, accudito e amato, ha più ... Leggi Tutto
Enciclopedia
geriatria
Branca della medicina che si occupa dei molteplici e complessi problemi fisici e psicosociali tra loro interagenti che caratterizzano la condizione dei pazienti anziani. L’approccio diagnostico, nell’anziano, pone problemi specifici, quali l’incertezza...
geriatria
geriatria Silvio Monfardini Oncologia geriatrica Più del 70% delle morti attribuibili a tumori insorge in uomini e donne anziani: in partic., il 35% delle morti tra gli uomini ed il 46% tra le donne si verificano in persone di età maggiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali