circuitare
v. intr. Circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ è meno complesso per una compagnia americana venire a vendere in Italia che viceversa. Infatti, in questi [...] quarantina di personaggi diversi. Lo spettacolo è contemporaneamente in scena a Firenze, a Londra, a Broadway, in Israele, Germania e Australia. Tutte le versioni hanno una stessa regia, quella di Maria Atiken, Questo è stato imposto dalla produzione ...
Leggi Tutto
Jugendstil
〈i̯ùuġëntštiil〉 s. m., ted. (propr. «stile [Stil] della gioventù [Jugend]»). – Espressione con cui in Germania e Austria è stato indicato lo stile, affermatosi tra gli anni ’90 dell’Ottocento [...] e l’inizio della prima guerra mondiale, detto in Italia liberty o floreale, in Francia e in Belgio art nouveau e in Inghilterra modern style; caratterizzato da motivi naturalistici, ebbe larga diffusione ...
Leggi Tutto
revanche
〈rëvã′š〉 s. f., fr. [der. di (se) revancher «rendere la pariglia»]. – Rivincita, per lo più in senso politico-militare: il termine assunse particolare valore nella Francia del periodo successivo [...] al 1871, quando sorse un movimento ideologico tendente alla rivincita nei confronti della Germania, movimento che ispirò un costume politico e una letteratura tesi a esaltare il sentimento nazionale francese. ...
Leggi Tutto
sleddog
〈slèddoġ〉 s. angloamer. [forma abbreviata di sled-dog race; comp. di sled «slitta», race «corsa» e dog «cane»], usato in ital. al masch. – Attività sportiva, originaria dei paesi nordici, comprendente [...] di varie decine di chilometri ciascuna. Diffusa a partire dagli anni ’60 del Novecento soprattutto in Svizzera, Francia e Germania, è stata in seguito praticata con successo anche in Italia, sia nelle Alpi sia negli Appennini: campionato italiano di ...
Leggi Tutto
tripartito1
tripartito1 agg. [part. pass. di tripartire]. – 1. Diviso in tre parti, che ha tre partizioni: una spesa t.; scudo t.; Senza strepito alcun, senza rumore Fa il t. esercito venire (Ariosto). [...] da tre parti, che si istituisce fra tre parti: Patto t. (o, ellitticamente, il Tripartito), il patto firmato a Berlino il 27 sett. 1940 tra Germania, Italia e Giappone, cui aderirono successivamente la Romania, la Bulgaria e altri paesi balcanici. ...
Leggi Tutto
gruyere
gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a [...] mungiture; oltre che nella omonima regione svizzera, di cui è originario, viene prodotto su vasta scala anche in Francia, in Germania, e in Italia (Val d’Aosta, Lombardia), dove è anche noto nella forma italianizzata groviera o gruviera (e localmente ...
Leggi Tutto
coccarda
s. f. [dal fr. cocarde, che è dal fr. ant. coquard «sciocco, vanitoso», der. di coq «gallo»]. – Fregio di nastro increspato o pieghettato a forma di rosa (donde l’altro nome di rosetta), di [...] , a una squadra sportiva, o di partecipazione a una manifestazione, a un congresso, ecc. Cappello alla c., cappello di moda in Germania nel sec. 16°, la cui tesa era tagliata in 5 o 6 pezzi in modo da formare una grossa coccarda. ◆ Dim. coccardina ...
Leggi Tutto
nazareno
nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), [...] «membri della Chiesa nuova»), setta fondata da J. J. Wirz (1778-1858) a Basilea, diffusa in Svizzera e nella Germania merid., le cui credenze, accanto a elementi di varia origine, mescolano tratti sabelliani (identità del Figlio col Padre) e ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto [...] un t. effetto. In partic., istituito fra tre parti contraenti, nelle denominazioni storiche: T. Alleanza, trattato di alleanza tra Germania, Austria e Italia stipulato nel 1882 a Vienna e denunciato dall’Italia il 3 maggio 1915; T. Intesa, alleanza ...
Leggi Tutto
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito [...] 1920 sulla base dei principî ideologici del nazionalsocialismo, e che, sotto la guida di A. Hitler, detenne il potere in Germania dal 1933 al 1945 (anno in cui fu disciolto in seguito alla sconfitta tedesca nella seconda guerra mondiale). Come sost ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico...
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Alle soglie del terzo millennio,...