polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, [...] dai Polacchi in gran parte del territorio politico dell’attuale Polonia, in alcune zone della Repubblica Ceca, della Germania, della Lituania, dell’Ucraina, della Russia e della Bielorussia, appartenenti al gruppo occidentale delle lingue slave; il ...
Leggi Tutto
malchite
s. f. [dal nome del monte Malchen, nella regione dell’Odenwald, Germania sud-occid., dov’è abbondante]. – Roccia intrusiva filoniana della famiglia delle dioriti, a struttura cristallina finemente [...] granulare, costituita essenzialmente da plagioclasî e orneblenda, frequente in massicci intrusivi. In Italia si rinviene, per es., in Sardegna, in Alto Adige e nella Val d’Ossola ...
Leggi Tutto
vestfaliano
agg. e s. m. – Della Vestfàlia, regione storica della Germania nord-occid.: l’economia v., i dialetti v., ecc. In partic., piano v., o, come s. m., il vestfaliano, in geologia, il piano medio [...] del periodo carbonifero, di facies continentale o litorale, con terreni prevalentemente costituiti da alternanza di argilloscisti e di arenarie, cui sono intercalati numerosi strati di carbone; in Italia ...
Leggi Tutto
renio
rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel [...] 1925, mai libero in natura né formante specie mineralogiche distinte ma presente in quantità minime in molti minerali e particolarmente nelle molibdeniti e nei solfuri di rame, dai quali si estrae come ...
Leggi Tutto
palatinato
s. m. [der. di palatino3]. – 1. Dignità e carica di conte palatino. 2. Territorio governato da un conte palatino. In partic., si conserva come denominazione storica di una regione della Germania [...] occid. (così chiamata perché dominio, dal sec. 12°, dei conti elettori palatini del Sacro Romano Impero) ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani [...] d’arte iniziata verso la metà del sec. 17° per volontà del granduca Ferdinando II; Museo P., a Heidelberg in Germania. Biblioteca P., denominazione di alcune importanti biblioteche, tra cui quella dell’università di Heidelberg, e quelle di Parma e di ...
Leggi Tutto
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico [...] con la Germania o in genere con una nazione di lingua tedesca, per es., con l’Austria). ...
Leggi Tutto
tedescheria
tedescherìa s. f. [der. di tedesco]. – 1. Complesso di Tedeschi; l’insieme dei Tedeschi; il paese da loro abitato, cioè la Germania, e anche altre regioni abitate da gente di lingua tedesca [...] (è sempre scherz. o spreg., e si scrive anche, talora, con iniziale maiuscola): sapea che i Parmegiani Eran nemici a la t. (Tassoni). 2. Comportamento, modo di agire, di pensare e di parlare, proprio dei ...
Leggi Tutto
negazionismo
s. m. [der. di negazione]. – Termine con cui viene indicata polemicamente una forma estrema di revisionismo storico (v. revisionismo), la quale, mossa da intenti di carattere ideologico [...] determinati fenomeni della storia moderna ma, spec. con riferimento ad alcuni avvenimenti connessi al fascismo e al nazismo (per es., l’istituzione dei campi di sterminio nella Germania nazista), si spinge fino a negarne l’esistenza o la storicità. ...
Leggi Tutto
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva [...] gli Hohenstaufen signori di Waibling contro i duchi di Baviera; in Italia, nei secoli 12°-14°, sostenitore degli interessi imperiali contro la politica papale, e, più genericam., fautore o seguace di ogni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico...
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Alle soglie del terzo millennio,...