moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi [...] sono stati principali esponenti A. Aalto nei paesi scandinavi, Le Corbusier in Francia, W. Gropius con la scuola del Bauhaus in Germania, F. L. Wright negli Stati Uniti, G. Terragni, E. Persico e G. Pagano nell’ambito delle tendenze funzionaliste e ...
Leggi Tutto
ashkenazita
ashkenażita ‹aške-› (o aschenażita) s. m. e f. e agg. [dall’ebr. Ashkenaz, parola che nella Bibbia indica una nazione discendente da Iafet, stanziata a nord della Siria, identificata nel [...] medioevo con la Germania] (pl. m. -i). – Nome usato per designare gli Ebrei originarî dell’Europa centr. e orient., che differiscono dagli altri ebrei in talune pratiche rituali, nella pronuncia dell’ebraico e nel formulario liturgico; come agg.: ...
Leggi Tutto
hasidismo
haṡidismo ‹kħa-› (anche chaṡidismo o chassidismo) s. m. [der. dell’ebr. ḥăsīd «pio, devoto», pl. ḥăsīdīm]. – Movimento religioso che rappresenta l’ultima fase della mistica ebraica, manifestatosi [...] in Germania già nel medioevo, e sviluppatosi poi come setta in Polonia verso la metà del sec. 18° (da dove si diffuse anche in Russia): nell’insegnamento dell’iniziatore di questa setta si afferma che Dio è presente in ogni cosa e che per innalzarsi ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] popolare. d. Sindacati g., corporazioni g., associazioni operaie che, rispettivamente in Francia (fr. syndicat jaune) e in Germania (ted. gelbe Gewerkschaft), si costituirono nei primi decennî del sec. 20° in opposizione alle associazioni «rosse» dei ...
Leggi Tutto
Heil!
〈hàil〉 interiez., ted. (propr. s. neutro: «salvezza, salute»). – Esclamazione di augurio e di esaltazione, corrispondente all’ital. salve!, evviva!, nota soprattutto per il grido Heil (dem) Hitler!, [...] saluto d’obbligo in Germania sotto il regime nazista. ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che [...] community del Quarto Sesso che ha ormai diramazioni in tutto il mondo: in Usa (naturalmente), Inghilterra, Francia, Germania, Russia, Portogallo, Giappone. (Maria Stella Conte, Repubblica, 25 luglio 2005, p. 25, Cronaca).
Espressione ingl. composta ...
Leggi Tutto
neoapostolico
neoapostòlico agg. e s. m. [comp. di neo- e apostolico] (pl. m. -ci). – Detto delle dottrine e dei seguaci di una setta protestante, fondata nel 1865 da H. Geyer e F. W. Schwarz; i membri [...] di tale setta, che si trovano in Germania, Olanda, Svezia e anche in America, Africa, Australia, ammettono tra l’altro il battesimo a vantaggio dei defunti e il regno millenario dei giusti, e ricevono dai loro capi spirituali (14 apostoli, diretti da ...
Leggi Tutto
liberty
‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine [...] e il primo ’900 (altrove designato con altri nomi: art nouveau in Francia, modern style in Inghilterra, Jugendstil in Germania e in Austria): caratterizzato da linee curve, sinuose ed eleganti, da motivi naturalistici derivati da fiori e da piante e ...
Leggi Tutto
balivo
(ant. baglivo) s. m. [dal fr. ant. baillif, der. di bail, che è il lat. baiŭlus «portatore», poi titolo di funzionarî]. – 1. Titolo di pubblico ufficiale nel tardo medioevo (anche balì, balìo, [...] di province o di grandi circoscrizioni, con ampî poteri amministrativi e giudiziarî. Oltre che nell’Occidente (Francia, Germania, Italia, Svizzera) vi erano balivi o baiuli anche in Oriente, dove governavano le colonie veneziane dell’impero ...
Leggi Tutto
ballata
s. f. [der. di ballare; come antico componimento poetico, è prob. dal provenz. balada; come racconto romantico, è dall’ingl. ballad]. – 1. non com. Atto del ballare, giro di ballo; meno raro, [...] , per canto con accompagnamento di pianoforte, che fu tipico del periodo romantico; fu coltivato soprattutto in Germania (Schubert, Schumann, Franz, Loewe). Si hanno anche ballate puramente strumentali, di carattere simile a quelle cantate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico...
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Alle soglie del terzo millennio,...