permiano
agg. [dal nome della regione di Perm′, nella Russia orientale]. – 1. Appartenente o relativo alla popolazione finnica dei Permiani, stanziata nella regione russa di Perm′ tra i fiumi Vetluga [...] , i pesci ganoidi, gli anfibî e i rettili terrestri. Formazioni tipiche del permiano europeo, sviluppato soprattutto in Germania, sono quella delle arenarie rosse recenti (così denominate per distinguerle da quelle devoniche), chiamate localmente col ...
Leggi Tutto
lando
landò s. m. [dal fr. landau ‹lãdó› e questo dal nome della città di Landau ‹làndau›, in Germania, dove si fabbricavano queste vetture, dette in ted. Landauer]. – 1. Carrozza signorile, in uso nell’Ottocento [...] e nel primo Novecento; era sospesa con molle su quattro ruote, tirata da due o quattro cavalli in pariglia, e aveva due sedili con due mantici che, alzati, si congiungevano sopra la carrozza, lasciando ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, [...] italiana dalla metà del sec. 16° e poi utilizzata, sino alla fine del Settecento, anche in Inghilterra, Francia e Germania. Come sost., abitante o nativo della Lombardia: la tradizionale cordialità e generosità dei Lombardi. Nell’uso letter., non com ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali [...] artistici, il nouveau réalisme (v. la voce), e la Neue Sachlichkeit (propr. «nuova oggettività»), tendenza affermatasi in Germania tra gli anni Venti e gli anni Trenta, caratterizzata dall’opposizione al soggettivismo espressionista da parte di ...
Leggi Tutto
nazicomunista
(nazi-comunista), s. m. e f. e agg. Chi aderisce o si ispira a regimi totalitari e repressivi come il nazismo e il comunismo; che richiama regimi nazisti e comunisti. ◆ Secondo [Marco] [...] Française decide di censurare una sua opera teatrale, se si sceglie di ritirare l’assegnazione del «Premio Heine» in Germania, allo scrittore Handke va riconosciuto il diritto di non essere zittito o discriminato a causa delle sue posizioni politiche ...
Leggi Tutto
langravio
langràvio (raro landgràvio, ant. lantgràvio) s. m. [dal lat. mediev. landgravius «conte territoriale», comp. del ted. ant. lant (mod. Land) «paese, territorio» e grāvo «conte»]. – Titolo, attribuito [...] nel medioevo in Germania, per distinzione, ai signori soprattutto di Turingia, Alsazia, Assia, ma anche ad altri conti. ...
Leggi Tutto
Realschule
〈reàalšuulë〉 s. f., ted. [comp. di real «reale, positivo» e Schule «scuola»] (pl. Realschulen 〈reàalšuulën〉). – In Germania, tipo di scuola a indirizzo realistico che, in contrapposizione [...] a quello classico-umanistico, fa larga parte agli insegnamenti tecnico-scientifici e delle lingue moderne: sorto al principio del sec. 18°, ebbe dapprima un carattere più angustamente tecnico-professionale, ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o [...] nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda di latte caldo e cioccolata (oppure tè) con rossi d’uovo e un liquore: si prepara frullando il composto fino a farlo diventare spumoso. b. Nome di varie lavorazioni ...
Leggi Tutto
anti-attentati
(anti attentati), agg. Finalizzato a prevenire attentati; con particolare riferimento a attentati terroristici. ◆ [tit.] In Germania offensiva anti-attentati / Pugno di ferro contro i [...] fondamentalisti. (Giornale, 15 settembre 2001, p. 16, Il fatto) • Via libera della Regione al «piano d’emergenza». Più ambulanze e unità intensive mobili. Posti letto di riserva, incremento delle ambulanze ...
Leggi Tutto
bavaro1
bàvaro1 s. m. (f. -a). – Appartenente all’antico popolo germanico dei Bavari (lat. Baiuvarii), stanziatisi nel territorio dell’odierna Baviera nella Germania merid., tra la fine del 5° e l’inizio [...] del 6° secolo d.C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico...
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Alle soglie del terzo millennio,...