espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo [...] e B. Brecht; per l’ambito italiano, cfr. la voce espressivismo), di e. cinematografico, per indicare i film prodotti in Germania tra il 1913 e il 1924, e di e. musicale, con riferimento alla corrente rappresentata dopo la prima guerra mondiale da ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] alla massoneria (come traduz. dell’ingl. free-masons e del fr. francs-maçons); l. comunità protestanti, comunità sorte in Germania verso la metà del sec. 19°, che ripudiavano simboli e dogmi, sostituendo ad essi la coscienza razionale e morale; l ...
Leggi Tutto
hitleriano
〈i-; alla ted. hi-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Adolf Hitler 〈hìtlër〉 (1889-1945), fondatore del Partito nazionalsocialista (o nazista) tedesco e dittatore della Germania dal 1933: la politica, [...] la dittatura h.; il movimento h.; relativo a Hitler, alla sua politica, alla sua prassi di governo, e ai suoi seguaci: la Germania h., la gioventù hitleriana. Come sost., seguace di Hitler, del suo movimento, della sua politica. ...
Leggi Tutto
neoumanesimo
neoumanéṡimo s. m. [comp. di neo- e umanesimo]. – Nome dato genericam. a indirizzi e programmi culturali che si ispirano agli studî e agli ideali del mondo classico. Più in partic. è stato [...] della lingua e della civiltà greche. Con lo stesso termine si è indicato l’indirizzo filosofico e storiografico, sorto in Germania nel primo dopoguerra soprattutto per opera di W. Jaeger e J. Stenzel, che hanno fortemente promosso gli studî classici ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] : l’alta Italia (o Alta Italia o alt’Italia), l’Italia del nord; ora all’altitudine: la Germania a., la parte più elevata, montuosa, della Germania; quindi, d’un fiume, la parte più vicina alla sorgente (o la regione percorsa dal fiume nel suo ...
Leggi Tutto
amburghese
amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. [...] Polli a., varietà domestica di gallinacei (Gallus gallus), selezionati in origine in Germania, nella regione amburghese: sono polli di piccola statura, caratterizzati da una cresta a doppia coppa, noti in gastronomia con il nome di galletti ...
Leggi Tutto
mega-gasdotto
s. m. Gasdotto costruito per il trasporto del gas da uno Stato all’altro, a distanza di migliaia di chilometri. ◆ Blue Stream, il mega-gasdotto sottomarino che attraversando il Mar Nero [...] nastri di partenza. (Padania, 7 agosto 2001, p. 6, Economia) • Un clamoroso scandalo di conflitto d’interessi esplode in Germania, per la prima volta nella storia della democrazia nata dalle ceneri del 1945. L’ex cancelliere socialdemocratico Gerhard ...
Leggi Tutto
attendista
s. m. e f. [dal fr. attentiste, der. di attendre «attendere»] (pl. m. -i). – Chi non prende posizione, spec. nel comportamento politico, in attesa di decidersi secondo l’evolversi degli avvenimenti. [...] di una politica di attesa, cioè non troppo compromettente nei confronti della Germania; in Italia, dopo il 1943, con riferimento alle condizioni italiane nei confronti della Germania, chi attendeva l’arrivo degli alleati (detto anche attesista). Come ...
Leggi Tutto
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [...] guadare le pozzanghere. Gli azzurri hanno l’arca di Noè dell’allegria e della musica, già utilizzata con successo in Germania, dove il diluvio si chiamava Moggiopoli. (Enrico Currò, Repubblica, 8 giugno 2008, p. 50, Sport).
Composto dal nome proprio ...
Leggi Tutto
Kreuzer
〈kròüzër〉 s. m., ted. [der. di Kreuz «croce»; cfr. crazia]. – Nome di un’antica moneta, coniata dapprima in argento (nel 1271 dal conte del Tirolo), e così chiamata per il tipo della croce sul [...] ; divenuta nel sec. 16° moneta di mistura e nel 18° di rame, fu poi nel sec. 19° moneta frazionaria di bronzo, in Germania fino al 1871, in Austria fino al 1892, con il valore dapprima di 1/60 di fiorino e dal 1858 (con il nome di Neukreuzer) di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico...
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Alle soglie del terzo millennio,...