eurorisparmiatore
(euro-risparmiatore), s. m. Risparmiatore in Euro. ◆ È nato, presso il londinese Liffe, un contratto a termine simile al Fib e già si profilano numerosi fondi che puntano a replicare [...] . Per l’Italia, che pesa il 6,69% dell’indice 100 (contro il 37% della City e il 17% della Germania) sono considerati Eni, Telecom, Generali, Fiat, Montedison e Olivetti. In sostanza, l’eurorisparmiatore avrà migliori offerte a disposizione. (Ugo ...
Leggi Tutto
Tschinke
〈čìṅkë〉 s. f. (o Tesching 〈tèšiṅ〉 s. neutro), ted. [dal nome del luogo di fabbricazione, la città di Teschen nella Slesia] (pl. Tschinken 〈čìṅkën〉, o Teschinge 〈tèšiṅġë〉), usato in ital. al [...] masch. – Archibugetto da caccia, a ruota con canna rigata, di piccolo calibro, diffuso in Germania e nell’Europa settentr. dalla metà del sec. 15° a quasi tutto il 17°, caratterizzato dalla cassa finemente decorata in corno e madreperla e dalla ...
Leggi Tutto
maggiolino1
maggiolino1 agg. e s. m. [der. di maggio2]. – 1. agg., letter., non com. Del mese di maggio: per la folta e verde campagna m. (Bacchelli). 2. s. m. Nome di varî insetti coleotteri scarabeidi, [...] s. m. Nome dato popolarmente, per somiglianza di forma della carrozzeria con l’insetto (così come Käfer «coleottero» in Germania e coccinelle «coccinella» in Francia) al modello più noto, e per molti anni unico, di autovettura prodotto dalla società ...
Leggi Tutto
sconfiggere1
sconfìggere1 v. tr. [dal provenz. ant. esconfire (che è il lat. *exconficĕre, propr. «annientare», comp. di ex- e conficĕre «sfinire, abbattere»), rifatto come se fosse un derivato di configgere] [...] avversaria; battere un nemico in guerra, in una campagna militare: Napoleone non riuscì mai a s. l’Inghilterra; la Germania, pur vincitrice di molte battaglie, fu sconfitta nella prima e nella seconda guerra mondiale. 2. a. estens. Vincere, battere ...
Leggi Tutto
album
àlbum s. m. [dalla locuz. lat. album amicorum (dove album è l’agg. neutro sostantivato da cui albo2), usata nel sec. 18° in Germania per indicare un libro rilegato in cui si raccoglievano autografi [...] di conoscenti]. – 1. Quaderno o libro rilegato per raccogliere versi, firme, ritratti, cartoline, ricordi, o per altri usi particolari (come per es. l’a. da disegno); in partic.: a. per fotografie, a. ...
Leggi Tutto
arpento
arpènto s. m. [dal fr. arpent, che è il lat. tardo arepennis]. – Misura agraria di superficie, anticam. in uso in alcune zone della Francia e della Germania con valori variabili da luogo a luogo, [...] e ancora oggi adoperata in qualche regione ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] o particolari: i ruggenti a. venti (traduz. dell’ingl. the roaring twenties: v. ruggente); il cinema degli a. trenta; la Germania degli a. cinquanta, ecc. (spesso con iniziale maiuscola: gli a. Venti, gli a. Trenta; o, meno spesso, col numerale: gli ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia [...] b. la camicia marrone chiaro che faceva parte della divisa degli aderenti al partito nazionalsocialista in Germania (e fig., per indicare gli aderenti stessi: le camicie brune di Hitler). Talora addirittura nero: abito, velo b., da lutto. b. Riferito ...
Leggi Tutto
carobanca
(caro-banca, caro-banche), s. m. Aumento del costo dei servizi offerti dalle banche. ◆ In pratica ci si può difendere dal carobanca riducendo le operazioni, soprattutto limitando l’uso spesso [...] 2004, p. 17, Soldi nostri) • secondo l’Ocse l’Italia guida la classifica del caro-banca con 252 euro seguita da Germania (223 euro), Svizzera (159), Norvegia (131) e Usa (126), Paesi -- fa notare l’Adusbef -- con un potere di acquisto ben superiore ...
Leggi Tutto
despecializzazione
s. f. Progressiva perdita di specializzazione, di qualificazione. ◆ Altre conseguenze negative che [Silvano] Brichetto teme: «Si prospettano riscontri economici dannosi legati all’eliminazione [...] ) • In un’Europa caratterizzata da una tendenza verso la divisione del lavoro industriale su scala continentale, la Germania ha registrato il passaggio da una condizione di despecializzazione a una di specializzazione nel settore aeronautico. (Enrico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico...
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Alle soglie del terzo millennio,...