• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Geologia [2]
Chimica [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Sistemi e animali per l allevamento [1]
Diritto [1]

occidentale

Vocabolario on line

occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le [...] l’area geografica influenzata dalla tradizione greca e romana (che si continua nel cristianesimo occidentale e si integra poi con la civiltà germanica), con particolare riferimento alla cultura dell’Umanesimo e del Rinascimento, al pensiero della ... Leggi Tutto

rifugiato

Vocabolario on line

rifugiato s. m. (f. -a) [part. pass. di rifugiarsi, per traduz. del fr. réfugié]. – R. politico, o semplicem. rifugiato, individuo che, già appartenente per cittadinanza a uno stato, è accolto, in seguito [...] ’espressione è stata usata per i cittadini tedeschi della Germania orientale trasferitisi, in seguito ai rivolgimenti territoriali succeduti alla seconda guerra mondiale (e prima del mutamento di regime avvenuto nel 1989), nella Germania occidentale. ... Leggi Tutto

Ostalgie

Neologismi (2008)

Ostalgie s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre [...] Mastrobuoni, Riformista, 29 dicembre 2007, p. 9) • per molti persino l’ambiente era più pulito nella Germania orientale che in quella occidentale, perché – questa la spiegazione – c’erano meno auto e meno industrie e a nessuno era permesso gettare ... Leggi Tutto

Westplaining

Neologismi (2022)

westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico [...] sinistra dell’Europa dell’Est e si riferisce alla tendenza di un certo progressismo radicale occidentale a considerare tutto ciò che accade ad Est della Germania come un prodotto delle politiche d’Occidente. Questo modo di leggere la realtà, di fatto ... Leggi Tutto

tedésco

Vocabolario on line

tedesco tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). [...] t., e assol., come s. m., il tedesco, la lingua e dialetti indoeuropei appartenenti al sottogruppo occidentale del gruppo germanico, suddiviso in due tipi, l’alto-tedesco, caratterizzato dalla 2a mutazione consonantica (v. Lautverschiebung), esteso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fràncone

Vocabolario on line

francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. [...] ) o, come s. m. (solo al sing.), il francone, dialetti del gruppo occidentale delle lingue germaniche, differenziatisi tra loro sin dall’alto medioevo e oggi distinti in: f. occidentale o basso f., l’olandese-fiammingo; f. medio, con i centri di ... Leggi Tutto

sòrabo

Vocabolario on line

sorabo sòrabo (o sòrbo; meno com. soràbico) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione slava dei Sorabi, detti anche Serbi di Lusazia, perché stanziatisi, probabilmente verso la [...] sec. d. C., in quella regione, compresa tra la Germania orientale e la Polonia sud-occidentale. Lingua s. (o, come, s. m., il sorabo), lingua slava appartenente al gruppo occidentale, che presenta due varianti dialettali, una settentrionale (basso s ... Leggi Tutto

neoluteranéṡimo

Vocabolario on line

neoluteranesimo neoluteranéṡimo s. m. [comp. di neo- e luteranesimo]. – Movimento teologico ed ecclesiastico sorto nella Germania occidentale al principio del sec. 19° e poi diffusosi anche in Scandinavia [...] e nell’America Settentr., che sosteneva un ritorno all’ortodossia luterana in contrapposizione alle tendenze sincretistiche dominanti nel sec. 18° ... Leggi Tutto

pìccolo¹

Vocabolario on line

piccolo1 pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] Europa, nella pubblicistica politica, l’insieme dei sei paesi originariamente costituenti il MEC (e cioè Italia, Francia, Germania Occidentale, Belgio, Olanda e Lussemburgo); Piccola Italia, traduz. poco com. dell’ingl. Little Italy, con cui in ... Leggi Tutto

germanico1

Vocabolario on line

germanico1 germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; [...] è una varietà arcaizzante), dallo svedese e dal danese; occidentale, rappresentato dal longobardo, estintosi verso il sec. 9 dal frisone. 4. In geologia, facies germanica (o trias a facies germanica), uno dei due tipi (quello prevalentemente ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Dortmund
Città della Germania occidentale (586.909 ab. nel 2007), nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia, compresa nella grande conurbazione della Ruhr. Importante centro industriale (complessi siderurgici, metallurgici, meccanici, petrolchimici,...
Eifel
Esteso altopiano della Germania occidentale, a N della Mosella, compreso pressappoco fra Treviri, Coblenza e Aquisgrana. Alto in media 500 m s.l.m., arriva a E fino al Reno e a O continua nelle Ardenne. La parte più aspra è quella detta Schneifel,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali