• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Geologia [30]
Storia [25]
Religioni [23]
Arti visive [22]
Industria [19]
Militaria [18]
Diritto [17]
Architettura e urbanistica [15]
Letteratura [12]
Alimentazione [9]

anti-nicotina

Neologismi (2008)

anti-nicotina agg. inv. Che combatte la dipendenza da nicotina. ◆ Temo che neanche Braccio di Ferro si salverà da questa mega-operazione di «Polmoni puliti». Cancellata la mitica pipa, la nuova versione [...] (Libero, 31 gennaio 2002, p. 12, Italia) • Helmut Schmidt, il socialdemocratico riformista che dal 1974 al 1982 governò la Germania e la fece potenza mondiale, è stato denunciato per violazione delle leggi antifumo e lesioni personali gravi ai danni ... Leggi Tutto

corrènte¹

Vocabolario on line

corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali [...] e quindi via principale, via maestra: possessioni ... vicine a strade c. per le quali i peregrini e i mercanti d’Italia in Germania o ’n Francia soglion trapassare (T. Tasso); dalla via c., odi lontano Tintinnio di sonagli (Leopardi). 2. a. Che è in ... Leggi Tutto

corrènte4

Vocabolario on line

corrente4 corrènte4 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm., sul modello del fr. courante]. – Danza diffusa in Italia e in Francia nei secoli 16°-17°, e in Germania nei sec. 17° e 18°; anche [...] la musica che l’accompagna, e che, idealizzata in musica strumentale pura, compare spesso come parte della suite sei-settecentesca, in tempo ternario di ritmo vivace ... Leggi Tutto

sìlfide

Vocabolario on line

silfide sìlfide s. f. [der. di silfo]. – 1. Nome dato, nella mitologia germanica, a genî femminili (le corrispondenti figure maschili si chiamano silfi) dell’aria o anche dei boschi e dei campi, ritenuti [...] nelle tradizioni popolari della Germania e delle zone alpine esseri ora benèfici, ora, e più spesso, malèfici e pericolosi. 2. fig. Donna molto snella, slanciata ed elegante; spec. in espressioni quali essere, sembrare una silfide. ... Leggi Tutto

silfo

Vocabolario on line

silfo s. m. [voce formata da Paracelso, abbreviando il lat. silvester «silvestre», e adattandolo alla pronuncia ted. di v come 〈f〉]. – Nome dato a esseri demoniaci della mitologia germanica, per lo più [...] genî dell’aria, che nelle tradizioni popolari della Germania e delle zone alpine sono ritenuti esseri malèfici che provocano infermità negli uomini e negli animali. ... Leggi Tutto

ulano

Vocabolario on line

ulano s. m. [dal turco oghlan «giovanotto»]. – Soldato a cavallo, armato di lancia, originariamente nell’esercito polacco (dal sec. 14°), e in seguito (dal sec. 15°) anche negli eserciti di altri stati [...] europei (Austria, Germania, Inghilterra, Russia), fino alla prima guerra mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

corridóio

Vocabolario on line

corridoio corridóio (ant. corritóio, corritóre, ant. o region. corridóre) s. m. [der. di correre, propr. «luogo dove si corre»]. – 1. a. Ambiente, generalmente stretto e lungo, che serve di passaggio, [...] che metteva in comunicazione la Polonia col mar Baltico sul porto di Gdynia, separando la Prussia orientale dal resto della Germania. b. C. umanitario (calco dell’ingl. humanitarian corridor), fascia di territorio di un paese in guerra in cui le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

durallumìnio

Vocabolario on line

duralluminio durallumìnio s. m. [comp. col nome della fabbrica Dürener Metallwerke di Düren (Germania), che ne acquistò il brevetto, e alluminio]. – Tipo di lega leggera a base di alluminio, rame, magnesio [...] e manganese, largamente usata nelle costruzioni aeronautiche per la notevole resistenza a trazione in rapporto al basso peso specifico ... Leggi Tutto

antispot

Neologismi (2008)

antispot (anti-spot), agg. Che tende a limitare e a regolamentare la trasmissione della pubblicità televisiva. ◆ il Senato ieri ha dato via libera alle norme antispot (permessi soltanto in appositi contenitori [...] prevalentemente in tv. Invece basta allontanarsi un po’ e le percentuali cambiano parecchio: in Francia alla tv va meno del 30%, in Germania il 23%, in Spagna il 39,9%. In tutta l’Europa non c’è un paese che abbia tanta pubblicità - in assoluto ... Leggi Tutto

Schoppen

Vocabolario on line

Schoppen 〈šòpën〉 s. m., ted. – Antica unità di misura di capacità per liquidi, usata nella Germania merid. e in Svizzera, con valori diversi nei varî luoghi, ma approssimativamente corrispondente a una [...] mezza bottiglia di vino o a un bicchiere di birra medio (in Italia, sono noti anche gli adattamenti scioppe e sciop) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 41
Enciclopedia
Germania
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico...
GERMANIA
Germania Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate ' (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404) Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Alle soglie del terzo millennio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali