• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Geologia [30]
Storia [25]
Religioni [23]
Arti visive [22]
Industria [19]
Militaria [18]
Diritto [17]
Architettura e urbanistica [15]
Letteratura [12]
Alimentazione [9]

flambèrga

Vocabolario on line

flamberga flambèrga s. f. [dal fr. flamberge, propr. nome della spada di Rinaldo, eroe dell’epica francese, alteraz. (secondo flamme «fiamma») del nome proprio Floberge o Froberge, di origine germ. e [...] anch’esso usato talvolta nel medioevo nel senso di «spada»]. – Spada da duello, di lama fine e lunga a sezione quadrangolare, poi triangolare, usata in Francia dal 1630 circa fino al sec. 18°, in Germania fino all’inizio del sec. 19°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

trìas

Vocabolario on line

trias trìas s. m. [dal gr. τριάς «triade»; termine coniato dapprima nel ted. Trias, con allusione al numero delle suddivisioni fatte in Germania dei terreni di questo periodo]. – In geologia, il più [...] (alghe e spugne calcaree, esacoralli) cui sono dovute le grandi formazioni di scogliera. T. a facies germanica, tipico della regione germanica centro-occidentale, con terreni aventi il carattere di deposito di bacini chiusi (in Italia affiora nella ... Leggi Tutto

cancellerìa

Vocabolario on line

cancelleria cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e [...] la sua residenza. In partic.: a. La residenza del cancelliere in Germania dopo il 1918. b. L’amministrazione centrale della politica estera di un Paese; in senso più tecnico, il complesso degli uffici di una rappresentanza diplomatica. C. consolare, ... Leggi Tutto

cancellierato

Vocabolario on line

cancellierato s. m. [der. di cancelliere]. – 1. Ufficio o grado di cancelliere. 2. estens. La durata della sua carica. 3. Sistema politico, attualmente in vigore in Germania e in Austria, in base al [...] quale la nomina del primo ministro (cancelliere) è di spettanza del Parlamento: c. alla tedesca. V. anche grancancellierato ... Leggi Tutto

cancellière

Vocabolario on line

cancelliere cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai [...] impiegato in una branca di essa (spec. nel settore giudiziario) fino a quelle dei massimi organi esecutivi (per es., in Germania, il primo ministro e, per antonomasia, il c. di ferro, Bismarck); nella curia romana, c. apostolico, il cardinale che ... Leggi Tutto

social housing

Neologismi (2008)

social housing loc. s.le m. inv. Edilizia sociale. ◆ La Fondazione Cariplo ha deciso di rispondere all’appello. Con un progetto innovativo e specifico che il presidente Giuseppe Guzzetti presenterà oggi [...] si torna a parlare di social housing anche in Paesi che conservano una quota di patrimonio in affitto significativa come la Germania (55% del patrimonio abitativo è in affitto), la Francia (38%) o la Gran Bretagna (31%). Non si tratta di tornare alle ... Leggi Tutto

auto condivisa

Neologismi (2008)

auto condivisa loc. s.le f. Automobile usata da più utenti, al fine di ridurre i costi, l’inquinamento e i problemi di viabilità causati dal traffico cittadino. ◆ Il servizio di car sharing è già operativo [...] in diversi Paesi europei, in particolare in Svizzera, Germania e Norvegia. Altre esperienze sono in corso negli Usa, dove l’auto «condivisa» sta riscuotendo notevole successo, soprattutto nelle città di medie dimensioni. (Viviana Magni, Corriere ... Leggi Tutto

ordire

Vocabolario on line

ordire v. tr. [lat. ordiri «cominciare a tessere» e comunem. «cominciare, dare inizio a qualche cosa»] (io ordisco, tu ordisci, ecc.). – 1. a. Nella tessitura, distendere sul telaio, in senso longitudinale, [...] i fili che costituiranno l’ordito: o. la tela. b. Frequente nel linguaggio letter. e poet. l’uso fig.: Tessiam, vecchia Germania, il lenzuol funebre Tuo, che di tre maledizion s’ordì (Carducci); soprattutto con allusione al fatto che l’ordito è solo ... Leggi Tutto

V

Vocabolario on line

V 〈vu〉 s. f. (o anche s. m.). – Lettera che, come iniziale del ted. Vergeltungswaffe «arma di rappresaglia», indicò alcuni dispositivi di bombardamento usati dalla Germania nell’ultimo periodo della [...] 2a guerra mondiale; due tra essi, e precisamente la V1 〈vu uno〉, un aereo semplificato e senza pilota, propulso da un pulsoreattore su una traiettoria a bassa quota, e soprattutto la V2 〈vu ddùe〉, un missile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

sciamanno

Vocabolario on line

sciamanno s. m. [voce di origine giudeo-romanesca, prob. dall’aramaico sīmān «segno», che è dal gr. σῆμα]. – 1. Segno distintivo che un tempo gli Ebrei che abitavano in paesi cristiani erano costretti [...] a portare sulle vesti (uso rinnovato nella Germania nazista); consisteva per lo più in un velo o in uno scialle giallo, o in un pezzo di stoffa dello stesso colore attaccato sul cappello o sull’abito. 2. Per estens., nel dialetto roman., indumento o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 41
Enciclopedia
Germania
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico...
GERMANIA
Germania Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate ' (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404) Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Alle soglie del terzo millennio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali