• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Religioni [13]
Storia [8]
Geologia [7]
Diritto [6]
Lingua [6]
Militaria [6]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Zoologia [3]

biṡónte

Vocabolario on line

bisonte biṡónte s. m. [dal lat. bison -ontis, prob. voce di origine germanica]. – Grosso quadrupede della sottofamiglia dei bovini, che vive allo stato selvaggio. Come nome di genere (lat. scient. Bison), [...] il bisonte comprende varie razze, tra le quali il b. europeo, massiccio, con spalle alte e pelame bruno, o rosso bruno; il b. americano, razza praticola che fu decimata dalle cacce inconsulte negli ultimi ... Leggi Tutto

àctogild

Vocabolario on line

actogild àctogild (o òctogilt) s. m. [propr., voce del lat. mediev., adattam. imperfetto di voce longobarda: comp. di acto- o octo- «otto» e gild «danaro»; v. novigildo]. – Antica pena germanica per [...] il furto, consistente nell’obbligo di restituire la cosa rubata o il suo valore, aggiungendovi otto volte il prezzo della medesima ... Leggi Tutto

Poltergeist

Vocabolario on line

Poltergeist 〈pòltërġaist〉 s. m., ted. [comp. di poltern «fare chiasso» e Geist «spirito»; propr. «spirito chiassoso»] (pl. Poltergeister 〈pòltërġaistër〉). – Nella tradizione popolare germanica, spirito [...] maligno o burlone cui veniva attribuita l’origine di fatti o rumori apparentemente inspiegabili; il termine viene oggi usato dai parapsicologi per designare pretese manifestazioni, caratterizzate da violenza ... Leggi Tutto

neotrïàssico

Vocabolario on line

neotriassico neotrïàssico agg. e s. m. [comp. di neo- e triassico] (pl. m. -ci). – In cronologia geologica, l’insieme dei tre piani superiori, di facies alpina, del periodo triassico: carnico (con il [...] raibliano), norico e retico; corrisponde al Keuper di facies germanica. ... Leggi Tutto

coloratura

Vocabolario on line

coloratura s. f. [der. di colorare]. – 1. non com. Colorazione. 2. In musica: a. Nell’uso medievale, l’applicazione alla melodia di brevi formule di fioritura (lat. flores) costituenti una variazione [...] (lat. color), e questa variazione stessa. b. Nell’uso moderno (ristretto però nei limiti della terminologia germanica e germanizzante), la variazione ornamentale quale fu praticata, spesso per improvvisazione del cantante, nel cosiddetto bel canto ... Leggi Tutto

nèspolo

Vocabolario on line

nespolo nèspolo s. m. [lat. mespĭlus (v. la voce prec.)]. – 1. Arbusto della famiglia rosacee (Mespilus germanica), spontaneo nell’Europa centr. e merid., talvolta coltivato per i frutti: ha foglie ellittiche [...] allungate, pelose nella pagina inferiore, fiori bianchi, solitarî o in mazzetti, e frutto globoso (nespola), di color ferrugineo, con 5 nòccioli ossei costituenti i semi, commestibile. 2. N. del Giappone, ... Leggi Tutto

pòpe

Vocabolario on line

pope pòpe s. m. [dal russo, serbo e croato pop (attrav. la trascrizione fr. pope), forse adattam. della forma germanica che appare in alto-tedesco antico come pfaffo «prete»]. – Nelle chiese greco-ortodosse, [...] e soprattutto (dal 1047) in quella russa, denominazione popolare del parroco, appartenente al clero secolare ... Leggi Tutto

wifa

Vocabolario on line

wifa 〈vì-〉 (o guifa) s. f., lat. mediev. [voce di origine germanica]. – Nell’antico diritto germanico, mezzo col quale si rendeva palese l’ipoteca gravante su un fondo: consisteva in una pertica con [...] sopra una manata di paglia o anche con una tabella, da cui risultava la precisa indicazione della cosa ipotecata ... Leggi Tutto

pangermanismo

Vocabolario on line

pangermanismo (o pangermanéṡimo) s. m. [comp. di pan- e germano1 o germanico1, sul modello del fr. pangermanisme]. – L’aspirazione all’unificazione di tutte le genti di lingua tedesca in un unico stato; [...] movimento che si basava su tale aspirazione si diffuse nel corso del sec. 19° nel mondo germanico e giunse nel secolo successivo, con il nazismo, alla teorizzazione della superiorità della razza ariana, nella quale si identificava quella germanica. ... Leggi Tutto

giudìzio

Vocabolario on line

giudizio giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui [...] idonea, si desumeva, nella presunzione dell’assistenza divina, dall’esito delle ordalie (così erano chiamate con voce germanica queste decisioni supreme), consistenti nelle prove del duello, dell’acqua bollente o fredda, del ferro rovente, delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Germanica, Confederazione
(ted. Deutscher Bund) Unione composta dai principi sovrani e dalle città libere della Germania, istituita con l’Atto fondamentale di Vienna dell’8 giugno 1815. Suoi scopi furono la sicurezza interna ed estera, l’indipendenza e l’integrità dei...
germanica, lingua
Lingua o dialetto facente parte del gruppo di lingue di origine indoeuropea che, dapprima parlate dagli antichi Germani, si sono poi diffuse a costituire tre vasti gruppi: a) orientale, rappresentato dal gotico, oggi estinto ma documentato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali