• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Religioni [13]
Storia [8]
Geologia [7]
Diritto [6]
Lingua [6]
Militaria [6]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Zoologia [3]

cimbro

Vocabolario on line

cimbro agg. e s. m. [dal lat. Cimber]. – Dei Cimbri, antica popolazione germanica originaria del Chersoneso Cimbrico (l’odierno Schleswig); cimbrico; Dialetto c. (o il c., s. m.): dialetto tedesco (altobavarese) [...] parlato da un mezzo migliaio di abitanti della parte più interna dei Tredici comuni veronesi; si tratta degli ultimi resti di quello che era il linguaggio dei coloni tedeschi, assai diffuso nel territorio ... Leggi Tutto

margràvio

Vocabolario on line

margravio margràvio s. m. [dal lat. mediev. margravius, e questo dal ted. Markgraf, comp. di Mark «marca2» e Graf «conte»]. – 1. a. Nell’organizzazione politico-amministrativa dell’Impero carolingio, [...] di uno dei grandi territorî di confine creati per la difesa contro i popoli vicini. b. Successivamente, in Germania, principe dotato di poteri costituzionali e amministrativi, i quali, divenendo sempre più ampî, lo caratterizzarono nella gerarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

batavo

Vocabolario on line

batavo (o bàtavo) agg. e s. m. [dal lat. Batāvus]. – Appartenente ai Batavi, antica popolazione germanica abitante nella parte merid. dell’odierna Olanda, alle foci della Mosa e del Reno. Repubblica [...] B., nome assunto dall’Olanda quando nel 1795 si costituì in democrazia sotto la protezione della Francia ... Leggi Tutto

evangèlico

Vocabolario on line

evangelico evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal [...] da tutte le minoranze riformate (per es., Chiesa e. italiana), mentre nel mondo anglosassone, tolti alcuni gruppi luterani di origine germanica, indica le confessioni, le associazioni e le chiese che sono più o meno connesse con il metodismo e con l ... Leggi Tutto

dio²

Vocabolario on line

dio2 dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; [...] ): Nel tempo de li dèi falsi e bugiardi (Dante); gli dèi di Roma; gli dèi della mitologia greca, della mitologia germanica; dèi superi, inferi, ecc. 3. Per enfasi, di persona che possegga in grado sommo qualche qualità o raggiunga l’eccellenza nell ... Leggi Tutto

stampiano

Vocabolario on line

stampiano agg. e s. m. [dal fr. stampien, der. del nome lat. mediev., Stampia, della cittadina francese di Étampes, nel dipartimento Seine-et-Oise]. – In geologia cronologica, piano intermedio dell’oligocene, [...] da marne e, superiormente, da sabbie e arenarie bianche, molto pure, usate per vetri di quarzo, cristalli, materiali refrattarî; nella regione germanica gli corrisponde il rupeliano. In Italia è rappresentato nel Vicentino da calcari di scogliera. ... Leggi Tutto

linguìstica

Vocabolario on line

linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue [...] oggetto o settore di studio, alla direzione di ricerca, ai metodi seguiti, si distingue in: l. indoeuropea, semitica, germanica, slava, romanza, ecc.; l. generale, che studia globalmente le condizioni di funzionamento delle lingue e la loro tipologia ... Leggi Tutto

razzismo

Vocabolario on line

razzismo s. m. [der. di razza, sull’esempio del fr. racisme]. – Ideologia, teoria e prassi politica e sociale fondata sull’arbitrario presupposto dell’esistenza di razze umane biologicamente e storicamente [...] razza superiore: il r. nazista, la dottrina e la prassi della superiorità razziale ariana e in partic. germanica, elaborata in funzione prevalentemente antisemita; il r. della Repubblica Sudafricana, basato sulla discriminazione razziale sancita a ... Leggi Tutto

lógoro³

Vocabolario on line

logoro3 lógoro3 s. m. [dal provenz. loire, fr. leurre, voci di origine germanica; cfr. ted. ant. luoder «esca»]. – Arnese usato in falconeria, consistente per lo più in un’ala di uccello o un mazzetto [...] di penne legate con una lista di cuoio o una funicella, che si agita in aria per addestrare il falco al ritorno vicino al falconiere: Come ’l falcon ch’è stato assai su l’ali, ... sanza veder logoro o ... Leggi Tutto

schiatta

Vocabolario on line

schiatta (tosc. ant. stiatta) s. f. [dal germ. *slahta «stirpe, generazione»], letter. – Stirpe, razza; discendenza: appartenere a nobile s.; Udir come le s. si disfanno Non ti parrà nova cosa (Dante); [...] il volgere dei secoli trasferì l’impero dalla s. latina alla s. germanica (C. Cattaneo). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Germanica, Confederazione
(ted. Deutscher Bund) Unione composta dai principi sovrani e dalle città libere della Germania, istituita con l’Atto fondamentale di Vienna dell’8 giugno 1815. Suoi scopi furono la sicurezza interna ed estera, l’indipendenza e l’integrità dei...
germanica, lingua
Lingua o dialetto facente parte del gruppo di lingue di origine indoeuropea che, dapprima parlate dagli antichi Germani, si sono poi diffuse a costituire tre vasti gruppi: a) orientale, rappresentato dal gotico, oggi estinto ma documentato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali