• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Diritto [14]
Religioni [5]
Botanica [5]
Arti visive [5]
Geologia [4]
Storia [3]
Biologia [3]
Lingua [3]
Architettura e urbanistica [3]
Letteratura [3]

germano¹

Vocabolario on line

germano1 germano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Germanus]. – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente agli antichi Germani, denominazione che comprendeva numerose e varie popolazioni, appartenenti in [...] verso ovest (venendo a contatto con la civiltà romana), verso sud e est. 2. agg., letter. Germanico, con riferimento alla Germania moderna; con questo sign. è usato anche in parole composte come germanofilo, germanofobo (e relativi astratti). ... Leggi Tutto

germanòfilo

Vocabolario on line

germanofilo germanòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di germano1 e -filo]. – Che manifesta ammirazione, simpatia e sim. per la Germania e per ciò che è germanico: idee g.; propaganda g.; scrittore g.; [...] come sost.: fare il g., atteggiarsi a germanofilo ... Leggi Tutto

germanòfobo

Vocabolario on line

germanofobo germanòfobo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di germano1 e -fobo]. – Che prova o manifesta avversione per la Germania e per ciò che è germanico: essere, proclamarsi g. o, come sost., un g.; atteggiamenti [...] germanofobi ... Leggi Tutto

viṡigòtico

Vocabolario on line

visigotico viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età [...] romana nel Ponto e di qui penetrato, tra il 4° e il 6° sec., in Grecia e nei Balcani, quindi in Italia, nella Gallia e nella Penisola iberica: le migrazioni, le invasioni v.; l’arte, la cultura, la lingua ... Leggi Tutto

neerlandése

Vocabolario on line

neerlandese neerlandése (meno com. nederlandése) agg. e s. m. e f. [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, che è un adattamento di Nederland (propr. «paese basso»), nome oland. dell’Olanda]. – Sinon. [...] di olandese, usato soprattutto per indicare ufficialmente la lingua, del ramo germanico occidentale, parlata in Olanda e, accanto al francese, in Belgio e in alcune zone della Francia nord-occid.; il termine assomma quindi in sé le due denominazioni ... Leggi Tutto

turìngio

Vocabolario on line

turingio turìngio agg. [der. del nome della regione] (pl. f. -ge o -gie). – Della Turingia (ted. Thüringen), regione storica e moderna della Germania centro-orientale: le antiche popolazioni t., di stirpe [...] , esistito tra il 5° e il 6° sec. ed esteso fino al Meno e all’Elba; la selva t. o di Turingia, catena montuosa della Germania centrale, ricca di foreste; l’economia, l’industria t., della Turingia moderna, uno dei Länder della Repubblica federale di ... Leggi Tutto

guidrigildo

Vocabolario on line

guidrigildo s. m. [dal lat. mediev. guidrigild, voce di origine germanica]. – Nell’antico diritto germanico, il prezzo che l’uccisore di un uomo libero doveva pagare alla famiglia dell’ucciso per riscattarsi [...] dalla vendetta: consisteva in origine in capi di bestiame, e in seguito in somme di denaro, che variavano secondo il grado sociale dell’offeso; la consuetudine si estinse nel sec. 14° col prevalere dell’autorità ... Leggi Tutto

olandése

Vocabolario on line

olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di [...] , il ritratto, il paesaggio e le marine, gli interni); lingua o. (e, come s. m., l’olandese), lingua del gruppo germanico occid., parlata nei Paesi Bassi e nelle Fiandre settentr., comprendente quindi anche il fiammingo (con questo uso più ampio è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA DELLA CARTA

tedésco

Vocabolario on line

tedesco tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). [...] . all’Austria, a parte della Svizzera e dell’Alsazia e all’Alto Adige, e il basso-tedesco, che dalle pianure della Germania settentr. si estende all’Olanda e a parte del Belgio (dove ne è tuttavia derivata una lingua moderna, letteraria e nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

festuca

Vocabolario on line

festuca s. f. [dal lat. festuca]. – 1. Fuscellino di paglia o sim.: trasparien come festuca in vetro (Dante, dei traditori confitti nella ghiaccia infernale); Sparvero come in vortice festuca I tuoi [...] paglia privato della spiga (oppure un bastoncino di legno con sopra impressi dei segni) che nell’antico diritto germanico ebbe valore di simbolo, con carattere sacro, nella conclusione di determinati negozi giuridici. 2. Genere di piante graminacee ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
GERMANICO
Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994 GERMANICO (v. vol. III, p. 848) L. Sensi Al principe figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore furono tributati vari onori, in particolare dopo la morte avvenuta nel 19 d.C. La lex de honoribus Germanici...
GERMANICO
Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994 GERMANICO (Iulius Caesar Germanicus) C. Pietrangeli Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, nacque nel 15 a. C. e mori a 34 anni nel 19 d. C. Adottato da Tiberio nel 4 a. C., sposò Agrippina Maggiore. La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali