pangermanismo
(o pangermanéṡimo) s. m. [comp. di pan- e germano1 o germanico1, sul modello del fr. pangermanisme]. – L’aspirazione all’unificazione di tutte le genti di lingua tedesca in un unico stato; [...] movimento che si basava su tale aspirazione si diffuse nel corso del sec. 19° nel mondo germanico e giunse nel secolo successivo, con il nazismo, alla teorizzazione della superiorità della razza ariana, nella quale si identificava quella germanica. ...
Leggi Tutto
frisone
friṡóne agg. e s. m. (f. -a o -e) [der. del lat. Frisii, gli abitanti della Frisia, nel medioevo detti Frisones]. – 1. agg. Della Frisia, regione storica sulle coste del Mare del Nord, di cui [...] di Helder nei Paesi Bassi fino al limite settentr. dello Schleswig; esse appartengono in parte ai Paesi Bassi, in parte alla Germania e in parte alla Danimarca. In zootecnia: vacche f., razza di vacche olandesi col mantello pezzato di nero, o rosso ...
Leggi Tutto
manumittente
manumittènte s. m. [dal lat. manumittens -entis, part. pres. di manumittĕre: v. manomettere]. – Nel diritto classico e germanico, chi affrancava uno schiavo dalla servitù compiendo una manumissione. ...
Leggi Tutto
ondina
s. f. [der. del lat. unda «onda», foggiato come nome proprio (Undina) da Paracelso]. – Nome spesso attribuito ad abile nuotatrice o a bagnante giovane e bella, e, nello sport, a nuotatrice che [...] pratica il nuoto agonistico. È propriam. nome proprio, Ondina, di personaggi fiabeschi del folclore europeo, spec. germanico, metà donne, metà (dalla cintola in giù) pesci, simili quindi alle sirene della mitologia classica, che con il loro canto e ...
Leggi Tutto
policefalia
policefalìa s. f. [comp. di poli- e -cefalia]. – 1. In biologia, presenza di più teste in uno stesso individuo, come condizione teratologica o indotta sperimentalmente. 2. Caratteristica [...] , e anche di terribili creature mostruose (come l’Idra di Lerna, i draghi della mitologia e del folclore germanico, ecc.), raffigurate nell’iconografia tradizionale come bicefale, tricefale, quadricefale, fino a immagini di cinque o sette facce ...
Leggi Tutto
catastare2
catastare2 v. tr. [der. di catasto]. – Mettere a catasto, assoggettare al catasto: Germanico intentò allora a c. le Gallie (B. Davanzati). ...
Leggi Tutto
cattiano
(o chattiano) agg. e s. m. [dal nome dei Catti, antico popolo germanico stanziato fra il Reno e la selva Ercinia]. – In geologia, piano superiore dell’oligocene (periodo dell’era cenozoica), [...] rappresentato in Germania, nel Belgio e nel bacino di Parigi da terreni varî, ricchi di fossili (molluschi, rettili, uccelli, mammiferi); in Italia è presente nel Veneto con calcari nulliporici, nell’Appennino tosco-emiliano con arenarie, calcari e ...
Leggi Tutto
indoeuropeo
indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue i. (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica [...] i seguenti gruppi (a partire da oriente): tocario, indiano, iranico, ittito, frigio, armeno, tracio, slavo, baltico, germanico, greco, osco-umbro, latino, celtico. b. Relativo alle lingue indoeuropee: i dialetti i.; grammatica, linguistica i.; la ...
Leggi Tutto
Morgengabe
‹mòrġënġaabë› s. f., ted. [comp. di Morgen «mattina» e Gabe «dono»]. – Nell’antico diritto germanico, istituto consistente nel dono (dapprima semplici oggetti ornamentali, più tardi oggetti [...] di un certo pregio, talvolta perfino beni immobili) che il marito faceva alla sposa, in presenza dei parenti e degli amici, la mattina successiva alla prima notte di matrimonio, allo scopo di attestare ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come [...] s. m., lo svedese, la lingua e il complesso dei dialetti della Svezia, appartenenti al sottogruppo nordico del gruppo linguistico germanico: la lingua s. colta, letteraria, nazionale. Nell’arredamento, stile s., stile di mobili e scaffalature in voga ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994
GERMANICO (v. vol. III, p. 848)
L. Sensi
Al principe figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore furono tributati vari onori, in particolare dopo la morte avvenuta nel 19 d.C. La lex de honoribus Germanici...
Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994
GERMANICO (Iulius Caesar Germanicus)
C. Pietrangeli
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, nacque nel 15 a. C. e mori a 34 anni nel 19 d. C. Adottato da Tiberio nel 4 a. C., sposò Agrippina Maggiore.
La...