piretro
pirètro (o pìretro) s. m. [dal lat. pyrĕthrum, gr. πύρεϑρον, der. di πῦρ πυρός «fuoco», per il suo effetto calorico]. – Nome di alcune piante delle composite tubuliflore appartenenti a diversi [...] capolini, che, seccati all’aria e poi macinati, danno la polvere detta razzìa, usata come insetticida contro mosche, zanzare, cimici e anche contro insetti parassiti di piante coltivate. Per il p. romano e il p. germanico (o officinale), v. anaciclo. ...
Leggi Tutto
amomo
amòmo s. m. [dal lat. amomum, gr. ἄμωμον]. – 1. Pianta aromatica, oggi più nota con il nome di cardamomo, appartenente al genere Amomum delle zingiberacee che comprende una novantina di specie [...] pasce, Ma sol d’incenso lagrime e d’a. (Dante). 2. Pianta della famiglia ombrellifere, più propr. detta a. germanico (lat. scient. Sison amomum), bienne, delle regioni atlantiche e mediterranee, i cui frutti erano usati in passato come condimento e ...
Leggi Tutto
bavarico
bavàrico agg. (pl. m. -ci), letter. – Dei Bavari, bavarese, e per estens. germanico, tedesco: Né v’accorgete ancor per tante prove Del b. inganno Ch’alzando il dito colla morte scherza? (Petrarca). ...
Leggi Tutto
bavaro1
bàvaro1 s. m. (f. -a). – Appartenente all’antico popolo germanico dei Bavari (lat. Baiuvarii), stanziatisi nel territorio dell’odierna Baviera nella Germania merid., tra la fine del 5° e l’inizio [...] del 6° secolo d.C ...
Leggi Tutto
longobardo
(ant. langobardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Langibardi o Langobardi o Longobardi (plur.), nome di origine discussa, che secondo alcuni significherebbe «quelli dalla lunga barba» [...] – 1. Relativo ai Longobardi, popolazione appartenente al gruppo dei Germani occidentali, che occupò nel 6° sec. d. C. assol. il l., s. m.), lingua indoeuropea del gruppo germanico occidentale parlata dai Longobardi ed estinta nel sec. 10°. Scrittura ...
Leggi Tutto
recepire
v. tr. [adattam. del lat. recipĕre; cfr. recepere] (io recepisco, tu recepisci, ecc.). – 1. Nel linguaggio giur., accogliere e includere nel proprio ordinamento atti compiuti da altri o norme [...] poste in essere da altri: il diritto germanico medievale recepì molti principî del diritto romano; i patti lateranensi sono stati recepiti nella Costituzione italiana. 2. Accogliere, far proprie, opinioni, proposte, teorie e istanze altrui, diverse: ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito [...] stessa del gruppo: i fondamenti, i principî, il concetto del d.; la codificazione del d.; il d. romano, il d. germanico, il d. intermedio; il d. vigente in Italia; d. positivo, l’insieme delle norme che costituiscono l’ordinamento giuridico di un ...
Leggi Tutto
anaciclo
s. m. [lat. scient. Anacyclus, forse comp. di an- priv. e del gr. κύκλος «cerchio», per essere alcune sue specie prive della cerchia di fiori ligulati]. – Genere di piante delle composite tubuliflore, [...] pyrethrum, dell’Africa, fornisce la radice di «piretro romano», che viene usata come eupeptico e come antinevralgico; A. officinarum, coltivato soprattutto in Germania, fornisce la radice di «piretro germanico», che ha le stesse proprietà medicinali. ...
Leggi Tutto
corredare
v. tr. [dallo stesso etimo, germanico, di arredare, con altro prefisso] (io corrèdo, ecc.). – Arredare, fornire delle cose necessarie, spec. di strumenti, arnesi, o di mobili, biancheria, ecc.: [...] c. la casa, la bottega, lo studio, il laboratorio di tutto l’occorrente; rifl., mi sono corredato di panni per l’inverno; non com., c. una sposa, farle il corredo; fig.: c. un libro di note, una scrittura ...
Leggi Tutto
parentale
agg. [dal lat. parentalis, der. di parens -entis «genitore, parente»]. – Dei genitori o, in senso più largo, dei parenti: autorità p. (dei genitori sui figli); vincolo p., relazioni p., di [...] in alcune aziende si concede a chi, padre o madre, abbia appena avuto un figlio; vendetta p., nell’antico diritto germanico; riti, cerimonie p., quelli che si facevano, presso gli antichi Romani, in onore dei defunti (v. parentali). In zoologia, cure ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994
GERMANICO (v. vol. III, p. 848)
L. Sensi
Al principe figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore furono tributati vari onori, in particolare dopo la morte avvenuta nel 19 d.C. La lex de honoribus Germanici...
Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994
GERMANICO (Iulius Caesar Germanicus)
C. Pietrangeli
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, nacque nel 15 a. C. e mori a 34 anni nel 19 d. C. Adottato da Tiberio nel 4 a. C., sposò Agrippina Maggiore.
La...