salmanno
s. m. [lat. mediev. salmanus «rappresentante», der. del longob. sala, denominazione degli atti del trapasso di proprietà]. – Nell’antico diritto germanico (che non conobbe per lungo tempo l’istituto [...] della rappresentanza), la persona che, ricevendo da un’altra un diritto reale o di credito, non esercitava tale diritto a proprio vantaggio, bensì per la promessa fatta al trasferente, secondo le istruzioni ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche [...] o la prima giovinezza; il dono del m., espressione che traduce il ted. Morgengabe (v.), denominazione di un antico istituto del diritto germanico. E in alcuni prov.: dal m. si conosce il buon giorno, o il buon dì si vede dal m., dalle prime prove ...
Leggi Tutto
censuale
censüale agg. e s. m. [dal lat. tardo censualis]. – 1. agg. Che concerne il censo o proviene da censo; in genere, è sinon. di censuario. 2. s. m. Nel tardo Impero romano (4° sec. d. C.), funzionario [...] (a Roma e Costantinopoli) cui competeva soprattutto la stima delle imposte dovute dai senatori. 3. s. m. Nel diritto medievale germanico, erano detti censuali i semiliberi, in quanto soggetti al pagamento di un censo per la terra che coltivavano; in ...
Leggi Tutto
Lautverschiebung
‹làutferšiibuṅ› s. f., ted. [comp. di Laut «suono» e Verschiebung «spostamento»]. – In linguistica, alterazione di pronuncia che tocca sistematicamente intere classi di articolazioni [...] presenta rispetto a quello delle altre lingue indoeuropee (per es., le spiranti sorde f, tħ, h con cui le lingue germaniche rispondono per lo più alle occlusive sorde p, t, k, greche, latine e sanscrite, ciò che costituisce la 1a Lautverschiebung ...
Leggi Tutto
gasindio
gaṡìndio (o gaṡindo) s. m. [dal lat. mediev. gasindius o gasindus, adattam. di voce longob.]. – Nell’antico mondo germanico, persona che aveva con il re (più tardi anche con un duca o con altro [...] signore) un rapporto di particolare fedeltà e soggezione, pur mantenendo intatta la propria libertà ...
Leggi Tutto
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico [...] e donna di grande forza d’animo ed elevatezza morale, la cui effigie è spesso rappresentata in monete e sculture)]. – Nome dato dai mobilieri della fine dell’800 a un tipo di divano da riposo, fornito ...
Leggi Tutto
mundio
mùndio s. m. [dal lat. mediev. mundium; cfr. ant. ingl. mund «mano, protezione», ted. Mund «protezione»]. – Nell’antico diritto germanico, il potere domestico esercitato dal capo della famiglia [...] o gruppo parentale, consistente in una signoria assoluta e illimitata su tutte le persone e le cose appartenenti al gruppo familiare e, nei rapporti esterni, nella protezione e difesa esercitate dal mundualdo ...
Leggi Tutto
mundualdo
mundüaldo (anche mundoaldo o mondoaldo o mondüaldo; ant. manovaldo) s. m. [dal lat. mediev. mundoaldus, che è dal germ. mundwalt]. – Nell’antico diritto germanico, colui che era titolare del [...] mundio ...
Leggi Tutto
torio
tòrio s. m. [lat. scient. Thorium, der. del nome Thor, il dio germanico del tuono, così denominato dal suo scopritore (1828), il chimico sved. J. J. Berzelius]. – Elemento chimico radioattivo, [...] di simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente al gruppo degli attinidi, esistente in natura associato con terre rare, niobio, tantalio e uranio in varî minerali (tra i quali, ai fini ...
Leggi Tutto
vendetta
vendétta s. f. [lat. vindĭcta «rivendicazione; liberazione; vendetta; castigo», der. di vindicare: v. vendicare]. – 1. a. Danno materiale o morale, di varia gravità fino allo spargimento di [...] soddisfazione di offesa ricevuta, di danno patito o per sfogare vecchi rancori: la v. privata nell’antico diritto germanico (v. faida); giurare vendetta; premeditare, macchinare, preparare la v.; propositi, sentimenti, brama di v.; covare nel cuore ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994
GERMANICO (v. vol. III, p. 848)
L. Sensi
Al principe figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore furono tributati vari onori, in particolare dopo la morte avvenuta nel 19 d.C. La lex de honoribus Germanici...
Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994
GERMANICO (Iulius Caesar Germanicus)
C. Pietrangeli
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, nacque nel 15 a. C. e mori a 34 anni nel 19 d. C. Adottato da Tiberio nel 4 a. C., sposò Agrippina Maggiore.
La...