venetico
venètico agg. [der. del nome degli antichi Veneti (lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o βένετοι)] (pl. m. -ci). – Dei Veneti, relativo ai Veneti, antica popolazione stanziata dalla metà del 1° millennio [...] v., in alfabeto etrusco settentrionale o retico; la lingua v., o, come s. m., il venetico, la lingua degli antichi Veneti (chiamata anche paleoveneto), che apparteneva al gruppo indoeuropeo e aveva particolari affinità con l’italico e il germanico. ...
Leggi Tutto
configlio
s. m. Il figlio naturale che il coniuge o il partner ha avuto da una precedente relazione. ◆ Stepchild è una parola inglese che equivale al nostro «figliastro». In più il prefisso germanico [...] step contiene in origine il significato di «orfano». Dunque, etimologicamente peggiorativo al quadrato. È ciò che ha spiegato ieri il linguista Francesco Sabatini, presidente onorario della Crusca, nella ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994
GERMANICO (v. vol. III, p. 848)
L. Sensi
Al principe figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore furono tributati vari onori, in particolare dopo la morte avvenuta nel 19 d.C. La lex de honoribus Germanici...
Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994
GERMANICO (Iulius Caesar Germanicus)
C. Pietrangeli
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, nacque nel 15 a. C. e mori a 34 anni nel 19 d. C. Adottato da Tiberio nel 4 a. C., sposò Agrippina Maggiore.
La...