pioctanina
s. f. [comp. di pio- e gr. κταν-, uno dei temi di κτείνω «uccidere», con riferimento all’azione antagonista contro i germipiogeni]. – Nome con cui sono noti nell’uso alcuni coloranti organici [...] artificiali aventi azione antisettica, come per es., la p. gialla (o auramina), polvere di colore giallo limone usata per tingere lana o seta e come disinfettante, e la p. azzurra (o violetto di metile ...
Leggi Tutto
metrite
s. f. [der. di metro-1, col suff. medico -ite]. – Nel linguaggio medico, qualsiasi processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico dell’utero, causato da germipiogeni e da altri comuni organismi, [...] e caratterizzato da febbre, dolori acuti sopra il pube, perdite e irregolarità mestruali. M. cervicale, lo stesso che cervicite ...
Leggi Tutto
piorrea
piorrèa s. f. [dal gr. πυόρροια, der. di πυορροέω «suppurare», comp. di πυο- «pio-» e -ροέω, affine a ῥέω «scorrere»; v. -rea]. – In medicina, formazione di essudato purulento su una superficie [...] cutanea o più spesso su una mucosa, dovuta alla localizzazione superficiale di germipiogeni; in partic., p. alveolare, termine comunem. usato per designare la fase finale di una malattia a carattere degenerativo e infiammatorio, oggi nota come ...
Leggi Tutto
epatite
s. f. [dal fr. hépatite, der. di hépato- «epato-»]. – Genericam., processo infiammatorio a carico del fegato: e. croniche (come l’e. dei bevitori, l’e. dispeptica, l’e. grassa dei tubercolosi [...] e dei diabetici); e. sierosa, forma acuta rapidamente reversibile; e. suppurativa, causata da germipiogeni, con formazione di uno o più focolai ascessuali. Col nome di e. virale si indica una malattia acuta del fegato, che può avere carattere ...
Leggi Tutto
condrite1
condrite1 s. f. [der. di condro-]. – In medicina, flogosi del tessuto cartilagineo, di solito a carico delle cartilagini della laringe, delle costole, del naso, provocata da germipiogeni o [...] specifici ...
Leggi Tutto
paronichia
paronichìa (o paronìchia) s. f. [dal lat. paronychĭa, gr. παρωνυχία, comp. di παρα- «para-2» e ὄνυξ ὄνυχος «unghia»]. – Patereccio superficiale, situato vicino a un’unghia, con tendenza a [...] diffondersi verso i tessuti profondi (sottocutaneo, guaine tendinee, periostio); è dovuto alla penetrazione di germipiogeni attraverso piccole lesioni di continuo dell’epidermide, che possono essere prodotte dall’unghia stessa (unghia incarnita). ...
Leggi Tutto
placentite
s. f. [der. di placenta, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio a carico della placenta, raro e dovuto per lo più alla propagazione di germipiogeni o gonococchi da [...] infiammazioni vicine; può essere causa di aborto o di parto prematuro ...
Leggi Tutto
eczema
ecżèma s. m. [dal gr. ἔκζεμα, der. di ἐκζέω «bollire»] (pl. -i). – In medicina, malattia cutanea caratterizzata da un intenso arrossamento e da vescicole puntiformi che, rompendosi, danno luogo [...] viene a contatto per ragioni accidentali o professionali (e. delle lavandaie, dei muratori, dei verniciatori, ecc.), da germipiogeni (e. microbico), oppure dovuta a somministrazione o al contatto di medicamenti (e. medicamentoso), a ingestione di ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. [...] più genericam., malattia s., malattia infettiva dovuta a germi dotati di azione patogena caratteristica (è stata così con noi; un farmaco che agisce specificamente contro i batterî piogeni; la nuova legge riguarda specificamente il pubblico impiego. ...
Leggi Tutto
Infezione superficiale della pelle dovuta ai comuni germi piogeni (streptococco e stafilococco). Può essere costituita da piccoli elementi pustolosi contenenti pus, localizzati di preferenza allo sbocco dei follicoli piliferi; oppure da elementi...
piodermite
Malattia cutanea provocata da germi piogeni (stafilococco, streptococco, ecc.), caratterizzata dalla presenza di pustole e di croste. Esistono diverse forme cliniche di p., alcune delle quali a tipo superficiale (frequente soprattutto...