gerontocraziagerontocrazìa s. f. [comp. di geronto- e -crazia, sull’esempio del fr. gérontocratie]. – Governo oligarchico di anziani; la detenzione del potere da parte delle persone anziane. Per estens., [...] nella pubblicistica contemporanea, il termine è usato polemicamente con riferimento alla classe dirigente composta da persone anziane, senza ricambio al suo interno ...
Leggi Tutto
gerontocratico
gerontocràtico agg. [der. di gerontocrazia] (pl. m. -ci). – Relativo a gerontocrazia; in cui il potere è affidato a persone anziane: direzione politica a carattere gerontocratico. ...
Leggi Tutto
postmaoista
(post-maoista), agg. Successivo al periodo del potere maoista. ◆ Zhou Xiaochuan, classe 1948, è il più giovane dei dirigenti della quarta generazione postmaoista e forse anche il più giovane [...] di una Banca centrale al mondo. Più che un comunista è un liberista. Anzi i suoi detrattori, i discepoli della gerontocrazia comunista, lo guardano con una certa diffidenza. (Fabio Cavalera, Corriere della sera, 25 novembre 2004, p. 11, Esteri) • Ma ...
Leggi Tutto
gerontocrazìa Sistema politico fondato su una forma di governo oligarchica in cui il potere è detenuto da persone anziane. In senso lato, si definisce g. la struttura gerarchica di un'organizzazione nella quale vi sia scarso ricambio generazionale...
paidocrazia
s. f. (iron.) Il potere delle giovani generazioni.
• Insomma, gioventù è energia senza sapere, anzianità è sapere senza energia. Le civiltà decadono per senescenza e quando diventano gerontocrazia. Però, nessuna civiltà è mai emersa...