• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Lingua [10]
Matematica [7]
Diritto [4]
Religioni [3]
Botanica [2]
Medicina [2]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Geologia [1]
Fisica [1]

volare²

Vocabolario on line

volare2 volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato [...] a casa a prendere le chiavi; Va’, ... illustre araldo, vola, Chiama gli Aiaci ... (V. Monti). Con questo sign. anche il gerundio volando (v.), come clausola del linguaggio di borsa. b. letter. Espandersi nell’aria, di odori: Mille d’intorno a lui ... Leggi Tutto

biṡognare

Vocabolario on line

bisognare biṡognare v. intr. [der. di bisogno] (pres. biṡógna, biṡógnano [rare le forme personali io biṡógno, ... noi biṡogniamo, ..., cong. biṡogniamo, biṡogniate, ecc.]; aus. essere). – Esser necessario, [...] ; bisognerà pure che lo paghino. Talora si pospone, per più efficacia: provare, bisogna! Con uso assol., nel gerundio: bisognando, sapremo a chi rivolgerci (cioè: all’occorrenza, se sarà necessario, ecc.). In espressioni enfatiche, con valore ... Leggi Tutto

assoluto²

Vocabolario on line

assoluto2 assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà [...] sintattici; in italiano si ha comunem. con il participio (detto questo, se ne andò; ciò premesso; ecc.), o anche con il gerundio (strada facendo; così dicendo; ecc.); per le costruzioni dell’ablativo a. e del genitivo a., rispettivam. in latino e in ... Leggi Tutto

curando

Vocabolario on line

curando s. m. [gerundio del verbo curare], invar. – Formula convenzionale che può accompagnare un ordine (di acquisto o di vendita) dato a un agente di cambio; essa indica che l’ordine stesso deve essere [...] eseguito alle condizioni di prezzo e nel momento che l’agente crederà più opportuno nell’interesse del committente, sempre durante la riunione di borsa per cui l’ordine è dato ... Leggi Tutto

caèndo

Vocabolario on line

caendo caèndo (o caièndo) v. tr. [lat. quaerendo, ablativo del ger. di quaerĕre «cercare»], ant. – Cercando: è il gerundio di un verbo difettivo che non ha altre forme; per lo più unito con andare o [...] venire: Amor ne vien ridendo Con rose e gigli in testa, E vien di voi caendo (Poliziano) ... Leggi Tutto

ci¹

Vocabolario on line

ci1 ci1 pron. e avv. [lat. tardo hīce per hīc «qui»]. – 1. pron. pers. Si considera vera particella pronominale solo quando concorre alla declinazione del pron. pers. noi, come compl. oggetto (egli ci [...] enclitico a ecco (eccoci) e ai verbi di modo infinito (che vengono troncati: sentirci, entrarci), participio (toltoci), gerundio (avendoci), imperativo (raccontaci); si antepone però di regola nell’imperativo negativo: non ci seccare, non ci andate ... Leggi Tutto

pontificare

Vocabolario on line

pontificare (ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, [...] ). – 1. a. Essere pontefice, rivestire la dignità di papa (spec. in frasi assolute, con il participio o il gerundio: ponteficante Gregorio VII, ...; pontificando Leone XIII, ...). b. Celebrare la messa pontificale o altra funzione sacra, e un rito ... Leggi Tutto

èncliṡi

Vocabolario on line

enclisi èncliṡi (o encliṡìa) s. f. [dal lat. tardo enclĭsis, gr. ἔγκλισις, der. di ἐγκλίνω «inclinare, appoggiarsi»]. – Fenomeno per cui una parola, priva di accento proprio, si appoggia a quella precedente [...] possibile l’oscillazione fra forme enclitiche e proclitiche: non dirlo e non lo dire), l’infinito (parlargli), il gerundio (dicèndoti), il part. pass. (fàttosi), ma anticam. anche a forme diverse (sembràvami, fànnomi, conòbbemi, oggi sentite arcaiche ... Leggi Tutto

indefinito

Vocabolario on line

indefinito agg. [dal lat. tardo indefinitus, comp. di in-2 e definitus, part. pass. di definire «definire»]. – 1. a. Non definito, detto di fatti o situazioni su cui non è stato dato un giudizio definitivo: [...] i. (v. relativo); con altra accezione: modi i. (o infiniti), i modi nominali del verbo (infinito, participio, gerundio); articolo i., più comunem. detto articolo indeterminato o indeterminativo (v. articolo). Nella grammatica di alcune lingue, come ... Leggi Tutto

shampooing

Vocabolario on line

shampooing 〈šämpùuiṅ〉 s. ingl. [gerundio di (to) shampoo (v. la voce prec.)], raro. – Lo stesso che shampoo (nel sign. 1, per il quale, nell’uso ingl., è forma più propria); è usato per lo più in denominazioni [...] commerciali e pubblicitarie, talvolta in funzione attributiva: trattamento shampooing ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
gerundio
Categoria morfologica della lingua latina, di natura nominale e caratterizzata dal suffisso -nd-. Sembra derivato dal gerundivo. Può sostituire l’infinito per tutti i rapporti sintattici che non siano segnati dal caso nominativo e la sua costruzione...
gerundio
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato). Il gerundio italiano deriva dal gerundio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali