assistenza
assistènza s. f. [dal lat. tardo assistentia, der. di assistĕre «assistere»]. – 1. Atto dell’assistere, dell’essere presente: si è proceduto alle premiazioni con l’a. di numeroso pubblico; [...] . 4. Nel baseball, tiro di un difensore a un compagno, tale che consente l’eliminazione di un corridore avversario (in ingl., assist). 5. Ciascuna delle sette ripartizioni principali della Compagnia di Gesù, suddivise a loro volta in province. ...
Leggi Tutto
inchiodacristi
s. m. [comp. di inchiodare e Cristo, per la credenza che la corona messa in testa a Gesù dai soldati di Pilato fosse stata intrecciata con spine di questa pianta]. – Altro nome dell’agutoli, [...] pianta arbustiva delle solanacee ...
Leggi Tutto
tradire
v. tr. [lat. tradĕre «consegnare», attraverso il sign. di «consegnare ai nemici», «consegnare con tradimento»; cfr. soprattutto l’uso assoluto del verbo tradĕre nel passo del Vangelo di Luca [...] (22, 48) che parla della consegna di Gesù da parte di Giuda (Iesus autem dixit ei: Juda, osculo Filium hominis tradis), e poi di traditor riferito a Giuda in Marco 14, 44 (dederat autem traditor eius signum eis dicens ...), ma v. anche traditore] (io ...
Leggi Tutto
profanatore
profanatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo profanator -oris]. – Chi commette una profanazione, in senso proprio ed estens.: i p. scacciati dal tempio, allusione al noto episodio di Gesù [...] che scaccia dal tempio di Gerusalemme tutti quelli che in esso esercitavano il commercio (Matteo 21, 12-13); un p. di tombe; i p. dell’arte. Anche agg.: un contegno p., una mano profanatrice ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, [...] Betania, invece, sorella di Lazzaro, identificata da alcuni interpreti con la peccatrice e con una delle pie donne che seguirono Gesù sul Calvario (chiamata anch’essa Maria Maddalena in Matteo 27, 56, ecc., Marco 15, 47, ecc., Luca 24, 10, Giovanni ...
Leggi Tutto
vigoroso
vigoróso agg. [der. di vigore]. – Che ha vigore; pieno di vigore, di forza vitale, di energia: un uomo v., ancora v. nonostante l’età; le piante crescevano v.; membra v. di un animale, di un [...] , letter.: il marmo inoperoso, Che premea l’arca scavata, Gittò via quel Vigoroso (Manzoni, con riferimento a Gesù Cristo). ◆ Avv. vigorosaménte, in modo vigoroso, con vigore: lottare vigorosamente; una prosa, uno stile vigorosamente efficace ...
Leggi Tutto
umile
ùmile (poet. ant. umìle) agg. e s. m. e f. [dal lat. humĭlis, propr. «poco elevato da terra», der. di humus «terra»]. – 1. letter., non com. Poco elevato da terra, basso: [i buoi] Non rifiutan [...] , e si mostra invece sempre consapevole dei proprî limiti: è umile; è un grande scienziato, eppure è molto u.; come sost.: Gesù ha lodato gli umili di cuore; che assume un atteggiamento di rispetto e di sottomissione verso gli altri: è molto u. con i ...
Leggi Tutto
soldato
s. m. (f. -a, non com.; -essa, anche scherz. e spreg.) [part. pass. dell’ant. soldare]. – 1. In origine, chi era assoldato, chi cioè faceva per mercede il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie: [...] sia stato cresimato (la cresima infatti, secondo la dottrina cristiana, è il sacramento che rende perfetti cristiani e soldati di Gesù Cristo). 3. In zoologia, per lo più al plur., sono così chiamati gli appartenenti a una casta specializzata della ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: [...] il nome di un animale: m. la volpe. 2. a. Per antonomasia, e in genere con iniziale maiuscola, la Vergine Maria, madre di Gesù, con tutti i suoi attributi: la M. Immacolata; la M. delle Grazie, del Buon Consiglio, del Rosario, degli Angeli, dei Sette ...
Leggi Tutto
oblato1
oblato1 s. m. (f. -a) [propr. «offerto (a Dio)», dal lat. oblatus, part. pass. di offerre «offrire»]. – 1. Nel medioevo, erano così detti coloro che erano consacrati a Dio sin dall’infanzia, [...] religiose, maschili e femminili, con funzioni per lo più di apostolato e di assistenza: oblati di Maria Immacolata, di Maria Vergine, dei santi Ambrogio e Carlo, ecc.; oblate dell’Assunzione, del Cuore di Gesù, di san Francesco di Sales, ecc. ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, vero Dio e vero Uomo. Nell'uso corrente,...
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico ‒ Gesù ‒ e di un soprannome di origine...