messe
mèsse s. f. [lat. mĕssis, der. di metĕre «mietere», part. pass. messus]. – 1. letter. a. L’operazione di falciare e raccogliere i cereali, e in partic. il grano, quando le spighe sono giunte a [...] , occuparsi di cose che non rientrano nella propria competenza; la m. è molta ma gli operai sono pochi, parole di Gesù nel Vangelo (Luca 10, 2: messis quidem multa, operarii autem pauci), allusive alla missione di evangelizzare le anime che egli ...
Leggi Tutto
scacciare
v. tr. [der. di cacciare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scàccio, ecc.). – 1. a. Costringere (in genere con modi perentorî o minacciosi, o ricorrendo a mezzi idonei) persone o animali ad andarsene [...] il diritto, perché indegni, invisi, o dannosi, fastidiosi, o per altri motivi: armarsi per s. il nemico; l’episodio evangelico di Gesù che scaccia i mercanti dal tempio; fare gli esorcismi per s. il demonio; s. un cane dalla chiesa; s. le mosche, ecc ...
Leggi Tutto
unguento
unguènto s. m. [dal lat. unguentum, der. di unguĕre, variante di ungĕre «ungere»]. – 1. In chimica farmaceutica, preparazione anidra per uso esterno di consistenza molle, costituita da un eccipiente [...] costituito solo di essenze odorifere, e allora si usava non come medicamento, ma come profumo: la Maddalena unse i piedi di Gesù con u. odoroso; lasciamo stare d’aver le lor celle piene d’alberelli di lattovari e d’unguenti colmi (Boccaccio). 2 ...
Leggi Tutto
mangiatoia
mangiatóia s. f. [der. di mangiare2]. – 1. Recipiente in legno, muratura o cemento, a forma di cassa, in cui si dispone il foraggio per il bestiame (detto anche greppia): legare i buoi, i [...] cavalli alla mangiatoia. Spesso con riferimento a quella in cui fu deposto Gesù appena nato. 2. fig. Impiego o altra attività, intesi soltanto come fonte di guadagno; più comunem., ufficio o carica che dà modo di ricavare guadagni abbondanti e per lo ...
Leggi Tutto
Addolorata
agg. e s. f. – Appellativo di Maria Vergine, in considerazione dei dolori sofferti specie come compartecipe della Passione di Gesù Cristo: la madonna A.; la devozione dell’A.; un’immagine [...] dell’A. (in origine rappresentata ai piedi del Crocifisso, con il petto trafitto da una spada, e poi con il cuore trapassato da sette spade disposte a raggiera, simbolo dei «sette dolori»); la chiesa, ...
Leggi Tutto
picpusiano
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione [...] dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione Perpetua») fondata nel 1800 a Poitiers dal sacerdote P.-M.-J. Coudrin, e trasferita a Parigi nella via di Picpus nel 1805. ...
Leggi Tutto
messianicita
messianicità s. f. [der. di messianico], non com. – Carattere messianico, per es. quello della predicazione di Gesù (in quanto egli si definiva il Messia e come tale era riconosciuto dai [...] suoi discepoli), o in genere quello di fatti, idee, affermazioni connessi col messianismo ...
Leggi Tutto
messianico
messïànico agg. [der. di messia, sul modello dell’ingl. messianic, fr. messianique] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al Messia, o a un messia: profezie m.; letteratura m.; anche, di messia [...] (nel suo sign. originario, di «unto del Signore»): la natura m. di Gesù Cristo. Più genericam., che ha relazione col messianismo, in senso proprio o estens.: attesa, aspettazione m., idea m.; tempi m.; speranze messianiche. ◆ Avv. messianicaménte, ...
Leggi Tutto
caifasso
s. m. [per antonomasia, dal nome del sommo sacerdote di Gerusalemme Caifa o Caifas, popolarmente Caifasso, dinanzi al quale comparve Gesù dopo l’arresto]. – Uomo assai brutto o truce, spec. [...] nella locuz. faccia da caifasso ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla [...] e in sé buona preso spontaneamente e fermamente davanti a Dio (anche alla Madonna e ai santi): far v. a Dio, a Gesù, alla Madonna, a s. Antonio; è un v. che ho fatto alla Madonna ... oh! in una gran tribolazione! ... di non maritarmi (Manzoni ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, vero Dio e vero Uomo. Nell'uso corrente,...
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico ‒ Gesù ‒ e di un soprannome di origine...