ladrone
ladróne s. m. [lat. latro -ōnis]. – Ladro di strada, rapinatore che assalta per predare e non esita neanche dinanzi all’assassinio, soprattutto con riferimento a tempi passati: i viaggiatori [...] indicati i pirati. Il buono e il cattivo l., o i due l., i due malfattori che, secondo i Vangeli, furono crocifissi con Gesù Cristo, uno a destra e uno a sinistra. Aceto dei quattro (o dei sette) l., antico farmaco che avrebbe preso il nome, secondo ...
Leggi Tutto
sacrato1
sacrato1 agg. [part. pass. di sacrare1], letter. – 1. Consacrato: l’Ostia s.; atti pietosi e casti Al vero Dio sacrato e vivo tempio Fecero in tua verginità feconda (Petrarca); nella legislazione [...] . di sacro1, soprattutto in alcune espressioni del linguaggio eccles.: il sacratissimo sangue di Cristo, il sacratissimo Cuore di Gesù, il sacratissimo nome di Maria Vergine, e sim.; anche, nell’uso letter. e ant., riferito a monarchi: Sacratissima ...
Leggi Tutto
convalle
s. f. [dal lat. convallis «valle chiusa da montagne», comp. di con- e vallis «valle»]. – 1. Propr., valle ampia, lunga, spaziosa, o valle che sbocca in un’altra; nell’uso poet., sinon. di valle: [...] ’ubere c. (Carducci). 2. Giglio delle c., altro nome del mughetto: l’espressione è del Cantico dei Cantici II, 1 e 2 (lilium convallium), dove indica lo sposo o la sposa, e dallo sposo è passata nell’interpretazione allegorica a indicare Gesù Cristo. ...
Leggi Tutto
transeat a me calix iste
(lat. «sia rimosso da me questo calice»). – Parole con cui Gesù Cristo (Matteo 26, 39), nella notte di preghiera sul monte degli Ulivi poco prima di essere arrestato, si rivolge [...] al Padre perché allontani da lui le sofferenze della passione. Si ripetono talvolta, nell’uso comune, per invocare di essere liberati da un dolore, da una penosa incombenza, e sim ...
Leggi Tutto
monofisita
monofiṡita s. m. e f. [dal gr. μονοϕυσῖται, plur., comp. di μονο- «mono-» e ϕύσις «natura»] (pl. m. -i). – Nella storia del cristianesimo, denominazione di coloro che ammettevano in Gesù Cristo, [...] figlio di Dio incarnato, la sola natura divina. Anche come agg.: teoria, dottrina, eresia m.; sette monofisite ...
Leggi Tutto
giuda
s. m., invar. – Propr., nome (Giuda Iscariota) di uno dei dodici apostoli, che tradì Gesù consegnandolo ai sacerdoti per un compenso di trenta denari d’argento, divenuto per antonomasia simbolo [...] del tradimento (soprattutto di amici e parenti) e quindi sinon. di traditore, molto frequente anche nell’uso pop.: è un giuda (o un Giuda); ci sono dei giuda tra noi. Analogam., bacio di Giuda, parole ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] s. o S., in locuzioni fisse per le quali non vi sia possibilità di scambio con la lettura santo): il Sacro Cuore di Gesù e di Maria; la S. famiglia, anche per indicarne la rappresentazione nelle arti figurative (v. famiglia, n. 1 b); la S. Scrittura ...
Leggi Tutto
giudeocristianesimo
giudeocristianéṡimo s. m. [der. di giudeocristiano]. – Nome dato dagli storici a quella corrente del cristianesimo primitivo i cui aderenti sostenevano la necessità, per tutti i credenti [...] in Gesù Cristo, di osservare le prescrizioni legali del giudaismo (e quindi, per i pagani convertiti, di diventare prima ebrei mediante la circoncisione). ...
Leggi Tutto
incoronare
v. tr. [der. di corona] (io incoróno, ecc.). – 1. Mettere in capo a qualcuno la corona, cingere di corona e per estens. di una ghirlanda o di altro oggetto a guisa di corona: un tempo i poeti [...] ; il Petrarca fu incoronato in Campidoglio; i. di fronde di quercia, d’olivo; gli antichi incoronavano le vittime di fiori; Gesù fu incoronato (o coronato) di spine; anche riferito a immagini sacre: i. una statua della Madonna. In partic., i. il ...
Leggi Tutto
incoronazione
incoronazióne s. f. [der. di incoronare]. – 1. L’atto di incoronare, di porre sul capo la corona; indica sempre un atto solenne o una cerimonia: l’i. del Petrarca in Campidoglio; l’i. dei [...] vincitori delle Olimpiadi (nell’età antica); l’i. di spine, di Gesù. 2. In partic.: a. Cerimonia con la quale viene imposta al sovrano la corona per significare il potere che da quel momento egli gode: l’i. di Carlo Magno; l’i. dei re d’Italia con la ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, vero Dio e vero Uomo. Nell'uso corrente,...
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico ‒ Gesù ‒ e di un soprannome di origine...