eudista
s. m. (pl. -i). – Ciascuno dei membri della Congregazione di Gesù e Maria (fondata nel 1643), così chiamati dal nome del fondatore, san Giovanni Eudes 〈öd〉; ebbero fin dall’inizio il compito [...] di curare la formazione del clero nei seminarî, e sono passati successivamente a curare la predicazione delle missioni nelle campagne ...
Leggi Tutto
giustificazione
giustificazióne s. f. [dal lat. tardo iustificatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di giustificare (nel senso sia di dimostrare sia di riconoscere giusto), e anche di giustificarsi, [...] opera di Dio che, con la sua grazia, rende giusto l’uomo, capace cioè di partecipare all’opera redentrice di Gesù Cristo. 3. In tipografia, l’operazione, manuale o automatica, con cui una linea di composizione tipografica viene portata alla giustezza ...
Leggi Tutto
domenica
doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione [...] immediatamente precedente la Pasqua, caratterizzata dalla benedizione delle palme (o dei rami d’ulivo) in memoria dell’ingresso di Gesù in Gerusalemme; d. di Passione, quella che precede la domenica delle Palme; d. «in albis» (o d. bianca), la ...
Leggi Tutto
domenicale2
domenicale2 agg. e s. m. [variante di dominicale, per incrocio con la voce prec.], ant. – 1. agg. Del Signore: orazione d., il Pater noster (perché insegnato da Gesù). 2. s. m. Il velo col [...] quale, nei primi secoli della Chiesa, le donne coprivano la mano sulla quale il sacerdote posava l’Eucaristia che esse stesse portavano poi alla bocca (gli uomini invece la ricevevano sulla mano nuda) ...
Leggi Tutto
porro unum est necessarium
(lat. «infine una sola cosa è necessaria»). – Parole che Gesù, nel Vangelo di Luca (10, 42), rivolge a Marta, la quale, affannata in molte faccende, si lamenta che la sorella [...] Maria rimanga seduta ai piedi del Signore ascoltando le sue parole: Martha, Martha solicita es et turbaris erga plurima. Porro unum est necessarium. Maria optimam partem elegit quae non auferetur ab ea ...
Leggi Tutto
mariofania
s. f. Apparizione di Maria, madre di Gesù. ◆ Le ultime «mariofanie» approvate ufficialmente dalla Chiesa sono quelle di Akita (1969) in Giappone, e Finca Betania (1976) in America Latina; [...] mentre per l’Europa bisogna arrivare fino al 1933, con due manifestazioni sovrannaturali a Beauraing e Banneux, per trovare un «sigillo» ecclesiastico. (Marco Tosatti, Stampa, 30 giugno 2001, p. 15, Estero) ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel [...] vino che permangono anche dopo che, con la consacrazione, è avvenuto il cambiamento della sostanza (transustanziazione) nel corpo e sangue di Gesù Cristo; comunione sotto le due specie, cioè con l’ostia e col vino, v. comunione, n. 3 a. Nelle locuz ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con [...] all’ospedale e dei morti al cimitero; C. della Misericordia, lo stesso che Confraternita della Misericordia; C. di Gesù, l’ordine dei gesuiti. 4. Corporazione d’artigiani o di lavoratori. È un sign. non più in uso, ma pur conservato in qualche ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano [...] in fuga, che sta fuggendo; salvarsi con la f.; la Fuga in Egitto, la rapida partenza di Giuseppe e Maria con Gesù bambino da Betlemme per sottrarsi alla persecuzione di Erode (anche come tema spesso trattato nella pittura sacra). Frequente come sinon ...
Leggi Tutto
mondialita
mondialità s. f. inv. Il considerare il mondo nel suo complesso, come unità. ◆ Ciascuno faccia un po’ quello che gli pare, insomma, purché parta dal vissuto di docenti e studenti, anche se [...] mi sembra fuori luogo, così come agli inizi della storia della Compagnia [di Gesù], che nacque soprattutto con compiti missionari. Caso mai si possono accusare i gesuiti di essere stati i primi a perseguire ideali di mondialità, oggi si direbbe di ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, vero Dio e vero Uomo. Nell'uso corrente,...
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico ‒ Gesù ‒ e di un soprannome di origine...