scalzetto
scalzétto s. m. [der. di scalzo1]. – Denominazione degli appartenenti all’ordine dei frati penitenti di Gesù Nazareno, istituito a Salamanca nel 1752, con regola di vita di tipo francescano, [...] e soppresso nel 1935 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] di Terrasanta, il nome tradizionale dei luoghi della Palestina sacri per la nascita, la vita, la passione, la morte e la resurrezione di Gesù Cristo; com. il prov. in terra di ciechi, beato chi ha un occhio (o chi ha un occhio è signore), e le locuz ...
Leggi Tutto
morire
v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., [...] ; m. di crepacuore; m. sotto i ferri del chirurgo; m. di morte lenta (anche fig.); m. tisico, pazzo, affogato, fucilato, impiccato; Gesù Cristo morì sulla croce (o crocifisso); m. per le ferite riportate; m. per mano altrui; m. di ferro, di spada, d ...
Leggi Tutto
mormone
mormóne s. m. e f. [dall’ingl. mormon, dal nome del preteso autore, Mormon, di un libro cui si riferiva il fondatore della comunità che lo presentò come traduzione di un misterioso testo asserendo [...] tavolette d’oro; su di esso si fondano alcune credenze di questa setta]. – Appartenente alla setta religiosa della «Chiesa di Gesù Cristo dei santi dell’ultimo giorno», fondata da J. Smith jr (1805-1844) e diffusa negli Stati Uniti d’America: basata ...
Leggi Tutto
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel [...] che è tramite fra due o più altre; intermediario, intercessore: farsi m., interporsi, fare da mediatore: la Scrittura ... chiama [Gesù Cristo] mediatore, perocché si fece m. fra Dio e l’uomo per mettere pace (Cavalca). Nell’uso odierno, la parola è ...
Leggi Tutto
possanza
s. f. [der. del tema poss- della coniugazione di potere; cfr. possa e il fr. ant. poissance, mod. puissance], ant. o poet. – 1. Potere, potenza, autorità: invan si affronta Di assoluto signor [...] . (V. Monti); per metonimia: tale eclissi credo che ’n ciel fue Quando patì la supprema p. (Dante, con riferimento a Gesù Cristo). 2. a. Forza, vigore fisico; di gran possanza, vigoroso e coraggioso al tempo stesso: molti cavalier di gran p. (Tassoni ...
Leggi Tutto
occidentalocentrico
agg. Considerazione del mondo occidentale come centro degli interessi e degli equilibri mondiali. ◆ Sulla scorta di [Friedrich] Nietzsche, [Michel] Foucault, confrontandosi un ricco [...] la loro e la propria contestualizzazione esplicitando i propri presupposti extrascientifici e i propri scopi sociali». (Matteo Di Gesù, Repubblica, 2 settembre 2003, Palermo, p. X) • la Notte della Taranta è il festival del Meticciato. Per questo ...
Leggi Tutto
cingolo
cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, [...] civili. 2. a. Cordone di cui si cinge i fianchi il sacerdote sopra il camice, a simboleggiare la fune con la quale Gesù fu legato alla colonna. Anticam. ebbe sign. più largo, di cintura in genere, e in partic. indicò il cordone dei frati, o ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico [...] Giovanni, profeta e precursore di Cristo, per avere istituito il battesimo nel senso cristiano, a cui venne poi dallo stesso Gesù Cristo conferito carattere di sacramento; anche assol. il Battista: I’ fui de la città [Firenze] che nel Batista Mutò ’l ...
Leggi Tutto
loiolesco
loiolésco agg. [der. di Loiola, forma ital. per Loyola, località della Spagna in cui nacque e da cui prese il nome s. Ignazio (1491-1556), fondatore della Compagnia di Gesù] (pl. m. -chi), [...] letter. raro. – Sinon. di gesuitico, nel senso spreg. della parola, cioè falso, ipocrita: il Papa aveva già dato preventivamente – in forma loiolesca – il suo ‘placet’ alla condanna capitale e all’esecuzione ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, vero Dio e vero Uomo. Nell'uso corrente,...
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico ‒ Gesù ‒ e di un soprannome di origine...