erratico
erràtico agg. [dal lat. erratĭcus, der. di errare «vagare»] (pl. m. -ci). – 1. Che muta continuamente posto, errante, vagabondo: pianeta non vuol dire altro che e., cioè vagabondo (Varchi); [...] In geologia, massi e., blocchi rocciosi, talvolta di considerevoli dimensioni o di forma bizzarra, che, trasportati dai ghiacciai, vengono abbandonati, allorché questi si ritirano, più o meno lontano dai loro luoghi di origine (localmente sono detti ...
Leggi Tutto
maestosita
maestosità s. f. [der. di maestoso]. – Aspetto maestoso, grave, solenne: la m. degli antichi sovrani orientali; la m. del leone; la m. di un palazzo, di un tempio; la m. dei ghiacciai himalaiani. ...
Leggi Tutto
esarazione
eṡarazióne (o exarazióne) s. f. [dal lat. tardo exaratio -onis, der. di exarare «arare, scavare con l’aratro»]. – 1. In paleografia ed epigrafia, cancellazione fatta col raschietto (su pergamena) [...] (su lapidi); meno com. di rasura o erasione. 2. In geologia, complesso delle azioni erosive e abrasive dei ghiacciai in movimento sulle rocce sottostanti, con produzione di solchi, striature, superfici lisciate e levigate, ecc. Fascia di e., fascia ...
Leggi Tutto
desoria
deṡòria s. f. [lat. scient. Desoria, dal nome del naturalista svizz. E. Desor (1811-1882)]. – In zoologia, genere di insetti collemboli, che comprende la pulce dei ghiacciai (Desoria glacialis), [...] presente sulle Alpi ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] su alberi da specie di Phoradendron, piante parassite della famiglia lorantacee (v. foradendro). d. In geografia fisica, rose dei ghiacciai, aggregati di cristalli di ghiaccio, con aspetto radiale come i petali di una rosa. e. In geometria, nome di ...
Leggi Tutto
levigazione
levigazióne s. f. [dal lat. levigatio -onis]. – 1. In genere, l’operazione di levigare una superficie, e il risultato di tale operazione. Nella tecnica meccanica, procedimento di finitura [...] anche levigatura. 2. In geografia fisica, fenomeno per cui il vento o le acque scorrenti o il ghiaccio dei ghiacciai affluenti lisciano le rocce sulle quali scorrono. 3. Procedimento industriale atto a separare una sostanza da un miscuglio di più ...
Leggi Tutto
isotoma
iṡòtoma s. f. [lat. scient. Isotoma, comp. di iso- e -tomo]. – Genere di insetti collemboli, a cui appartiene la pulce dei ghiacciai (Isotoma saltans), lunga un paio di millimetri, dal corpicciolo [...] piuttosto tozzo, quasi cilindrico, di colore scurissimo, che vive sulle Alpi, a un’altitudine quasi sempre superiore ai tremila metri ...
Leggi Tutto
Olocene
Olocène s. m. [comp. di olo- e -cene]. – In geologia, la più recente epoca dell’era neozoica o quaternaria (detta anche epoca olocenica), che comprende i 10.000-11.000 anni successivi all’ultima [...] grande glaciazione; durante il suo corso i ghiacciai si ritirano in sedi poco diverse dalle attuali, la superficie della Terra permane in condizioni quasi identiche alle odierne, e anche la diffusione degli organismi è molto simile a quella dei ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito [...] giunzioni. 4. In funzione di agg., bacino d., nelle costruzioni idrauliche, bacino (detto anche bacino di calma), destinato a ricevere un corso d’acqua per dissiparne l’energia cinetica; nei ghiacciai, lo stesso che bacino di ablazione o ablatore. ...
Leggi Tutto
sedimentario
sedimentàrio agg. [der. di sedimento]. – In geologia, formatosi per sedimentazione, o che dà luogo a sedimentazione. Processo s., l’insieme dei fenomeni esogeni, di natura chimica, meccanica, [...] rocciosi trasportati anche lontano dai luoghi di origine dal vento, dalle acque circolanti, da quelle marine, dai ghiacciai, incoerenti (come le sabbie, il löss, le ghiaie) o successivamente cementate (come le arenarie); rocce organogene sono ...
Leggi Tutto
Ritiro dei ghiacciai o fase interglaciale. In particolare durante il Pleistocene la d., attraverso la fusione delle masse glaciali, ha dato luogo alla formazione di depositi, tra i quali quelli morenici, fluviali, marini e lacustri.
Divaricazione che i ghiacciai, scendenti dai rilievi montuosi, possono presentare in zone più aperte dando origine a due lingue che progredendo per proprio conto scavano due solchi distinti. Esempio di d. è la biforcazione della vallata glaciale...