nevaio /ne'vajo/ s. m. [der. di neve]. - (geogr.) [tratto di terreno coperto permanentemente di neve, che, per le condizioni del luogo, non si scioglie né diventa ghiaccio] ≈ neve perenne. ‖ ghiacciaio, [...] [con trasformazione in ghiacciaio] nevato. ...
Leggi Tutto
scarico² s. m. [der. di scaricare] (pl. -chi). - 1. [l'operazione di togliere un peso, un carico dal veicolo su cui era stato posto: lo s. del legname dal camion; operazioni di s.; impianti per il carico [...] di fiumi e altri corsi d'acqua in un bacino e sim., con la prep. in del secondo arg.: s. di un ghiacciaio in un lago] ≈ deflusso, riversamento, sbocco, sfogo. b. (estens., tecn.) [il mezzo attraverso cui defluiscono dei liquidi: lo s. del lavandino ...
Leggi Tutto
vallo s. m. [dal lat. vallum]. - 1. (archeol.) a. [opera di fortificazione posta a rinforzo dell'aggere difensivo dell'accampamento] ≈ muraglia. ‖ palizzata, recinto, steccato, trincea. b. (estens.) [qualsiasi [...] confini di una regione nemica] ≈ baluardo, bastione, cinta (muraria), muro. ⇑ fortificazione. ⇓ fossato, terrapieno, trincea. 2. (geol.) [spazio compreso tra la morena laterale di un ghiacciaio e il versante della valle che lo contiene] ≈ Ⓖ fossato. ...
Leggi Tutto
porta /'pɔrta/ s. f. [lat. porta, affine a portus -us "porto²"] (pl. -e; pop. ant. le porti). - 1. (archit.) a. [vano aperto in un muro o altra struttura per poter passare] ≈ accesso, adito, apertura, [...] in zona dirupata che permette il passaggio: le p. d'Italia] ≈ passo, valico. b. [cavità che si apre sopra il fronte del ghiacciaio e da cui esce il torrente glaciale] ≈ bocca. 7. (anat.) [collettore venoso che non sbocca nel cuore né in una vena più ...
Leggi Tutto
ablazione /abla'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo ablatio -onis, der. di ablatus, part. pass. di auferre "portare via"]. - 1. (chir.) [l'asportare un organo o una sua parte: a. di un rene, di un tumore] ≈ [...] resezione, rimozione, [spec. di un arto] amputazione, [a fini di trapianto] espianto. 2. (geol.) [azione erosiva esercitata da un ghiacciaio o da una massa d'acqua] ≈ erosione, esarazione, [quella compiuta dalle onde del mare sulle coste] abrasione. ...
Leggi Tutto
diramare [der. di ramo, col pref. di-¹]. - ■ v. tr. 1. (non com.) [togliere o ridurre i rami di una pianta] ≈ potare, sfoltire. 2. (fig.) [fare arrivare o conoscere a più persone, uffici e sim.: d. un [...] . 2. (fig.) [distendersi in più direzioni: dalla piazza si diramano molte strade] ≈ diffondersi, dipartirsi, estendersi, partire, ramificarsi, [di ghiacciaio, espandersi divedendosi in valli contigue] Ⓣ (geogr.) transfluire. ⇓ biforcarsi, bipartirsi. ...
Leggi Tutto
Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, biancastro, con molta aria inclusa), infine...
Il più esteso ghiacciaio del gruppo del Cevedale; s’abbassa verso la valle del Frodolfo tra Pizzo Tresero e Palon della Mare. Posto a breve distanza da Santa Caterina Valfurva, è stato oggetto di studi approfonditi per determinare l’entità dell’ablazione.