galleggiare
v. intr. [der. di galla1] (io galléggio, ecc.; aus. avere). – Stare a galla, mantenersi, o avere la capacità di mantenersi, alla superficie di un liquido, di una massa d’acqua: quella cosa [...] maggiormente galleggia sopra l’acqua, che è di minor peso dell’acqua (Leonardo); il sughero, il ghiaccio, l’olio galleggia; un tronco d’albero galleggiava sul fiume. Per estens., riferito a un aerostato, stare sospeso nell’aria senza salire né ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; [...] ormai f. cadavere. Di cose: lavarsi con l’acqua f.; fare una doccia f. (e fig.: con riferimento a persona): f. come il ghiaccio, come il marmo. Di cibi, a né caldo né f., di cosa che lascia indifferenti. d. Locuz. avv., a freddo, senza fuoco: è ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] l’itinerario, il percorso obbligato di arrampicata su roccia o su ghiaccio seguito da una cordata o da un singolo scalatore: aprire via di poppa; via d’acqua, la zona danneggiata dello scafo per cui penetra nell’interno l’acqua (sinon. quindi di ...
Leggi Tutto
polverio
polverìo s. m. [der. di polvere]. – Polvere che si alza e si addensa nell’aria; s’intende per lo più quella della strada (mossa dal vento, dal passaggio di veicoli, di animali o di molte persone, [...] e annebbia (Manzoni). In usi estens., letter. o poet., massa di goccioline d’acqua che si disperdono nell’aria in spruzzi, o minutissimi fiocchi di neve, frantumi di ghiaccio, e fig. moltitudine di punti o riflessi luminosi nell’atmosfera, e sim.: le ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] ragione; gli è rimasto un filo di vita, poco da vivere; un f. d’acqua, un getto continuo ma sottilissimo; f. di vento, vento assai leggero, spec sui vinti. b. Nei pattini per ghiaccio, ciascuno dei due spigoli determinati dalla scanalatura ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] aumentarne l’aderenza su strade coperte di neve e di ghiaccio. b. Oggetto simile ai precedenti, di metallo prezioso, disporsi a cordone per passarsi l’un l’altro secchi d’acqua in casi d’incendio, o mattoni o altro, come fanno talvolta gli operai ...
Leggi Tutto
tempesta
tempèsta s. f. [lat. tempĕstas (-atis) «epoca, tempo; burrasca», der. di tempus «tempo»]. – 1. a. Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, caratterizzata da vento fortissimo, [...] che si cita per biasimare un eccesso; una t. in un bicchier d’acqua, frase prov. con cui si fa riferimento a fatti e situazioni che su territorî lontani centinaia o migliaia di chilometri. d. T. di ghiaccio, sinon. di gelicidio. e. In geofisica, ...
Leggi Tutto
scherzo
schérzo s. m. [der. di scherzare]. – 1. a. L’atto, il fatto di scherzare, di parlare cioè o di fare qualcosa mostrando di volersi divertire e di non dare alle parole o alle cose il significato [...] gusto; i suoi s. a me parevano più freddi del ghiaccio e più aspri del limone (Moravia); per estens., sorpresa sgradita varietà, intermezzi e sim. 4. a. Scherzi d’acqua, getti d’acqua opportunamente disposti e azionati in modo da creare piacevoli ...
Leggi Tutto
stampo
s. m. [der. di stampare]. – 1. a. Nome di varî arnesi adoperati per imprimere o riprodurre su una superficie disegni, numeri, lettere, fregi, o da usare come guida per ritagliare un foglio, un [...] il ghiaccio per il congelamento dell’acqua potabile in esso contenuta. c. Modello con cui si ottengono oggetti di forma voluta nello stampaggio di materiali metallici, di materie plastiche, di laterizî o di altri prodotti ceramici. d ...
Leggi Tutto
reggere
règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o [...] . il peso del quadro; la lastra di ghiaccio è troppo sottile per r. dei pattinatori; reggermi a galla; e analogam.: reggersi in acqua, in aria, sulle ali. c. comune; chiamato a r. le sorti, le fortune d’Italia; il pontefice regge la Chiesa in nome di ...
Leggi Tutto
Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare composta di un nucleo, più o meno brillante,...
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi di tali spettri.
Caratteri generali
In...