• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [10]
Anatomia [3]
Botanica [1]
Chirurgia [1]
Biologia [1]

pineale

Vocabolario on line

pineale agg. [der. del lat. pinea «pigna», per la somiglianza della forma]. – In anatomia comparata: 1. Ghiandola (o corpo) p., ghiandola a secrezione interna, annessa all’encefalo, detta anche, e più [...] comunem., epìfisi. 2. Occhio (o organo) p., lo stesso che occhio parietale (v. occhio, n. 1 c) ... Leggi Tutto

apinealismo

Vocabolario on line

apinealismo s. m. [comp. di a- priv. e (ghiandola) pineale]. – In medicina, condizione morbosa attribuita alla mancanza della ghiandola pineale. ... Leggi Tutto

iperpinealismo

Vocabolario on line

iperpinealismo s. m. [comp. di iper- e (ghiandola) pineale]. – In medicina, abnorme funzionalità della ghiandola pineale, per lo più conseguente a un tumore funzionante. ... Leggi Tutto

dispinealismo

Vocabolario on line

dispinealismo s. m. [der. di pineale, col pref. dis-2]. – Nel linguaggio medico, disfunzione della ghiandola pineale. ... Leggi Tutto

pinealectomìa

Vocabolario on line

pinealectomia pinealectomìa s. f. [comp. di pineale e ectomia]. – Asportazione chirurgica della ghiandola pineale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

pinealocito

Vocabolario on line

pinealocito (o pinealocita) s. m. [comp. di pineale e -cito (o -cita)]. – In istologia, ciascuna delle cellule parenchimali della ghiandola pineale che svolgono attività secretoria. ... Leggi Tutto

pinealòma

Vocabolario on line

pinealoma pinealòma s. m. [der. di pineale, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore dovuto alla proliferazione neoplastica del tessuto proprio della ghiandola pineale; si distingue in pinealocitoma [...] e pinealoblastoma, a seconda che gli elementi cellulari proliferanti abbiano i caratteri delle cellule mature o di quelle immature (v. pinealocito e pinealoblasto) ... Leggi Tutto

acèrvolo

Vocabolario on line

acervolo acèrvolo (o acèrvulo) s. m. [dal lat. scient. acervulus, dim. del lat. acervus «acervo»]. – 1. In medicina, concrezione calcarea (per lo più costituita da carbonati e fosfati di calcio) talora [...] reperibile nei plessi coroidei, nella dura madre, nella ghiandola pineale, specialmente in individui di età avanzata. Per il loro aspetto gli acervoli prendono anche il nome di sabbia cerebrale o di calcosferiti. 2. In botanica, complesso di ife ... Leggi Tutto

ipergenitalismo

Vocabolario on line

ipergenitalismo s. m. [comp. di iper- e genitale]. – In medicina, patologica iperattività funzionale della parte endocrina delle ghiandole sessuali (testicolo, ovaio) dovuta ora a tumori di queste ora [...] ad alterazioni di altre strutture endocrine (ipotalamo, ghiandola pineale, ecc.). ... Leggi Tutto

abènula

Vocabolario on line

abenula abènula s. f. [dal lat. habenŭla, dim. di habena «redine»]. – In anatomia, ciascuno dei due cordoncini fibrosi che limitano medialmente l’epitalamo, dando appoggio alla membrana tettoria del [...] III ventricolo e dirigendosi verso la ghiandola pineale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2
Enciclopedia
pineale, ghiandola
(o corpo) Ghiandola a secrezione interna, annessa all’encefalo, detta anche epifisi. È un corpo a forma di pigna, che nell’uomo adulto raggiunge circa 120 mg, rivestito dalla pia madre e suddiviso in lobuli da setti di tessuto connettivo, le...
melatonina
Ormone sintetizzato e secreto dalla ghiandola pineale, C13H16N2O2 (N-acetil-metossitriptammina). Ha un’azione diretta sia sull’ipotalamo, dove induce una inibizione della liberazione dell’LRH, sia sull’ipofisi, dove riduce l’effetto stimolatorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali