• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Medicina [148]
Zoologia [88]
Anatomia [37]
Botanica [34]
Biologia [21]
Industria [20]
Anatomia comparata [12]
Alimentazione [11]
Chimica [10]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]

muscarina

Vocabolario on line

muscarina s. f. [dal nome specifico (Amanita) muscaria, di un fungo del genere Amanita in cui questo alcaloide è specialmente contenuto]. – Alcaloide tossico contenuto in varie specie di funghi velenosi, [...] dotato di spiccate azioni colinergiche sulla muscolatura liscia, le ghiandole e il cuore: aumenta quindi il tono e la motilità del tubo gastrointestinale, provoca broncospasmo e miosi, stimola le secrezioni salivare, sudoripara e lacrimale, rallenta ... Leggi Tutto

broncorrèa

Vocabolario on line

broncorrea broncorrèa s. f. [comp. di bronco2 e -rea]. – Aumento della secrezione mucosa delle ghiandole bronchiali: si verifica nelle bronchiti croniche. ... Leggi Tutto

mùschio¹

Vocabolario on line

muschio1 mùschio1 s. m. [dal lat. tardo muscus, adattam. del gr. μόσχος (v. mosco), voce di origine orient.]. – Secrezione di particolari ghiandole odorifere di varî mammiferi (talpa muschiata, bue muschiato, [...] e al riconoscimento della specie. In partic., sostanza secreta dal cervide asiatico Moschus moschiferus, prodotta da una ghiandola prepuziale sacciforme, che si presenta come una massa bruna, untuosa, di odore penetrante e sapore amarognolo e ... Leggi Tutto

sinuṡòide

Vocabolario on line

sinusoide sinuṡòide agg. e s. f. e m. [comp. del lat. mediev. sinus «seno2» e -oide]. – 1. agg. e s. f. In geometria piana, curva s. o assol. sinusoide, curva trascendente, di equazione cartesiana y [...] le terminazioni arteriose e le radici venose in alcuni distretti dell’organismo (organi emopoietici, fegato, alcune ghiandole endocrine); è caratterizzato dal calibro irregolare, e dalla particolare struttura della parete costituita da cellule non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pungiglióne

Vocabolario on line

pungiglione pungiglióne s. m. [der. di pungere]. – 1. In zoologia, organo appuntito, cavo o solcato da un canale, caratteristico di varî artropodi e di alcuni vertebrati (per es., certi pesci), capace [...] di ferire e di inoculare sostanze velenose prodotte da speciali ghiandole, utilizzato sia per offesa sia per difesa, e derivato dalla trasformazione di organi o strutture a diversa funzione: il pungiglione degli scorpioni è un aculeo derivato dalla ... Leggi Tutto

ingorgarsi

Vocabolario on line

ingorgarsi v. intr. pron. [der. di gorgo] (io m’ingórgo, tu t’ingórghi, ecc.). – 1. Fare, formare un gorgo, detto propriam. dell’acqua o in genere di un liquido, e anche del fumo, dell’aria, di un gas, [...] ’ingorgava in quelle strette viuzze. In medicina, non com., di umori fisiologici che non defluiscono regolarmente dalle ghiandole generando infiammazione. 2. Di una conduttura, intasarsi, ostruirsi, ostacolando il normale deflusso dei fluidi: il tubo ... Leggi Tutto

mùscolo

Vocabolario on line

muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. [...] trovano nelle pareti dei vasi, in quelle degli organi dell’apparato digerente e urogenitale, dei dotti escretori di numerose ghiandole e nel corpo ciliare dell’occhio, innervati dal sistema nervoso autonomo. Nel linguaggio com., si usa soprattutto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

bronżino¹

Vocabolario on line

bronzino1 bronżino1 agg. [der. di bronzo]. – 1. Del colore o del suono del bronzo; per lo più in usi estens. o fig.: pelle, carnagione b.; con voce ed accento già bronzino (Carducci). Per il calcare [...] morbo b., altro nome del morbo di Addison, grave forma d’insufficienza renale cronica provocata da lesioni delle ghiandole surrenali; diabete b., forma di emocromatosi, nota anche come cirrosi pigmentaria, in cui si associano cirrosi epatica, diabete ... Leggi Tutto

punicàcee

Vocabolario on line

punicacee punicàcee s. f. pl. [lat. scient. Punicaceae, dal nome del genere Punica, tratto dal nome lat. del melograno, Punica arbos, e della melagrana, malum Punicum (v. punico)]. – Famiglia di piante [...] legnose mirtali, rappresentate da piccoli alberi o arbusti, che si differenziano dalle mirtacee per le foglie prive di punti traslucidi con ghiandole oleifere; vi appartiene solo il genere Punica, con il melograno. ... Leggi Tutto

reticolare¹

Vocabolario on line

reticolare1 reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] , zona r. (più spesso nella forma lat. scient. zona reticularis), la zona più profonda della corteccia delle ghiandole surrenali dei mammiferi, nell’immediata vicinanza del midollo, così detta per l’irregolare distribuzione delle cellule che la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
ghiandola
Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della funzione di secrezione. Anatomia Si...
salivari, ghiàndole
salivari, ghiàndole Gli organi ghiandolari annessi alla cavità orale, deputati alla produzione di un secreto, la saliva il cui secreto, la saliva, ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l'essiccamento e, negli animali che hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali