• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Medicina [148]
Zoologia [88]
Anatomia [37]
Botanica [34]
Biologia [21]
Industria [20]
Anatomia comparata [12]
Alimentazione [11]
Chimica [10]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]

tubuliflòre

Vocabolario on line

tubuliflore tubuliflòre s. f. pl. [lat. scient. Tubuliflorae, comp. del lat. class. tubŭlus (v. tubulo) e flos floris «fiore»]. – Piante dicotiledoni, da alcuni autori considerate una sottofamiglia delle [...] capolini con fiori tubolosi, quelli del raggio spesso anche ligulati e di colore uguale o diverso da quelli tubolosi, e ghiandole oleifere; comprendono numerose specie, tra cui il fiordaliso, la camomilla, le dalie, le achillee, il girasole, ecc. ... Leggi Tutto

rettale

Vocabolario on line

rettale agg. [der. di retto3]. – In anatomia e in patologia, relativo al retto, che ha sede nel retto, che interessa il retto: mucosa r.; parete r.; ampolla r.; spasmo r., prolasso r.; esplorazione r., [...] patologiche (noduli emorroidarî interni, polipi, tumori, ecc.) e, nell’uomo, per lo studio clinico della prostata. In zoologia: ghiandole o papille r., formazioni che si trovano nella porzione terminale dell’intestino di un gran numero di insetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

lenticolare

Vocabolario on line

lenticolare agg. [dal lat. tardo lenticularis, der. di lenticŭla «lenticchia»]. – Che ha o ricorda la forma di una lente o di una lenticchia (per es., in botanica, semi, ghiandole l.); costituito di [...] elementi simili a lenti. In partic., in anatomia, nucleo l., formazione nervosa che, assieme al nucleo caudato, che lo circonda in gran parte e a cui è unito da un ponte di sostanza grigia, costituisce ... Leggi Tutto

skenite

Vocabolario on line

skenite s. f. [der. del nome del ginecologo scozz. A. J. Ch. Skene (1838-1900), col suff. medico -ite]. – In medicina, l’infiammazione, acuta o cronica, delle ghiandole tubolari della mucosa dell’uretra [...] femminile, frequentemente dovuta alla blenorragia, e caratterizzata dalla raccolta di pus nei condotti ghiandolari più o meno dilatati ... Leggi Tutto

dermatologia

Vocabolario on line

dermatologia dermatologìa s. f. [comp. di dermato- e -logia]. – Branca della medicina che studia la struttura, le funzioni e le malattie della pelle e dei suoi annessi (peli, unghie, ghiandole sebacee [...] e sudoripare) ... Leggi Tutto

vìpera

Vocabolario on line

vipera vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere [...] . Vipera) della famiglia viperidi, comprendente quasi tutte le specie velenose diffuse in Europa, il cui veleno, contenuto nelle ghiandole velenigene, è utilizzato per uccidere le prede: ha azione emotossica e può essere letale anche per l’uomo. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

octopamina

Vocabolario on line

octopamina s. f. [comp. del lat. scient. Octopus (v. ottopodi) e amina]. – In biochimica, sostanza chimicamente e biologicamente simile alla noradrenalina (alla quale può sostituirsi a livello sinaptico [...] causando alterazioni più o meno rilevanti alla neurotrasmissione), trovata dapprima nelle ghiandole salivari del polpo (Octopus vulgaris) e poi anche nelle urine e in tessuti dell’uomo e di varî animali. ... Leggi Tutto

mioporàcee

Vocabolario on line

mioporacee mioporàcee s. f. pl. [lat. scient. Myoporaceae, dal nome del genere Myoporum: v. mioporo]. – Famiglia di piante scrofulariali, a cui appartengono una novantina di specie arboree o arbustive, [...] particolarmente diffuse in Australia e nelle isole del Pacifico merid., con foglie a punti pellucidi, dovuti a ghiandole oleifere. ... Leggi Tutto

mïòporo

Vocabolario on line

mioporo mïòporo s. m. [lat. scient. Myoporum, comp. del gr. μύω «esser chiuso» e πόρος «passaggio», con allusione alle ghiandole fogliari (v. mioporacee)]. – In botanica, genere della famiglia mioporacee, [...] di cui è stata introdotta e naturalizzata nell’Europa sud-occid., e anche in Italia, la specie Myoporum tenuifolium, comunem. detta mioporo, arbusto sempreverde con fiori piccoli, bianchi, campanulati, ... Leggi Tutto

melalèuca

Vocabolario on line

melaleuca melalèuca s. f. [lat. scient. Melaleuca, comp. del gr. μέλας «nero» e λευκός «bianco»]. – Genere di piante mirtacee con più di un centinaio di specie (nella quasi totalità endemiche dell’Australia), [...] talvolta coltivate nelle serre: sono alberi o arbusti con foglie alterne o opposte, punteggiate per la presenza di ghiandole oleifere, fiori in spighe, gialli, rosei o bianchi, e frutto capsulare; importanti le specie Melaleuca leucadendron della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
ghiandola
Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della funzione di secrezione. Anatomia Si...
salivari, ghiàndole
salivari, ghiàndole Gli organi ghiandolari annessi alla cavità orale, deputati alla produzione di un secreto, la saliva il cui secreto, la saliva, ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l'essiccamento e, negli animali che hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali