• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Industria [48]
Arti visive [36]
Architettura e urbanistica [30]
Medicina [11]
Storia [10]
Chimica [10]
Militaria [9]
Vita quotidiana [8]
Fisica [8]
Anatomia [6]

lòppa

Vocabolario on line

loppa lòppa s. f. [lat. mediev. faluppa, v. faloppa]. – 1. L’involucro dei granelli dei cereali, sinon. di lolla1. 2. fig., non com. Roba di scarsissimo valore e di nessuna importanza, soprattutto in [...] componenti della ganga del minerale ferroso e il materiale aggiuntovi come fondente: si raccoglie nel crogiolo, dove galleggia sopra la ghisa fusa, e viene estratto attraverso l’apposito foro di colata. Secondo che in essa prevalga o no la silice nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lapidatrice

Vocabolario on line

lapidatrice agg. e s. f. [der. di lapidare (nel sign. 2)]. – Macchina usata per l’operazione di lapidatura, detta anche lappatrice; è generalmente costituita da due dischi controrotanti di metallo tenero [...] (rame, ghisa, ottone), tra i quali viene posto il pezzo da levigare, unitamente a un liquido refrigerante che porta in sospensione della polvere abrasiva finissima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lapidatura

Vocabolario on line

lapidatura s. f. [der. di lapidare (nel sign. 2)]. – Nella tecnica, lavorazione di finitura della superficie di pezzi metallici, detta anche lappatura, ottenuta per l’azione di una polvere abrasiva cosparsa [...] su un supporto metallico tenero (rame, ghisa, ottone) di forma spesso simile a quella dell’oggetto da lapidare: viene effettuata con speciale macchina utensile, detta lapidatrice o lappatrice, a bassa velocità e a pressione non eccessiva, spesso con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lapidèllo

Vocabolario on line

lapidello lapidèllo s. m. [dim. di lapide, nel sign. etimologico di «pietra»]. – Utensile per la lapidatura applicato alle lapidatrici per la lavorazione di cavità interne di pezzi meccanici; è costituito [...] da una camicia di ghisa che viene allargata per mezzo di una spina conica, montata su un mandrino rotante che la spinge nell’interno del pezzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mascèlla

Vocabolario on line

mascella mascèlla s. f. [lat. maxĭlla, dim. di mala «mascella»]. – 1. a. In anatomia, ciascuna delle due complesse strutture, generalm. ossee (cartilaginee nei pesci elasmobranchi), del cranio dei vertebrati [...] , stringevano la pietra focaia. b. Nei frantoi, ognuna delle due robuste piastre sagomate e rigate, di materiale duro (come ghisa formata in conchiglia oppure acciaio al manganese), una fissa e l’altra mobile, tra le quali viene preso il materiale da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

silicióso

Vocabolario on line

silicioso silicióso agg. [der. di silice, silicio]. – Che contiene silice o che ha relazione col silicio: depositi s.; alghe s.; ghisa siliciosa. ... Leggi Tutto

riscaldaménto

Vocabolario on line

riscaldamento riscaldaménto s. m. [der. di riscaldare]. – 1. a. L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la [...] temperatura fino a un dato valore: forno per il r. dell’acciaio, della ghisa; caldaia, impianto per il r. dell’acqua; r. degli ambienti, in edifici destinati sia ad abitazione sia ad attività varie; r. dei veicoli, dei mezzi di trasporto, come navi e ... Leggi Tutto

suppòrto

Vocabolario on line

supporto suppòrto (ant. o raro soppòrto) s. m. [dal fr. support (der. di supporter «sopportare, sostenere», che è dal lat. supportare: v. sopportare)]. – 1. Elemento di sostegno, struttura o dispositivo [...] destinati a sostenere un albero o un asse rotante resistendo alle sollecitazioni trasmesse: sono schematicamente costituiti da un’incastellatura (di ghisa, di acciaio, di bronzo, ecc.) e da un cuscinetto che è la parte a contatto con l’albero: s ... Leggi Tutto

condótta

Vocabolario on line

condotta condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo [...] raram. di persone) da luogo a luogo; modo, prezzo del trasporto. b. In senso concr., tubazione cilindrica di cemento armato, ghisa, acciaio, ecc., nella quale scorre un fluido (liquido o gas) per effetto della gravità e della pressione: c. d’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

pestèllo

Vocabolario on line

pestello pestèllo s. m. [lat. pistĭllus e pistĭllum, der. di pĭstus, part. pass. di pinsĕre (v. pestare)]. – 1. Arnese a mano, di dimensioni varie, a forma di bastone o piccola clava con la testa battente [...] apparato meccanico costituito da un’asta prismatica o cilindrica scorrevole verticalmente entro guide, con in basso la testa battente, di ghisa o di legno duro; è mossa da un motore ad aria compressa (p. pneumatico) o da un dispositivo ad eccentrico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Enciclopedia
ghisa
Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%. Generalità La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione di acciaio; 1/10 si usa in fonderia....
boccola
Scatola di ghisa o di acciaio, che porta il cuscinetto nel quale gira il perno di estremità delle sale dei veicoli ferroviari e tranviari e attraverso cui, con l’interposizione del molleggio, il peso del veicolo si scarica sugli assi. Si distinguono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali