ghisa /'giza/ s. m. [da ghisa, che indicava a Milano (per allusione ai tubi di ghisa) il cappello a cilindro], invar., region. - [ufficiale addetto al controllo del traffico cittadino milanese, così chiamato [...] per il caratteristico alto cappello] ≈ (region.) pizzardone, vigile (urbano) ...
Leggi Tutto
piastra s. f. [tratto dal verbo impiastrare]. - 1. [sezione piatta e piuttosto robusta di metallo, di pietra o d'altro materiale] ≈ lastra. ‖ lamina. 2. [nelle cucine di tipo economico e in quelle elettriche, [...] disco di ghisa riscaldato nella parte inferiore direttamente dalla fiamma o da un riscaldatore elettrico e sul quale si appoggiano le pentole] ≈ fornello. 3. (elettrotecn.) [nei sistemi di riproduzione sonora ad alta fedeltà, l'unità di registrazione ...
Leggi Tutto
urbano agg. [dal lat. urbanus, der. di urbs urbis "città"]. - 1. a. [che è proprio della città: la cerchia muraria u.] ≈ cittadino, civico, (non com.) urbico. ↔ extracittadino, extraurbano. b. [che concerne [...] categoria dei dipendenti comunali cui è affidata, oltre alla regolazione del traffico, la vigilanza dell'applicazione dei regolamenti di polizia urbana] ≈ (region.) civico, (region.) ghisa, (fam.) guardia, (region.) pizzardone, vigile. [⍈ CITTÀ] ...
Leggi Tutto
ferro /'fɛr:o/ s. m. [lat. ferrum]. - 1. a. (chim.) [metallo di colore bianco argenteo, lucente, duttile e malleabile, ossidabile con formazione di ruggine in presenza di umidità; usato in leghe come l'acciaio [...] e la ghisa: la produzione, la lavorazione del f.; una sbarra di f.] ● Espressioni: fig., battere il ferro finché è caldo ≈ approfittare, cogliere la palla al balzo; pugno di ferro → □; fig., toccare ferro [espressione indicante un gesto di ...
Leggi Tutto
vigile /'vidʒile/ [dal lat. vigil -ĭlis, der. di vigēre "aver vigore"]. - ■ agg. [che vigila, che segue quanto avviene con attenzione particolarm. desta, pronta, ecc., al fine di intervenire ed evitare [...] di dipendenti comunali cui è affidata, oltre alla regolazione del traffico urbano, la vigilanza sull'applicazione dei regolamenti di polizia urbana, anche semplicem. vigile] ≈ (region.) civico, (region.) ghisa, (fam.) guardia, (region.) pizzardone. ...
Leggi Tutto
metropolitano [dal lat. tardo metropolitanus]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene alla madrepatria, considerata in rapporto alle colonie: Francia m.] ↔ ‖ *coloniale, *d'oltremare. b. [che appartiene alla città [...] una diocesi metropolitana] ≈ metropolita. ■ s. m., roman. (mest.) [guardia cittadina che vigila sul traffico veicolare e sull'applicazione dei regolamenti di polizia urbana] ≈ (region.) ghisa, guardia (municipale), (roman.) pizzardone, vigile urbano. ...
Leggi Tutto
convertire [dal lat. convertĕre "convertire", rivolgere, piegare, der. di vertĕre "volgere", col pref. con-] (io convèrto, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [posizionare in una certa direzione: c. l'arma contro [...] , (ant.) torcere, volgere. 2. [far cambiare di natura, forma o funzione, con la prep. in del secondo arg.: c. la ghisa in acciaio; c. le scuole in ospedali] ≈ mutare, tramutare, trasformare. 3. a. [far mutare sentimenti, fede, opinioni, con la prep ...
Leggi Tutto
stufa s. f. [der. di stufare]. - [apparecchio di ghisa, ceramica o altro materiale, utilizzato per riscaldare gli ambienti domestici: s. a gas, a legna, elettrica] ≈ ‖ calorifero, radiatore. ...
Leggi Tutto
berta² s. f. [forse estratto da bertesca]. - (tecn., edil.) [macchina a urto, molto simile ai magli, adoperata per frantumare rottami di ghisa, per infiggere pali nel terreno, ecc.] ≈ battipalo, gatto. ...
Leggi Tutto
Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%.
Generalità
La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione di acciaio; 1/10 si usa in fonderia....
Scatola di ghisa o di acciaio, che porta il cuscinetto nel quale gira il perno di estremità delle sale dei veicoli ferroviari e tranviari e attraverso cui, con l’interposizione del molleggio, il peso del veicolo si scarica sugli assi. Si distinguono...